Idee Per Carofiglio anche un magistrato deve nutrirsi con l’arte del racconto Lo scrittore non vede “differenza tra romanzi e saggi”. E ha descritto come un membro della giustizia deve confrontarsi con la cultura nella sua ultima opera narrativa
Idee Roald Dahl antisemita: le scuse dei familiari deludono chi le aspettava da anni Gli eredi dell’autore de “La fabbrica di cioccolato”, a trent’anni dalla morte, si scusano pubblicamente per le affermazioni dello scrittore. Con un messaggio quasi nascosto
Idee Da villaggio a megalopoli, la “rivoluzione” cinese di Shenzen è anche tecnologica L’architetta Juan Du: «In un sistema non democratico, è stata la città più intellettualmente democratica in Cina». Ne parla al Festival Utopian Hours di Torino
Idee Essere responsabili e scegliere da che parte stare: questo ci insegna Liliana Segre “Ognuno deve prendersi le sue responsabilità”. Ai giovani: “Siate persone libere”. Per i suoi 90 anni ricordiamo cosa ci dice la senatrice a vita: i nostri atteggiamenti quotidiani cambiano la storia
Idee “Cancel culture”? Senza dissenso è tirannide, ma ricordiamo razzismi e diritti negati Il documento integrale dei 150 intellettuali come Atwood, Rushdie, Rowling, Chomsky contro le censure del politicamente corretto: cosa implica
Idee “Il Guggenheim è troppo ‘bianco’, favorisce il razzismo” Sulla scia di “Black Lives Matter” i curatori del museo newyorkese chiedono cambiamenti radicali. La direttrice artistica prende tre mesi di pausa sabbatica
Idee Il testo di Ágnes Heller: «Tutti i bambini nascono stranieri» «Cosa significa “essere esiliati” o andare a casa?». Lo chiede la pensatrice europea in questa lezione magistrale che pubblichiamo su concessione della rivista “Testimonianze”
Idee La vecchiaia: naufragio, approdo e paradosso della nostra società Si vive più a lungo ma l’ideologia del consumismo e del presentismo rende la tarda età ingombrante. Cosa dovrebbe insegnare la strage di anziani per Covid19 negli istituti
Idee Il barometro dell’odio: Amnesty e un libro per contrastare un dramma sociale Il lavoro dell’associazione e un saggio di Alessandro Di Rosa su discriminazione, sessismo e “hate speech” : un fenomeno diffuso tra canali che sono lo status quo, non sono innovativi
Idee Chi multa l’elemosina colpisce al cuore cristianesimo, ebraismo e Islam La Lega a Sassuolo che punisce chi fa la carità tradisce il messaggio cristiano. La parabola del buon samaritano insegna tutt’altro. Papa Francesco ha colmato la distanza che si era creata tra Chiesa e poveri
Idee Il viaggio in una stanza: da Ulisse alla poltrona di casa per il virus Salgari non si muoveva, Baricco la butta sul “Game”. Stevenson voleva curarsi. Il viaggio è nella natura umana, è esperienza ora negata. E i dati crollano
Idee Sahm Venter: «Mandela ci ha insegnato che la lotta per la libertà continua» La giornalista e attivista sudafricana a 75 anni dal 25 aprile 1945 ci ricorda la lunga opposizione all’aparheid e che troppi leader oggi soffocano i diritti umani
Idee Covid19: obiettivo “fraternità” dopo una pandemia che si poteva evitare Un documento della Pontificia Accademia sulla “fraternità universale”. L’economista Giraud: la privatizzazione della sanità pubblica ha provocato la catastrofe
Idee Edgar Morin: la crisi può generare la caccia a stranieri o migranti Il filosofo in un’intervista alla “Lettura” riflette sulla pandemia e cosa fa emergere: «Gestire gli ospedali come aziende significa concepire i pazienti come merci». In arrivo due suoi libri
Idee Covid19, bisognerà chiedersi da che parte stare e combattere l’ignoranza La malattia irride confini e muri a dispetto dei sovranisti. Come ha scritto Ambrosini, “la paura che si fa esclusione e discriminazione parla di un’Italia malata”
Idee Il Coronavirus è un’emergenza anche per la democrazia Le misure prese servono a ridurre il rischio per tutti, ma dobbiamo tenere presenti i rischi civili e politici del limitare le libertà personali: lo scrive lo studioso di filosofia Simone Pollo
Idee Il Coronavirus e la fragilità, ovvero dell’essere all’altezza dell’umano L’evento del Coronavirus mette in discussione il modello di sviluppo basato sulla precarietà. E dobbiamo riflettere anche su chi vive e lavora senza garanzie né diritti
Idee Coronavirus: non è il momento delle polemiche, ripensiamo alla ricostruzione dopo la guerra Le istituzioni europee e internazionali, imperfette, non vanno delegittimate. E vanno scongiurati nazionalismi e sovranismi autoritari
Idee Il capitalismo è avverso al benessere collettivo: Assisi cerca un’altra via Rinviato a novembre il meeting con duemila giovani ed esperti “The Economy of Francesco”. Per l’economista Luigino Bruni si adora il mercato e i poveri diventano “colpevoli”
Idee Piano di Trump contro l’architettura moderna. Lo studioso Miller: “Ricorda Hitler” La Commissione delle belle arti a Washington vuole imporre lo stile neoclassico agli edifici pubblici. La New York Review of Books: “Implicazioni fasciste”
Idee Roma individualista, solitaria e addormentata ma anche città-mondo Il 44% vive da solo. Giovani avviati alla competizione, burocrazia pessima, mafie nelle periferie, tanta droga, fallito il governo M5S. Ma c'è il turismo e molte realtà sanno accogliere