venerdì 18 Luglio 2025
copertina
La ricorrenza / Strage di Via D’Amelio 33 anni dopo
La riflessione / Non è diserzione: il no all'orale è una forma di protesta
primo piano
L'intervista / Luigi Pirandello tra novelle riscoperte e nuove ottiche di studio
L'intervista a Riccardo Castellana, ordinario di Letteratura Italiana contemporanea all'Univerità di Siena
immagini
Il filmato / Innovazione, design e trasferimento tecnologico: il FabLab di Siena
Il laboratorio di fabbricazione digitale dell'Università di Siena promuove la collaborazione tra ricerca accademica e applicazioni concrete nel campo della fabbricazione digitale. La prof.ssa Patrizia Marti ci guida nel laboratorio e ci mostra anche attraverso i suoi collaboratori i progetti in atto.
Il filmato / Innovazione Agroalimentare: l'esperienza di Agritech
Il filmato / Siena, un osservatorio per "riveder le stelle"
arte e spettacolo
La mostra / Zhang Xiaotao è il creatore di un mondo artistico "crudo" della nostra contemporaneità
Il pittore cinese espone a Palazzo Merulana, esibendo un'estetica che fonde pittura e digitale, esplorando le dolorose necessità della società attuale, con un linguaggio che supera il figurativo
agenda 2025
Accade oggi / “Miseria e Nobiltà- Italian Style 2025”: orologi rubati, cachemire sfruttato e multe evaporate
Una commedia tragicomica tutta italiana che ricalca un famoso film ma che è frutto della società attuale. Da Portofino a Capri, passando per Napoli, per le cucine stellate e i comandi della municipale.
Il libro / Il racconto del mito italiano del gelato
media e tecnologia
Europa / Presentato il primo servizio di verifica dell'età online
La Commissione Europea presenta un prototipo di applicazione per la verifica dell'età online, col fine di garantire privacy e protezione.
laboratorio delle idee
L'iniziativa / I giovani italiani consumano pochi libri. Ci prova il "Manifesto dei librai"
L'Ali lancia un nuovo appello per salvare la lettura in un Paese sempre più distante dai libri, con dati europei impietosi e giovani che si allontanano dalle pagine stampate.
L'aperitivo / Il rituale sempre più popolare nelle serate italiane
L'analisi / Italia sull’orlo del collasso demografico
mondo Atenei
il mese della poesia
Poesia / Un mese per la poesia, un giornale per i poeti
Culture dedica questo spazio al tema. Una conversazione con Alessandro Fo che sceglierà, per i nostri lettori, venti poesie di autori dei nostri giorni.