lunedì 07 Luglio 2025
copertina
primo piano
Storia / L’automobile compie 139 anni. Ecco quando è nata e come si è evoluta nel corso dei decenni
Nel 1886 la presentazione ufficiale della prima autovettura della storia. Da allora il settore è stato florido di innovazioni e continua a evolversi ancora oggi. Ecco le tappe principali.
immagini
Il filmato / Siena, un osservatorio per "riveder le stelle"
Una struttura nata e sviluppata all' interno dell' Ateneo senese. Dalla fondazione alle sue più recenti evoluzioni tecnologiche. Visitiamo la struttura con la guida di Alessandro Marchini ( Direttore dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena)
arte e spettacolo
L'evento / Ad aprire la Mostra di Venezia sarà "La Grazia" di Sorrentino
Colpo grosso della città lagunare in un film che vede protagonisti Servillo e Ferzetti
agenda 2025
Il libro / Il racconto del mito italiano del gelato
Il volume, pubblicato da Treccani, racconta la storia dell'azienda che ha trasformato il gelato in un rito sociale
media e tecnologia
La riflessione / The Velvet Sundown: la band che non esiste conquista Spotify
Nessun musicista e nessun volto reale perché creata completamente con l’Ai. C’è il rischio che un futuro dominato da musica generata da Ai, che “suona giusta” ma non “dice niente”, possa portare a una strana standardizzazione delle emozioni
laboratorio delle idee
Il fatto / Generali al tappeto: l’insegna che cede può essere un brutto presagio finanziario?
La compagnia assicurativa si è piegata. Ma non al mercato, né ai francesi o alla Bce. Si è piegate su sé stessa. Letteralmente.
L'aperitivo / Il rituale sempre più popolare nelle serate italiane
L'analisi / Italia sull’orlo del collasso demografico
L'intervista / Gran Bretagna, le ultime decisioni di Starmer
Il dibattito / Dissentire al tempo della ricerca spasmodica del consenso
mondo Atenei
Università di Siena / Il professor Riccaboni riconfermato alla guida della Fondazione PRIMA
sport
il mese della poesia
Poesia / Un mese per la poesia, un giornale per i poeti
Culture dedica questo spazio al tema. Una conversazione con Alessandro Fo che sceglierà, per i nostri lettori, venti poesie di autori dei nostri giorni.