Questo sito utilizza cookie proprii e di terze parti per migliorare la navigazione. Chiudendo questo avviso o accedendo alle pagine, accetti di ricevere i cookies dal sito. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sui cookie

ricerca Bullet Logo Syndication
logo Culture
menu Letture Arti Storia Luoghi Saperi
tutte tutte le sezioni chiudi

copertina

martedì 19 febbraio 2019

La citazione beatlesiana dalla copertina di "E Baboucar guidava la fila" di Giovanni Dozzini

Il libro Baboucar & amici al mare: un romanzo cambia sguardo sui migranti

Con "E Baboucar guidava la fila" Giovanni Dozzini racconta i giorni di vacanza di quattro richiedenti asilo. Tra calcio, ragazze e senza drammi

Il buio. La lunga notte di Stefano Cucchi

Fumetti Il buio della democrazia: il fumetto al servizio della verità su Cucchi

Il volume "Il buio. La lunga notte di Stefano Cucchi" è un ottimo esempio di graphic journalism. Disegni basati su una sceneggiatura aderente all'inchiesta

headlines

L'installazione arcobaleno alla stazione Porta Venezia di Milano

Simboli A Milano l'installazione arcobaleno Lgbt resta, no alla pubblicità

Il Comune mantiene alla stazione della metropolitana Porta Venezia i colori della comunità Lgbt e rinuncia ai soldi di un'azienda

Rendering del Memoriale sulla "notte dei ponti" del 1944. Corridoio Vasariano. Foto Gallerie degli Uffizi

Musei Il Corridoio Vasariano ricorderà gli orrori di mafia e nazisti

Il "percorso del principe" di Firenze riaprirà nel 2021. Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt: avrà due memoriali sul 1944 e sulla bomba del 1993

Particolare della copertina di Assassinio sull’Orient Express di Benjanmin von Eckartsberg e Chaiko

Fumetti Assassinio sull’Orient Express, la tragedia greca in forma di graphic novel

Lo sceneggiatore Von Eckartsberg e il disegnatore Chaiko ricreano il romanzo di Agatha Christie. Dove non importa conoscere già il colpevole

Costruzione di aerei fabbrica sotterranea di Kahla, Turingia

Storia La fabbrica nazista di schiavi a Khala: nel ricordo dei deportati italiani

Per il Comune di Castelnovo ne' Monti esce un volume sui suoi concittadini deportati in gallerie sotterranee nella Turingia. Ecco cosa scrive una curatrice del libro

Andrea Levy

Il lutto Morta Andrea Levy, scrittrice dei neri discriminati in Gran Bretagna

Londinese di origini caraibiche, di classe operaia, ha pubblicato romanzi e saggi: aveva 62 anni

Maria Lai, Tenendo per mano il sole, dettaglio, 1963. Per la mostra al Maxxi, foto Francesco Casu, courtesy Archivio Maria Lai

Arte Il Maxxi e la Sardegna celebrano Maria Lai: rese arte il filo dei rapporti umani

Più mostre e iniziative rievocano una figura fuori dal comune a cento anni dalla nascita: dalla retrospettiva a Roma alla "sua" Ulassai ai comuni sardi

Close Up

Alessandro Mendini

Il lutto Si è spento Alessandro Mendini, la fantasia al design e all'architettura

Aveva più di 87 anni il geniale inventore di poltrone alla Proust, buffi cavatappi, variopinte stazioni metropolitane, amico della Pivano e Sottsass

Musei gratis

Arte Bonisoli: "Gratis nei musei 20 giorni l'anno". Il Pd: "M5s riduce gli ingressi gratuiti"

Il ministro Bonisoli: dal 28 febbraio le giornate "aumentano da 12 a 20 per ogni anno solare". Dalla riforma Franceschini si entrava ogni prima domenica senza biglietto

Festa alla parrocchia di Gesù Redentore, Modena. Fonte: don Fabio Bellentani

L'intervista «Un cristiano accoglie, leggete San Matteo». Parola di parroco

Don Fabio Bellentani di Modena cita il Vangelo, racconta cosa fanno alla parrocchia di Gesù Redentore e spiega perché il "no" a un migrante è incompatibile con l'essere cristiani

Naufraghi senza volto

Il libro Dare un nome agli affogati: Cristina Cattaneo scrive le storie dei migranti

Dalla pagella cucita nell'abito alla manciata di terra, in "Naufraghi senza volto" l'esperta in medicina legale racconta le tracce seguite per identificare chi muore nel Mediterraneo

Extra

Una scena dal film "Il primo re" di Matteo Rovere

L'intervista Franco Forte: "Romolo, barbaro nel codice genetico della Roma classica"

Parla l'autore, con Guido Anselmi, del romanzo "Romolo - il primo re": "Raccontiamo un mito plausibile nel contesto storico reale. Bellissimo il film di Rovere"

Mediterraneo, mostra e libro Contrasto “L’aria del tempo” © Massimo Sestini, Contrasto

Fotografia Massimo Sestini, quando l'Italia salvava i disperati del mare

Il fotoreporter espone suoi scatti sui migranti al Mandela Forum di Firenze e immagini dall’alto sul presente allo spazio Wegil di Roma

Di Ruscio in un fermo immagine dal video su youtube "Perché i poeti? Luigi Di Ruscio @Bezzecca Lab"

Il libro Di Ruscio, quando il poeta in fabbrica "è straniero e puzza"

Esce un'antologia di un autore che dalla condizione operaia raccontava la condizione umana. Il critico Raffaeli: "Un antidoto al pensiero unico"

Hanna Arendt

Politica Vittoria Franco: così Hannah Arendt rispose al male assoluto di Auschwitz

Il totalitarismo del '900 fu un inedito nella storia. Pubblichiamo una sintesi dalla relazione sull'autrice della "banalità del male" che la filosofa ed ex senatrice tiene a Firenze

Uno dei reperti trafugati e recuperati a Londra. Foto: Ministero per i Beni e Attività Culturali

Arte Opere rubate pronte per l’asta recuperate a Londra

Accordo tra la casa Christie’s e il ministero per i Beni culturali riporta in Italia 12 reperti archeologici e una pagina miniata

Album

Migranti nel Mediterraneo

Il libro Trafficante d’uomini, Francesca Mannocchi indaga il “cattivo”

La reporter di guerra e sui migranti pubblica il romanzo “Io Khaled vendo uomini e sono innocente”. Per capire e discutere

Una scena da Eden

La recensione "Serotonina" di Houellebecq? La fragilità dell'amore nell'uomo occidentale

Con l'ultimo romanzo lo scrittore francese descrive il rapporto malato tra individui in una società che esplode

Graffiti   dello street artist Jonathan Pauwels aka Jaune

Idee Mario Tronti: "La sinistra perde perché ha dimenticato popolo e lavoratori"

Il filosofo e politico nel libro-intervista "Il popolo perduto" scrive: "Quante volte si nomina la parola cittadini e quante lavoratori?"

Una scultura della mostra "Cesare e il Rodano" del Museo d'arte e storia di Ginevra censurata da Facebook

Arte Facebook ci ricasca: censura le sculture classiche perché nude

La piattaforma vieta le immagini del Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra. Che replica: Fb cambi strategia con le istituzioni culturali

Luca Sola, "Blantyre, Chichiri Prison, 27 maggio 2015". Alla mostra "Stimela"

Fotografia Luca Sola inquadra il volto duro dell'Africa. Per capire perché si emigra

Al Caos Museum di Terni un fotoreportage sul Sud Africa, dai campi di lavoro alle carceri, come tappa di un lavoro sul continente

Restauratori acrobati ispezionano la cupola del Brunelleschi. Foto: Opera di Santa Maria del Fiore

Arte La cupola del Brunelleschi sotto esame con operai acrobati a 60 metri d'altezza

A Firenze l'Opera del Duomo ha formato tecnici e restauratori per operazioni ardite

Certosa di Calci e incendio Monte Pisano © Massimo Sestini, fonte Fai

Voti Il Fai: il Monte Pisano bruciato è il primo "Luogo del cuore" da recuperare

Il colle incendiato vince la campagna per situazioni in degrado. Secondo il fiume Oreto nel palermitano, terze le terme di Porretta segnalate anche da Guccini

Back to top
logo Culture

Facebook

Twitter

Google+

Cookie policy

Syndication Globalist Globalscience Globalsport
Culture Megachip Giuliana Sgrena Giulia
Giornale dello Spettacolo Controcorrente
Benvenuti su Culture