lunedì 21 Aprile 2025
copertina
primo piano
L'intervista / È stato il Papa della contemporaneità, con una grande attenzione all'ambiente
Con il professore Marco Ventura abbiamo fatto un ritratto di quello che è stato il papato di Francesco. La coesistenza con Papa Benedetto XVI, la svolta ambientale con l'enciclica Laudato Si', la pace ma anche il tema mediatico.
La scoperta / Su Marte poteva esserci vita
l'ottantesimo della liberazione
Il 25 aprile / Ottanta anni dalla Liberazione: una giornata di festa e di impegno civile
Culture.Globalist dedica un ampio spazio alle celebrazioni della data che segnò la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un giornale contro chi vuole correggere o modificare la storia. Articoli, libri, testimonianze e corrispondenze si alterneranno in questo inserto speciale.
Il 25 aprile / L’alba della riconquistata libertà di stampa
arte e spettacolo
La serie / Il patriarcato messo in discussione a colpi di sitcom
La serie spagnola che ironizza sulla mascolinità tossica approda in versione italiana. In un gioco comico sulle crepe dell’identità sessuale contemporanea Netflix affronta il tema del machismo e di come ancora oggi permei la nostra società.
agenda 2025
La scelta / Miliardari ed eredità: opportunità o problema?
Bill Gates lascia ai figli meno dell’1% del patrimonio, il resto in beneficenza
L'esposizione / Georges Simenon: oltre Maigret, un viaggio tra vita e cinema
Il festival / MagvilleFEST 2025 - I fumetti raccontano il mondo
media e tecnologia
Novità / Microsoft Recall: la funzione IA che "salva" tutto ciò che fai sul PC
L'azienda tech ha iniziato a distribuire gradualmente Recall, la funzionalità basata sull'intelligenza artificiale che "salva" tutte le attività svolte sul computer, consentendo agli utenti di rivederle in un secondo momento.
laboratorio delle idee
Il commento / Lo Studio Ovale e il ‘tecno-totalitarismo’
C'è da chiedersi se esiste un’etica per le applicazioni dell’intelligenza artificiale nell’era digitale o se, in attesa di una teoria per questa condizione, non sarebbe meglio l’intervento del legislatore
La riflessione / Il colossale debito italiano, una torre di banconote
Il commento / Quando anche fare il bucato diventa una corsa
L'anniversario / Guido Rossa: memoria e riflessioni
La riflessione / Mafia, individualismo e lotta
mondo Atenei
il mese della poesia
Poesia / Un mese per la poesia, un giornale per i poeti
Culture dedica questo spazio al tema. Una conversazione con Alessandro Fo che sceglierà, per i nostri lettori, venti poesie di autori dei nostri giorni.