Scrittori James Patterson è l’autore più venduto al mondo degli ultimi dieci anni Il re del thriller vanta 400 milioni di copie in tutta la sua carriera, ben 84 solo dal 2010 al 2019
Scrittori Joe Lansdale: “Chi ha invaso il Campidoglio per Trump farà marcire i Repubblicani” Lo scrittore riflette sull’ancora presidente Usa in occasione di un film che confronta Bob Dylan e l’ex capo della Casa Bianca Jimmy Carter : “Lo adoro”
Scrittori Lettera inedita di Tolkien battuta all’asta: “Non scriverò il seguito del Signore degli Anelli” Aggiudicata da Christie’s a Londra per 16.250 sterline la missiva sulla trilogia
Scrittori A Casarsa torna la Scuola Pasolini con Walter Siti Si rinnova dal 5 al 7 dicembre l'appuntamento culturale tra i più prestigiosi a livello internazionale. “Le forme del romanzo” è il tema di questa terza edizione, interamente on-line.
Scrittori Albinati, Mazzucco, Murgia, Piperno, Veronesi: ecco di cosa abbiamo paura I cinque scrittori a Romaeuropa festival questa settimana da oggi parlano di un’emozione comune a tutti in modo diverso e che condiziona molto la politica
Scrittori “Contro i nuovi fascismi mio padre John Fante direbbe che siamo tutti figli di Dio” Dal 21 agosto Torricella Peligna in Abruzzo ospita il festival sullo scrittore americano che ebbe genitori di origini italiane. Il figlio Jim: “Nessuno va giudicato per il colore della pelle”
Scrittori La scrittrice afroamericana Margo Jefferson: «Il razzismo non è finito» In una intervista l’autrice di “Negroland” spiega perché esiste il razzismo: «Il “diverso” mette in crisi e spaventa, quindi bisogna mortificarlo o distruggerlo». E ricorda il genocidio dei nativi americani
Scrittori L’inedito di Pasolini: “Leggendo Rafael Alberti mi sento un apprendista” Un testo scoperto da Francesca Coppola a un convegno sullo scrittore il poeta all’Accademia di Spagna a Roma. Preceduto da una camminata
Scrittori Ciampino ricorda con una targa Pasolini insegnante alla scuola Petrarca Una cerimonia per lo scrittore quando fu insegnante alla media. Poi un convegno a Roma sui suoi rapporti con la Spagna e il poeta Rafael Alberti
Scrittori Primo Levi non è stato solo la voce della Shoah, ma un grandissimo della letteratura Il 31 luglio 1919 nasceva l'autore italiano oggi più tradotto. Anche i racconti provano la sua statura. Chi lo celebra, da Rimini al “Guardian”
Scrittori Taibo II, dal fanta-thriller sui nazisti in Messico a Gubbio Esce "Torniamo come ombre" di Paco Ignacio Taibo II. Lo scrittore partecipa al festival umbro "Encuentro". È una sorta di "ministro dei libri" nel suo paese e porta romanzi a tutti
Scrittori La scoperta: Dickens voleva la moglie in manicomio perché aveva un'amante Uno studioso ha letto 98 lettere: il narratore tentò di far rinchiudere Catherine dopo la separazione e tenne tutto segreto
Scrittori Yehoshua a Bologna e Ferrara: “Attenti alla scienza selvaggia” L'autore israeliano è sabato e domenica in Italia. Su “Repubblica” ha scritto: “la realtà è sempre più soggetta a manipolazioni”
Scrittori L'insospettabile lato oscuro di Stephen King: la poesia Un saggio dello scrittore Bev Vincent (in inglese) indaga sulla produzione poetica del maestro dell'horror. Il titolo? "The Dead Zone"
Scrittori Una biblioteca per Tiziano Terzani. La inaugura Bangkok La moglie e la figlia Saskia mercoledì tagliano il nastro alla prima biblioteca italiana nella capitale thailandese. Dove lo scrittore visse dal 1992 al 1995