martedì 15 Luglio 2025
primo piano
L'anniversario / A 80 anni dal primo esperimento in New Mexico c’è ancora l’ombra lunga dell’atomica
Dal 16 luglio 1945 la deterrenza nucleare divenne dottrina attraverso il paradossale equilibrio di pace fondato sulla paura. La bomba, creata per fermare una guerra, ha fermato per decenni la capacità dell’umanità di crescere nel pensiero diplomatico
immagini

Il filmato / Innovazione Agroalimentare: l'esperienza di Agritech
Al Santa Chiara Lab un centro di ricerca di valore internazionale. I temi: tracciabilità, qualità e sicurezza delle filiere agricole e alimentari. Una conversazione con il professore Angelo Riccaboni, appena eletto Presidente di PRIMA, il programma euromediterraneo che opera e finanzia attività di ricerca nel settore dell’ innovazione agroalimentare.

Il filmato / Siena, un osservatorio per "riveder le stelle"
arte e spettacolo
La conversazione / Francis Ford Coppola al Magna Graecia Film Festival: "Siamo tutti parte di un’unica famiglia, la famiglia umana"
Il regista è stato ospite all'anteprima della kermesse, giunta alla sua XXII edizione. La proiezione di Megalopolis è stata spunto per un intenso dibattito con le nuove generazioni.
agenda 2025

La riapertura / Alla ricerca delle "terre rare": il Governo riaprirà molte miniere
Un secolo che sembrava tramontato torna a rivivere- Gli effetti di una cultura mineraria basata su zolfo, carbone e mercurio- L’obbiettivo è quello di sfruttare materie prime decisive per la transizione energetica e digitale.
media e tecnologia

Europa / Presentato il primo servizio di verifica dell'età online
La Commissione Europea presenta un prototipo di applicazione per la verifica dell'età online, col fine di garantire privacy e protezione.
laboratorio delle idee
Ambiente / Quando rinfrescarsi contribuisce al riscaldamento globale: il paradosso dell’uso dei condizionatori
Per molti l’estate è sinonimo di condizionatore: sono sempre più quelli che affermano non riescano a fare a meno di utilizzarli. Ma quanto impattano sull'ambiente?
L'aperitivo / Il rituale sempre più popolare nelle serate italiane
L'analisi / Italia sull’orlo del collasso demografico
mondo Atenei
Università di Siena / Ecco come iscriversi al "semestre filtro" per Medicina e Chirurgia. Tutte le info
il mese della poesia

Poesia / Un mese per la poesia, un giornale per i poeti
Culture dedica questo spazio al tema. Una conversazione con Alessandro Fo che sceglierà, per i nostri lettori, venti poesie di autori dei nostri giorni.