lunedì 14 Luglio 2025
copertina
Intelligenza Artificiale / Grok esalta Hitler: l’AI di Musk sotto accusa per contenuti estremisti
primo piano
L'anniversario / Calimero, il pulcino nero che ha più di sessanta anni ma non li dimostra
Apparve poi la prima volta sugli schermi televisivi il 14 luglio del 1963. Ideato per fare pubblicità al detersivo Ava della Mira Lanza, è stato riconosciuto anche da Umberto Eco come paradigmatico fino ai cartoon di oggi
immagini

Il filmato / Innovazione Agroalimentare: l'esperienza di Agritech
Al Santa Chiara Lab un centro di ricerca di valore internazionale. I temi: tracciabilità, qualità e sicurezza delle filiere agricole e alimentari. Una conversazione con il professore Angelo Riccaboni, appena eletto Presidente di PRIMA, il programma euromediterraneo che opera e finanzia attività di ricerca nel settore dell’ innovazione agroalimentare.

Il filmato / Siena, un osservatorio per "riveder le stelle"
arte e spettacolo
La mostra / “Il segno e l’impegno": la satira sociale di Mauro Biani a Castiglioncello
Un viaggio tra le vignette dell’illustratore, che illuminano l’oscurità e sostengono i diritti di chi diritti non ne ha
agenda 2025

La ricerca / Un'analisi del sangue per calcolare l'età biologica dei nostri organi
Permetterebbe di prevenire le malattie di 11 organi entro 10 anni.

I libri / I libri da leggere questa estate
media e tecnologia

Televisione / Tra palinsesto e politica, Mediaset sempre più megafono del Governo
Mentre presenta la nuova stagione televisiva, Berlusconi Jr. parla anche di futuro, non escludendo la discesa in politica. "Lo Ius Scholae non è una priorità", ha detto, rispondendo indirettamente al presidente di Forza Italia Antonio Tajani
La novità / Da Audible arrivano le serie tv da ascoltare
La riflessione / The Velvet Sundown: la band che non esiste conquista Spotify
laboratorio delle idee
L'intervista / L’etica stanca o è stanca? Ne abbiamo parlato con Rocco D’Ambrosio
Il docente di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ci racconta la genesi e analizza alcuni punti focali del suo ultimo saggio ‘L'etica stanca. Dialoghi sull’etica pubblica’. Non manca il suo pensiero su papa Leone.
L'aperitivo / Il rituale sempre più popolare nelle serate italiane
L'analisi / Italia sull’orlo del collasso demografico
L'intervista / Gran Bretagna, le ultime decisioni di Starmer
mondo Atenei
Università di Siena / Ecco come iscriversi al "semestre filtro" per Medicina e Chirurgia. Tutte le info
il mese della poesia

Poesia / Un mese per la poesia, un giornale per i poeti
Culture dedica questo spazio al tema. Una conversazione con Alessandro Fo che sceglierà, per i nostri lettori, venti poesie di autori dei nostri giorni.