sabato 15 Novembre 2025
copertina
primo piano
Roma / Climate Pride, una manifestazione per la giustizia climatica
Le strade della capitale invase dall'arte e dalla musica per richiedere ora l'abbandono delle risorse fossili per una transizione ecologica equa e reale; il mondo, e in primis l'Europa, deve essere unito.
L'anniversario / Diabolik ha sessantatré anni ma ancora non va in pensione
Il lutto / Addio al musicista James Senese
dal Mondo
Medio Oriente / Abu Mazen: "Abbiamo riconosciuto Israele, ora Tel Aviv riconosca la Palestina"
Parole di pace e di responsabilità quelle pronunciate da Abu Mazen nel colloquio al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
immagini
Il filmato / Interaction design: un centro di innovazione e partecipazione
Il prof. Antonio Rizzo e il suo team ci accompagnano alla scoperta del laboratorio del San Niccolò dove tecnologia e pensiero critico si incontrano per formare le nuove generazioni del digitale.
il nostro Pasolini
La lettura / Il nostro Pasolini
Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist
La lettura / Il “ folle” slogan dei jeans Jesus
La lettura / La poesia "Alla mia nazione"
La lettura / "Alla bandiera rossa": il più povero ti sventoli
arte e spettacolo
L’inaugurazione / Musica: gli Alabama Shakes e Matt Berninger inaugurano il Lucca Summer Festival 2026
Annunciato il primo grande concerto dell’edizione 2026
ieri, oggi, domani
Il caso / Quando la scienza è vittima della cattiva informazione: lo studio sulle nano-particelle che curano l’Alzaimher
Tra titoli virali e comunicati distorti una vera scoperta rischia di perdersi nella confusione mediatica. Mentre i social parlavano di miracoli svizzeri tre laboratori pubblicavano dati solidi su un approccio nuovo alle terapie contro la malattia.
media e tecnologia
Netflix / Stranger Things: l’ultima stagione chiude un decennio con un finale epico in tre atti
Con la messa in onda della quinta e ultima stagione della serie TV targata Netflix, crescono le aspettative anche per il futuro dell'universo cinematografico creato dai frateli Duffer.
laboratorio delle idee
Clima / Alla ricerca degli isotopi extraterrestri tra i ghiacci dell’Artico
L’analisi dei sedimenti cosmici ha consentito di ricostruire 300mila anni di storia della calotta polare Artica, una ricerca che potrebbe avere ripercussioni anche in altri ambiti di indagine.