lunedì 17 Novembre 2025
copertina
primo piano
Il lutto / Addio ad Alice ed Ellen Kessler: le gemelle hanno scelto il suicidio assistito, indaga la polizia
Le due gemelle, icone del varietà e protagoniste indiscusse della televisione tra gli anni ’50 e ’70, si sono spente all’età di 89 anni. Secondo la "Bild" le due gemelle hanno fatto ricorso all'eutanasia assistita
L'anniversario / Diabolik ha sessantatré anni ma ancora non va in pensione
Il lutto / Addio al musicista James Senese
dal Mondo
Il discorso / Mattarella in visita in Germania cita Kubrik per richiamare l'attenzione dell’Europa sulla minaccia nucleare
Le parole del Presidente al Bundestag nel “Giorno del Lutto”, a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale
immagini
Il filmato / Interaction design: un centro di innovazione e partecipazione
Il prof. Antonio Rizzo e il suo team ci accompagnano alla scoperta del laboratorio del San Niccolò dove tecnologia e pensiero critico si incontrano per formare le nuove generazioni del digitale.
il nostro Pasolini
La lettura / Il nostro Pasolini
Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist
La lettura / Il “ folle” slogan dei jeans Jesus
La lettura / La poesia "Alla mia nazione"
La lettura / "Alla bandiera rossa": il più povero ti sventoli
arte e spettacolo
L'esposizione / I Bronzi di San Casciano negli Stati Uniti nel 2026
Costituiranno il cuore della mostra in programma a San Francisco e poi in Texas
ieri, oggi, domani
Il caso / Quando la scienza è vittima della cattiva informazione: lo studio sulle nano-particelle che curano l’Alzaimher
Tra titoli virali e comunicati distorti una vera scoperta rischia di perdersi nella confusione mediatica. Mentre i social parlavano di miracoli svizzeri tre laboratori pubblicavano dati solidi su un approccio nuovo alle terapie contro la malattia.
media e tecnologia
Scienza / Microrobot nel corpo umano per curare le malattie
La ricerca del Politecnico Federale di Zurigo combina nanoparticelle di ossido di ferro e tantalio per navigare nei capillari e rilasciare farmaci con precisione del 95%
laboratorio delle idee
Clima / Alla ricerca degli isotopi extraterrestri tra i ghiacci dell’Artico
L’analisi dei sedimenti cosmici ha consentito di ricostruire 300mila anni di storia della calotta polare Artica, una ricerca che potrebbe avere ripercussioni anche in altri ambiti di indagine.