Finale Mondiale per Club 2025: Psg-Chelsea, calcio globale tra fuoriclasse, finanza e geopolitica | Culture
Top

Finale Mondiale per Club 2025: Psg-Chelsea, calcio globale tra fuoriclasse, finanza e geopolitica

Un match che è più di una partita: è lo specchio del nuovo mondo di questo sport. Diretta televisiva su Dazn ma anche in chiaro sui canali Mediaset, in questo caso su Canale 5.

Finale Mondiale per Club 2025: Psg-Chelsea, calcio globale tra fuoriclasse, finanza e geopolitica
Preroll

Marcello Cecconi Modifica articolo

13 Luglio 2025 - 11.45


ATF

Oltre 100 milioni di dollari tra bonus, premi e diritti a chi vincerà nel pomeriggio del MetLife Stadium di New York, gonfio di spettatori, telecamere e intrattenimento musicale. Il Psg di Luis Enrique, dopo la recente vittoria nella finale di Champions League contro l’Inter, arriva al match odierno dopo aver superato in semifinale il Real Madrid con un netto 4-0. Gli inglesi del Chelsea di Maresca, vincitori dell’ultima edizione della Conference League, hanno invece eliminato i brasiliani del Fluminense per 2-0. Ecco le probabili formazioni:

Psg (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Dembelé, Doué, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique

Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Tosin, Chalobah, Cucurella; Caicedo, Fernandez; Pedro Neto, Nkunku, Palmer; Joao Pedro. All. Enzo Maresca

Quando Alireza Faghani, arbitro iraniano che fischia nel campionato australiano, darà il via alla gara, alle 21:00 italiane (15:00 locali) al MetLife Stadium di New York, non sarà soltanto la finale. Sarà anche l’ultimo atto di un laboratorio del futuro: tra geopolitica, business, diritti e identità; la consacrazione di questa nuova era del calcio globale, spettacolare, iper-finanziarizzato, annunciata da tempo e ora in definitiva concretizzazione.

Il nuovo Mondiale per Club è stato voluto con forza dalla Fifa e sostenuto soprattutto da capitali americani e sauditi, questi ultimi promossi da Mohammad bin Salman, principe ereditario della dinastia Al Saud che governa l’Arabia Saudita in un regime monarchico assoluto e, dal settembre 2022, anche primo ministro. Per suggellare una competizione pensata per il pubblico mondiale, la finale tra Psg e Chelsea sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn ma anche in chiaro sui canali Mediaset, in questo caso su Canale 5.

Ma oltre le gambe (dei giocatori) c’è di più! Il Psg è il fiore all’occhiello della proiezione culturale e diplomatica del Qatar a suon di milioni, mentre Il Chelsea è di proprietà americana, nelle mani del fondo BlueCo, esperimento calcistico con tanti giovani, algoritmi e strategie di mercato degne di una startup di Wall Street. La finale è dunque anche una sfida tra modelli di proprietà, tra petroldollari e venture capital, tra narrazioni globali e radici ormai sempre più sbiadite che persegue l’dea della Fifa di piantare la sua nuova bandiera negli Usa, anche in preparazione al Mondiale 2026.

Psg e Chelsea oggi sono lì a dimostrare che il modello consacrato di riferimento non è “el fulbo” argentino e nemmeno il “futebol” brasiliano, ma quelle europeo. Dunque le due squadre non si contendono solo un trofeo, ma anche una visione del calcio. Quella che lo vede come riferimento di competizione e di business ma anche come mezzo di influenza globale, come prodotto culturale ipermoderno, come simbolo (e a volte vittima) del nostro tempo.

Native

Articoli correlati