L’appuntamento che si terrà all’Università di Siena nei giorni 19, 20 e 21 novembre presenterà i risultati del progetto PRIN 2022 “Lettere in rete. Eugenio Montale epistolografo (1915-1981). Studio e database”. Il convegno sarà un momento importante per un confronto tra studiosi italiani e internazionali.
Il progetto si svolge in collaborazione con le Università di Genova, Firenze e Pisa e per l’occasione è stato realizzato un database digitale per mettere in relazione la produzione poetica e critica di Montale che sarà presentato durante il convegno ed ha l’obiettivo di riunire studenti e docenti interessati ad approfondire la sua vita.
I lavori si apriranno martedì 19 novembre alle ore 14:15 nell’Aula Magna Storica del Rettorato e proseguiranno nelle due giornate successive presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab. È prevista la partecipazione di esperti e ricercatori provenienti da università italiane e straniere.
A corredo del convegno sarà disponibile una mostra virtuale dei materiali montaliani conservati presso la Biblioteca Umanistica dell’Ateneo, realizzata in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU).
La sera del 19 novembre, alle 21, il Teatro dei Rozzi ospiterà lo spettacolo “Parlami, Clizia”, a cura della Compagnia ZERA, con la lettura teatralizzata del celebre carteggio tra Montale e Irma Brandeis, musa ispiratrice di molte sue liriche. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria sull’apposito sito internet.
Per le scuole è inoltre previsto un incontro introduttivo, “My darling Irma… L’opera di Montale tra lettere e poesia”, che si terrà il 7 novembre alle ore 10:15 presso il Palazzo San Niccolò. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria.