Edoardo Purgatori, figlio di Andrea, ricorderà la strage di Ustica | Culture
Top

Edoardo Purgatori, figlio di Andrea, ricorderà la strage di Ustica

Il 10 agosto nel recital di poesie al Museo per la Memoria di Ustica a Bologna, poi in tournée con Brokeback Mountain

Edoardo Purgatori, figlio di Andrea, ricorderà la strage di Ustica
Preroll

redazione Modifica articolo

4 Agosto 2025 - 08.38


ATF

Per il secondo anno consecutivo, durante la Notte di San Lorenzo, Edoardo Purgatori è protagonista del recital di poesie dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, al Museo per la Memoria di Ustica a Bologna. L’evento è organizzato per mantenere viva la memoria del disastro aereo sul quale suo padre, il giornalista Andrea Purgatori scomparso nel 2023, condusse inchieste importanti, con l’obiettivo di giungere alla verità e sottolineare i depistaggi che hanno circondato l’inchiesta.

“Su Ustica ho raccolto il testimone da mio padre – ha dichiarato l’attore a Laura Valentini di Ansa – anche se faccio un lavoro totalmente diverso: da attore quello che provo a fare è aiutare a mantenere viva la memoria, per questo e per smuovere l’inerzia che fa sì che dopo 45 anni non si sappia ancora la verità mi adopero tanto. Che poi questo è una specie di segreto di Pulcinella, tutti sanno cosa accadde. Diciamo che come nel film di Risi attorno alla vicenda è stato alzato un ‘muro di gomma”.

Non a caso la serata del 10 agosto si chiuderà proprio con il monologo che Corso Salani, che interpreta il giornalista Rocco Ferrante, pronuncia nel finale del film di Marco Risi, quando diventa chiaro che la verità non riesce a emergere completamente, nonostante uno squarcio nel muro di omertà.

Intanto, Edoardo Purgatori sta preparando a teatro Brokeback Mountain, che lo vedrà protagonista insieme a Filippo Contri, con la regia di Giancarlo Nicoletti, la voce di Malika Ayane e una band dal vivo. Lo spettacolo è ispirato al film I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee, uscito nel 2000 e tratto da un racconto di Annie Proulx. Il debutto sarà il 24 ottobre al Teatro Alfieri di Torino e la lunga tournee si concluderà a gennaio 2026.

Edoardo Purgatori interpreta Ellis, il cow boy che nel film ha il volto del grande Heath Ledger: “All’epoca ne uscii destabilizzato, non tanto per la storia omosessuale, ma per la drammaticità e l’efficacia del racconto; però il film non l’ho rivisto anzi, ho cercato di dimenticarmene. Al cinema conta anche l’immagine, il teatro è solo corpo e voce e questa tragedia è totalmente senza filtri”. E continua: “Rispetto agli anni ’60 di Brokeback Mountain, i tempi sono cambiati e alla fine la storia omosessuale è la cornice di una grande storia d’amore drammatica, ma raccontarla ancora è giusto, soprattutto in questo momento storico in cui rischiamo di ritrovarci nelle stesse gabbie mentali dell’epoca. Con l’immagine del maschio di oggi che viene raccontata in certi ambienti, penso a Trump e in contesti più vicini a noi al generale Vannacci, che può essere deleteria”.

Edoardo Purgatori è anche nel cast della fiction di Raiuno Una finestra vista lago per la regia di Marco Pontecorvo, e sarà presto di nuovo al cinema nella parte del figlio di Anna Magnani, Luca, nel film di Monica Guerritore attualmente al montaggio. “Mio padre si offrì di fare la revisione della sceneggiatura e Monica gli ha dedicato il film dandomi anche la possibilità di fare questo cameo” spiega l’attore.

Native

Articoli correlati