“Qualcuno volò sul nido del cuculo” torna nelle sale americane per i suoi 50 anni | Culture
Top

“Qualcuno volò sul nido del cuculo” torna nelle sale americane per i suoi 50 anni

Il 13 e il 16 luglio la nuova uscita in versione restaurata 4k.

“Qualcuno volò sul nido del cuculo” torna nelle sale americane per i suoi 50 anni
Preroll

redazione Modifica articolo

14 Luglio 2025 - 11.54


ATF

Un’Ansa a firma Gina Di Meo ci ricorda che quest’anno cade il cinquantesimo anniversario dell’uscita del famoso film Qualcuno volò sul nido del cuculo di Miloš Forman, che in America è uscito di nuovo nella giornata di ieri – domenica 13 luglio – e verrà proiettato anche il 16 luglio in mille sale nella versione restaurata in 4k a cura di Academy Film Archive e Teatro Della Pace Films.

Era il 1975 e la pellicola, basata sull’omonimo romanzo di Ken Kesey del 1962, fece epoca perché trattava, per la prima volta, il tema del disagio mentale e delle condizioni negli ospedali psichiatrici, ottenendo ben nove candidature agli Oscar.

Jack Nicholson quell’anno non voleva andare alla cerimonia degli Oscar, dato che in cinque anni era stato sempre candidato ma mai vincitore; racconta Michael Douglas, produttore del film e alla sua opera prima in quel ruolo, in una recente intervista ad Associated Press: “Ricordo che fu dura convincere Jack a partecipare alla cerimonia. Era così restio ma riuscimmo a farlo venire”. E il film vinse la cinquina per miglior film, miglior regista, miglior attore per Jack Nicholson per il ruolo del protagonista, miglior attrice e migliore sceneggiatura non originale: un’ottima rivincita per un film che inizialmente nessuno voleva fare o distribuire.

In Italia il film uscì l’anno successivo e fu vietato ai minori di 14 anni per linguaggio scurrile; esso divenne il secondo film con i maggior incassi dopo Jaws (Lo Squalo) con oltre 163 milioni guadagnati nel mondo.

Nel cast, tra gli altri, vi erano Louise Fletcher, Will Sampson, Brad Dourif, Christopher Lloyd, William Redfield, Sydney Lassick e Danny DeVito, all’epoca ancora quasi del tutto sconosciuto, la cui carriera iniziò da qui.

Native

Articoli correlati