martedì 11 Novembre 2025
copertina
primo piano
La scoperta / L’ingresso nascosto della piramide di Menkaura
Utilizzando tecniche non invasive, gli studiosi rilevano vuoti d’aria e tracciano la pista di un possibile passaggio segreto.
dal Mondo
Medio Oriente / Abu Mazen: "Abbiamo riconosciuto Israele, ora Tel Aviv riconosca la Palestina"
Parole di pace e di responsabilità quelle pronunciate da Abu Mazen nel colloquio al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
immagini
Il filmato / Interaction design: un centro di innovazione e partecipazione
Il prof. Antonio Rizzo e il suo team ci accompagnano alla scoperta del laboratorio del San Niccolò dove tecnologia e pensiero critico si incontrano per formare le nuove generazioni del digitale.
il nostro Pasolini
La lettura / Il nostro Pasolini
Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist
La lettura / Il “ folle” slogan dei jeans Jesus
La lettura / La poesia "Alla mia nazione"
La lettura / "Alla bandiera rossa": il più povero ti sventoli
arte e spettacolo
L'installazione / La teoria di asinelli di Curi per un risveglio spirituale a palazzo Rinocheros
Ispirato dalla poesia Preghiera per andare in Paradiso con gli asini di Frances Jammes, il primo capitolo di una trilogia incentrata sull’asino, simbolo di umiltà e riscoperta della bellezza del quotidiano.
ieri, oggi, domani
Il ricordo / Leibniz, il filosofo dei numeri che inventò il nostro futuro digitale.
Morì 309 anni fa, molti hanno dimenticato il suo lavoro, ma oggi il suo sistema binario è l'alfabeto invisibile di computer e dei nostri smartphone e lui vive nella sua opera
Caso Mattarella / Arrestato Filippo Piritore per depistaggio delle indagini
L'annuncio / Pistoia Capitale italiana del Libro 2026
media e tecnologia
La mostra / Videogiochi in mostra al MIMIT: l'industria supera il divertimento
Ospita la mostra che celebra l'industria dei videogiochi come motore di creatività, tecnologia e crescita economica, sfatando il mito del "mero svago".
laboratorio delle idee
Clima / Alla ricerca degli isotopi extraterrestri tra i ghiacci dell’Artico
L’analisi dei sedimenti cosmici ha consentito di ricostruire 300mila anni di storia della calotta polare Artica, una ricerca che potrebbe avere ripercussioni anche in altri ambiti di indagine.