venerdì 21 Novembre 2025
copertina
primo piano
L'inchiesta / Family Report 2025, la famiglia è forza e fragilità del singolo
L’annuale inchiesta del Cisf ha indagato l’impatto psico-emotivo e fisico dei legami familiari, che impattano anche nel benessere sociale.
La scoperta / L’ingresso nascosto della piramide di Menkaura
dal Mondo
Esteri / Usa, crollano le iscrizioni degli studenti internazionali
A causare il calo sarebbero le politiche dell'amministrazione Trump. Tempi lunghi per il rilascio dei visti o la sospensione temporanea del rilascio non incoraggiano gli studenti internazionali ad iscriversi.
immagini
Il filmato / Interaction design: un centro di innovazione e partecipazione
Il prof. Antonio Rizzo e il suo team ci accompagnano alla scoperta del laboratorio del San Niccolò dove tecnologia e pensiero critico si incontrano per formare le nuove generazioni del digitale.
il nostro Pasolini
La lettura / Il nostro Pasolini
Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist
La lettura / Il “ folle” slogan dei jeans Jesus
La lettura / La poesia "Alla mia nazione"
La lettura / "Alla bandiera rossa": il più povero ti sventoli
arte e spettacolo
Il film / 'Buon Viaggio, Marie', il road movie sull'eutanasia che racconta la morte con leggerezza
Debutta al cinema il dramedy di Enya Baroux con Hélène Vincent nei panni di Marie, malata terminale che decide di ricorrere al suicidio assistito. Un viaggio in camper verso la Svizzera con figlio, nipote e un improbabile assistente sociale alla guida.
ieri, oggi, domani
L'analisi / George Bernard Show: cent’anni fa fu il primo a dire “no, grazie” al Nobel per la Letteratura
Il drammaturgo irlandese rinunciò al premio più famoso al mondo e, per altri motivi, anche Pasternak e Solženicyn rinunciarono. Sartre non andò mai a Stoccolma e, per ultimo, Bob Dylan non si fece trovare ma qualche mese dopo, in silenzio, ritirò il premio
media e tecnologia
Cyber Security / La pressione digitale sulle istituzioni: numeri, attori, obiettivi
Gli attacchi informatici sono più frequenti e dannosi rispetto agli anni passati. Colpiscono settori strategici come PA, trasporti e manifattura. Con il rafforzamento della difesa DDoS e la segmentazione di rete, l'Italia sta costruendo una risposta che punta a proteggere i sistemi e la fiducia nel funzionamento dello Stato
laboratorio delle idee
Clima / Alla ricerca degli isotopi extraterrestri tra i ghiacci dell’Artico
L’analisi dei sedimenti cosmici ha consentito di ricostruire 300mila anni di storia della calotta polare Artica, una ricerca che potrebbe avere ripercussioni anche in altri ambiti di indagine.
Astronomia / Come una stella con il buco, dal cuore nero
La riflessione / Non è solo proibendo che si educano i giovani
La riflessione / Il Leoncavallo non è morto il 21 agosto
mondo Atenei
Università di Siena / Primo appello per Medicina: a partecipare 384 aspiranti medici