martedì 28 Ottobre 2025
copertina
primo piano
Il commento / La medicina estetica attira sempre più giovani e i ventenni hanno già paura di invecchiare
Stiamo assistendo a una marcata riduzione dell’età a cui ci sottoponiamo alle prime operazioni di medicina estetica, in particolar modo a quelle non invasive. Ma si tratta di cura della persona o di qualcosa di malsano?
La celebrazione / San Francesco: una lotta continua per appropriarsene
per la Palestina
Palestina / Hamas: "Deporremo le armi se cesserà l'occupazione israeliana sulla Striscia"
Lo ha dichiarato Khalil al Hayya, uno dei leader del Movimento di Resistenza islamico, in un'intervista rilasciata all'emittente qatariota Al Jazeera
immagini
Il riconoscimento / L’Università di Siena conferisce la laurea magistrale ad honorem a Steve McCurry
Il maestro della fotografia contemporanea ha ricevuto il riconoscimento in “Antropologia e linguaggi dell’immagine” e si è raccontato in una Lectio Magistralis-dialogo con Biba Giacchetti, ripercorrendo carriera, valori e visione del mondo.
arte e spettacolo
La mostra / Giorgio De Chirico: l'ultima metafisica a Modena
Una grande mostra a Palazzo dei Musei riscopre l'ultima e sorprendente fase creativa di Giorgio de Chirico, tra ironia, luce e la reinvenzione dei suoi enigmi iconici.
agenda 2025
Lo studio / Mutilazioni genitali: un fenomeno che cresce e cambia in Italia
Una nuova indagine delle Università di Milano-Bicocca e Bologna stima circa 88.500 donne sopra i 15 anni vittime di mutilazioni genitali, evidenziando una concentrazione tra le comunità immigrate e la speranza nelle nuove generazioni.
Il fenomeno / Trent'anni dopo tutti (ancora) pazzi per i Pokémon
media e tecnologia
Novità / Amazon, al via la campagna di 30 mila licenziamenti per riorganizzazione interna
L'azienda di Jeff Bezos darà il via ad una campagna di razionalizzazione del personale, complice l'implementazione dell'IA.
laboratorio delle idee
I dati / Oltre 60 guerre in corso anche se non raggiungono i nostri schermi
Oltre all’Ucraina e a Gaza, un’altra parte del mondo vive il dramma di laceranti conflitti. Nel 2024 se ne stimavano attivi ben 61. Le crisi umanitarie in Sudan, Siria e Repubblica Democratica del Congo.
mondo Atenei