lunedì 24 Novembre 2025
copertina
primo piano
Violenza sulle donne / Verso il 25 novembre: rispetto e sicurezza i due cambiamenti culturali collettivi da far crescere
I dati aggiornati dell’Osservatorio nazionale “Non Una di Meno”, gli 800 Punti Viola in tutta Italia, la campagna 1522 nei camerini
Il ricordo / Ornella Vanoni: la diva “senza fine”
L'intervento / Gino Cecchettin: evitare la violenza con l'educazione
dal Mondo
Esteri / Usa, crollano le iscrizioni degli studenti internazionali
A causare il calo sarebbero le politiche dell'amministrazione Trump. Tempi lunghi per il rilascio dei visti o la sospensione temporanea del rilascio non incoraggiano gli studenti internazionali ad iscriversi.
immagini
Il filmato / Interaction design: un centro di innovazione e partecipazione
Il prof. Antonio Rizzo e il suo team ci accompagnano alla scoperta del laboratorio del San Niccolò dove tecnologia e pensiero critico si incontrano per formare le nuove generazioni del digitale.
il nostro Pasolini
La lettura / Il nostro Pasolini
Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist
La lettura / Il “ folle” slogan dei jeans Jesus
La lettura / La poesia "Alla mia nazione"
La lettura / "Alla bandiera rossa": il più povero ti sventoli
arte e spettacolo
La mostra / Ville, giardini e memorie in esposizione a Palazzo Braschi
Un percorso immersivo tra dipinti, disegni, stampe e installazioni racconta l’evoluzione del paesaggio romano dal Cinquecento al Novecento. Sarà aperto al pubblico fino al 12 aprile 2026.
ieri, oggi, domani
L'evento / Fibonacci Day: oggi la giornata mondiale dedicata al padre della matematica moderna
Vari eventi a Pisa e Roma per ricordare il celebre pisano
media e tecnologia
Intelligenza Artificiale / Scrittori in allarme per l’IA: più della metà teme di essere sostituita nella narrativa
Secondo uno studio condotto dall'Università di Cambridge il 51% degli autori britannici prevede un calo di reddito
laboratorio delle idee
Clima / Alla ricerca degli isotopi extraterrestri tra i ghiacci dell’Artico
L’analisi dei sedimenti cosmici ha consentito di ricostruire 300mila anni di storia della calotta polare Artica, una ricerca che potrebbe avere ripercussioni anche in altri ambiti di indagine.
Astronomia / Come una stella con il buco, dal cuore nero
La riflessione / Non è solo proibendo che si educano i giovani
La riflessione / Il Leoncavallo non è morto il 21 agosto
mondo Atenei
Università di Siena / Primo appello per Medicina: a partecipare 384 aspiranti medici