Un robot è riuscito a risolvere il cubo di Rubik in 0.1 secondi | Culture
Top

Un robot è riuscito a risolvere il cubo di Rubik in 0.1 secondi

E' riuscito a risolvere il cubo più rapidamente di un battito di ciglia umano. Un balzo tecnologico che mostra il futuro dell’automazione.

Un robot è riuscito a risolvere il cubo di Rubik in 0.1 secondi
Preroll

redazione Modifica articolo

18 Maggio 2025 - 20.03


ATF

La storia è stata scritta, ancora una volta. Infatti, è stato stabilito un nuovo Guinness World Record per il “robot più veloce a risolvere un cubo di Rubik”, grazie alla creazione del sistema robotico ad alta velocità denominato “Purdubik’s Cube”.

I progettisti del robot sono alcuni studenti (Junpei Ota, Aden Hurd, Matthew Patrohay e Alex Berta) della Elmore Family School of Electrical and Computer Engineering della Purdue University (situata a West Lafayette, nello stato dell’Indiana).

Il risultato è stato ufficialmente certificato dal Guinness World Records e pubblicato attraverso i canali della Purdue University. Lo studio e la realizzazione del robot sono stati supportati dall’Institute for Control, Optimization and Networks (ICON) della Purdue University, con la supervisione del professor Nak-seung Patrick Hyun e la guida del preside Milind Kulkarni.

Entrando nello specifico, il robot ha risolto un cubo di Rubik in soli 0,103 secondi, un tempo quasi tre volte più veloce del precedente record di 0,305 secondi, ottenuto dagli ingegneri della Mitsubishi Electric (in Giappone) nel maggio 2024.

Questo record è stato ottenuto grazie a un sistema che combina la visione artificiale per il riconoscimento dei colori, algoritmi di risoluzione personalizzati ottimizzati per tempi di esecuzione estremamente rapidi e degli hardware di controllo del movimento industriale di livello avanzato.

Il progetto è nato all’interno del programma di educazione cooperativa (co-op) della Purdue University, che ha favorito la collaborazione tra gli studenti e lo sviluppo delle competenze tecniche necessarie per realizzare il robot.

Per la cronaca, il Purdubik’s Cube è stato presentato per la prima volta alla competizione di design per studenti “SPARK” nel dicembre 2024, dove ha vinto il primo premio, e da allora la squadra di ricerca ha continuato a perfezionare il sistema.

Il Purdubik’s Cube non solo rappresenta un primato di velocità ma è anche un esempio di che cosa l’integrazione fra la robotica, gli algoritmi e il controllo avanzato sia in grado di fare. Adesso non ci resta che aspettare che qualcuno riesca a batterlo, anche se sarà molto difficile.

Native

Articoli correlati