L'Italia celebra la Liberazione tra cortei, eventi e memoria viva | Culture
Top

L'Italia celebra la Liberazione tra cortei, eventi e memoria viva

Un'onda di celebrazioni attraverserà l'Italia venerdì 25 aprile, ricordando la Liberazione dal Fascismo con cortei, eventi culturali e momenti di riflessione nelle principali città.

L'Italia celebra la Liberazione tra cortei, eventi e memoria viva
Fonte: ANPI - logo ufficiale per le iniziative del 25 aprile, 80° della Liberazione.
Preroll

redazione Modifica articolo

23 Aprile 2025 - 17.14


ATF

di Azzurra Arlotto

L’Italia si prepara a celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, una data simbolo che commemora la vittoria sulla barbarie fascista e nazista e la riconquista della libertà. Da nord a sud, le grandi città saranno teatro di iniziative che spaziano dai tradizionali cortei a eventi culturali, mostre e momenti di ricordo, coinvolgendo cittadini di ogni età nel segno della memoria condivisa e dell’antifascismo.

Come ricorda l’ANPI, il 25 aprile 1945 segnò l’insurrezione generale proclamata dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), con sede a Milano, un evento che diede il colpo di grazia all’occupazione nazifascista. Proprio per questo, il capoluogo lombardo riveste un significato speciale nelle celebrazioni. Quest’anno, il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha promosso il manifesto “Viva la Liberazione!”, realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Bollate. 

Il cuore delle celebrazioni sarà il corteo che partirà alle ore 14.30 da Porta Venezia, per snodarsi fino a Piazza Duomo, dove, a partire dalle ore 16.00, si terranno gli interventi dal palco di figure istituzionali come il sindaco Giuseppe Sala, rappresentanti dell’ANPI come il presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo, sindacalisti come il segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini, e testimoni diretti di quella stagione come la partigiana Sandra Gilardelli. A concludere la giornata, un concerto di musiche partigiane risuonerà nella piazza simbolo della città.

Anche Roma si prepara a onorare il 25 aprile con una serie di iniziative che coinvolgeranno diversi luoghi simbolo della Resistenza nella capitale. La giornata inizierà alle 8.30 con l’omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine, un luogo che ricorda il tragico eccidio nazifascista. Alle 9.30, da Largo Bompiani, partirà un corteo che attraverserà i quartieri popolari che furono teatro della lotta partigiana romana, giungendo fino al Parco Schuster. Nel pomeriggio, alle 14.30, si terrà la Marcia della Liberazione, che muoverà da Parco Schuster a Porta San Paolo, concludendosi con un omaggio al Memoriale della Resistenza.

Ma le celebrazioni romane non si esauriranno nella sola giornata di venerdì. Il vivace quartiere San Lorenzo, anch’esso baluardo della Resistenza, ospiterà per il terzo anno consecutivo la Festa della Resistenza dal 25 al 27 aprile. In occasione dell’ottantesimo anniversario, il programma sarà ancora più ricco, con oltre 80 eventi gratuiti tra concerti, dialoghi, letture, spettacoli, proiezioni e mostre. Un’occasione per immergersi nei valori di libertà, uguaglianza e democrazia che animarono la lotta partigiana e che sono alla base della Repubblica e della Costituzione.

Anche la città di Bologna si prepara a commemorare l’80° anniversario della Liberazione con un’ampia serie di eventi organizzati in tutta l’area metropolitana. Oltre alle deposizioni di fiori e all’alzabandiera, il programma prevede concerti, incontri, proiezioni, mostre e presentazioni di libri, per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto ricorderà la tragica vicenda di Monte Sole e il sacrificio dei partigiani. Tra le iniziative spiccano il concerto della Banda Popolare dell’Emilia Rossa il 23 aprile a Marzabotto, la partenza in bicicletta da Casalecchio di Reno per raggiungere Monte Sole il 25 aprile e lo spettacolo teatrale “Di chi è il cielo?” in scena lo stesso giorno.

Mentre, a Firenze, la giornata inizierà alle ore 10.00 in Piazza dell’Unità Italiana con la deposizione di una corona e proseguirà con un corteo verso Palazzo Vecchio, dove si terrà la cerimonia commemorativa. Nel pomeriggio l’Arengario di Palazzo Vecchio ospiterà un concerto della Filarmonica Giacomo Rossini. Le biblioteche comunali offriranno presentazioni e letture sul tema della Resistenza. Nei Quartieri 1 e 5, sono previste una biciclettata lungo i luoghi della memoria (partenza ore 9.30 da Largo della Liberazione) e diverse commemorazioni ai caduti. Nel pomeriggio, si terrà anche lo spettacolo teatrale “Noi ritorneremo!” al Centro Sociale “Il Pozzo”, e dalle ore 15.00 partiranno passeggiate sui luoghi della Resistenza da vari punti della città.

Questo 25 aprile 2025 sarà dunque un’occasione per l’Italia intera di ritrovarsi unita nel ricordo di un momento cruciale della sua storia e per riaffermare con forza i valori dell’antifascismo, della democrazia e della libertà, fondamenti della Repubblica.

Native

Articoli correlati