Se hai compiuto 18 anni (sei dunque della classe 2006) e la tua famiglia ha un ISEE familiare che non supera 35.000 euro, dallo scorso 31 gennaio puoi accedere alla piattaforma del Ministero della Cultura con SPID o CIE per richiedere la Carta della Cultura Giovani, che ha sostituito il vecchio Bonus Cultura 18app, per un valore di 500 euro.
Ma c’è una novità molto appetibile: la possibilità di raddoppio. Sì perché, se hai anche preso il voto massimo alla maturità – 100 o 100 e lode nell’anno scolastico 2023/2024 – puoi arrivare a 1.000 euro chiedendo anche la Carta del Merito.
Entrambi i nuovi bonus sono spendibili per acquistare beni e servizi culturali: si va dai libri agli abbonamenti a quotidiani e periodici, sia cartacei che digitali; per la musica, sono acquistabili CD, vinili o download digitali, oltre a concerti live e addirittura strumenti musicali; biglietti per il cinema, il teatro, musei, mostre e parchi naturali; infine, si possono comprare corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere. Unici esclusi, videogiochi, video-corsi non strettamente culturali e abbonamenti a piattaforme di contenuti audiovisivi.
Insomma, un’ottima opportunità per arricchire il bagaglio culturale dei giovani.
Le richieste devono essere presentate entro il 30 giugno 2025, mentre l’attivazione delle carte può avvenire fino al 31 dicembre dello stesso anno. Una volta ottenuto il bonus, sarà possibile utilizzarlo per acquistare beni culturali fino alla fine dell’anno.