Tra arte coreana, Ai e tecnologia | Culture
Top

Tra arte coreana, Ai e tecnologia

Arte contemporanea coreana a Pesaro, incontri su Intelligenza Artificiale e innovazione tecnologica rispettivamente a Cosenza e Roma e, sempre nella Capitale, un congresso sull'ingegneria chimica, energetica e ambientale.

Tra arte coreana, Ai e tecnologia
Preroll

redazione Modifica articolo

17 Giugno 2024 - 10.53


ATF

di Azzurra Arlotto

Giovedì 20 giugno la Galleria Rossini di Pesaro ospita la mostra “Le tre stagioni“, che inaugura la rassegna di eventi del Korean Week 2024. L’esposizione rimarrà visibile fino al 30 giugno e presenta le opere di tre artiste coreane: Sun Hee Moon, Yunmi Lee e Da Sol Hwang, accomunate dall’amore per l’arte figurativa e la ricerca tecnica e concettuale. Le artiste, provenienti da background e percorsi artistici differenti, offrono una visione personale e unica delle stagioni. Le opere di Sun Hee Moon esplorano la natura effimera della vita, mentre quelle di Yunmi Lee si concentrano sulla forza e la resistenza. Da Sol Hwang, invece, indaga il tema dell’identità e dell’appartenenza.

Mentre dal 20 al 22 giugno si terrà presso l’Università della Calabria a Rende (CS) il congresso LABOR 2024, un evento dedicato all’impatto rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale (IA) sul mondo del lavoro. L’edizione di quest’anno si concentrerà sui cambiamenti etici e culturali che l’IA sta portando nel sistema lavorativo, con particolare attenzione al ruolo centrale dei Consulenti del Lavoro in questo nuovo scenario. Professionisti calabresi, studenti, professori universitari, esperti di diritto del lavoro, imprese e rinomati esperti di IA nazionali e internazionali si riuniranno per discutere e analizzare i molteplici aspetti di questa nuova cultura del lavoro, incentrata sull’innovazione tecnologica e sui principi di legalità, etica e sicurezza.

Dopo il successo della prima edizione, StartupItalia Open Summit torna a Roma per il secondo appuntamento con SIOS24 Summer. L’evento si terrà sempre giovedì 20 giugno, presso il Gazometro di Via Ostiense, uno dei luoghi più iconici della Capitale. Si potrà approfondire il tema dell’innovazione tecnologica e del suo impatto sul sistema-paese. L’evento vedrà la partecipazione di Eni, che ospiterà l’incontro presso la sede di Joule, la sua scuola per l’impresa, e di ROAD, un progetto che punta a creare una rete tra le imprese per favorire la crescita comune. La giornata sarà ricca di appuntamenti: talk, workshop, incontri con esperti e investitori, opportunità di networking con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentanti delle istituzioni e ospiti del main stage.

Infine, nel weekend della prossima settimana si terrà il secondo Congresso Internazionale di Ingegneria Chimica, Energetica e Ambientale (CESEE 2024) a Roma. L’evento prenderà il via venerdì 21 giugno e si concluderà domenica 23 giugno, un appuntamento imperdibile per ricercatori, ingegneri, accademici e professionisti del settore. Il congresso si configura come un forum internazionale dedicato alla presentazione e allo scambio di idee sulle ultime novità e i risultati di ricerca più all’avanguardia nei campi dell’ingegneria chimica, energetica e ambientale. Durante il congresso verranno discussi temi legati a questi ambiti attraverso diverse sessioni, tra cui conferenze plenarie, lezioni invitate, sessioni tecniche e poster.

Native

Articoli correlati