La top 10 dei libri più venduti in Italia | Culture
Top

La top 10 dei libri più venduti in Italia

L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha stilato la lista dei titoli più venduti nel nostro Paese l'anno scorso. Figurano autori stranieri e italiani e le opere spaziano fra ogni genere.

La top 10 dei libri più venduti in Italia
Preroll

redazione Modifica articolo

1 Febbraio 2025 - 15.00


ATF

In ordine dal decimo al più comprato in assoluto:

“Il passato è un morto senza cadavere”, A. Manzini, Sellerio (Ottobre 2024)
La morte di un ciclista in montagna spinge il Vicequestore di Aosta Rocco Schiavone a indagare nel passato torbido e oscuro di un gruppo di ex militari. Da subito tante sono le stranezze, dall’identità della vittima stessa e un misterioso taccuino trovato nella sua abitazione. Una nuova avventura per un nuovo, più complesso, Schiavone.

“Domani, domani”, F. Giannone, Nord (Giugno 2024)
Salento, 1959. La vendita dell’azienda di famiglia crea una spaccatura fra due fratelli che decidono di intraprendere due strade opposte. Una storia familiare con sfondo un’Italia che cambia.

“Il canto dei cuori ribelli”, T. Umrigar, Libreria Pienogiorno (Aprile 2024)
Una giornalista emigrata dall’India quando era bambina si ritrova a dover tornarci per lavoro. Sentimenti contrastanti la accompagnano mentre ritrova l’amore per quella terra. Una storia di confronto, sacrificio e libertà e del significato che queste parole hanno per le due donne protagoniste. 

“Come l’arancio amaro”, M. Palminteri, Bompiani (Giugno 2024)
Agrigento, 1960. Carlotta scopre un’ombra sul suo passato, sulla sua nascita. L’indagine la porterà a scoprire una trama complessa che vede coinvolto un ramo della sua famiglia e altri personaggi del paese. L’analisi della figura femminile e dell’idea che la società ne ha è protagonista.

“L’orizzonte della notte”, G. Carofiglio, Einaudi (Febbraio 2024)
Una donna ha ucciso a colpi di pistola l’ex compagno della sorella. Legittima difesa o omicidio premeditato? In attesa della sentenza l’avvocato difensore Guido Guerrieri (di nuovo protagonista cinque anni dopo La misura del tempo) si interroga sulla sua professione, su cos’è la giustizia e le vicende che ha vissuto e che lo hanno messo a dura prova nell’ultimo anno

“L’età fragile”, D. Di Pietrantonio, Einaudi (Novembre 2023)
Vincitore Premio Strega 2024. Non esiste un’età senza paura. Siamo fragili sempre, da genitori e da figli, quando bisogna ricostruire e quando non si sa nemmeno dove gettare le fondamenta. Ma c’è un momento preciso, quando ci buttiamo nel mondo, in cui siamo esposti e nudi, e il mondo non ci deve ferire. Per questo Lucia, che una notte di trent’anni fa si è salvata per un caso, adesso scruta con spavento il silenzio di sua figlia. Quella notte al Dente del Lupo c’erano tutti. I pastori dell’Appennino, i proprietari del campeggio, i cacciatori, i carabinieri. Tutti, tranne tre ragazze che non c’erano più.

“Tatà”, V. Perrin, e/o (Novembre 2024)
Cosa succederebbe se la gendarmeria un giorno chiamasse per informarti che tua zia, la tua unica zia, è morta? E se questa tua zia fosse sepolta già da tre anni? Agnès viene chiamata per identificare il cadavere in quanto parente più prossima e davanti si ritrova davvero la zia Colette; ma quindi, chi è sepolta al cimitero? Cosa è successo tre anni prima?

TERZO POSTO DEL PODIO
“La portalettere”, F. Giannone, Nord (Gennaio 2023)
Salento, 1934. A Lizzanello si trasferisce una nuova coppia, Carlo contento di essere tornato a casa e Anna, la moglie arrivata dal Nord. Anna si ritrova in mondo diverso da quello che conosce e di cui rifiuta la componente sociale più retrograda arrivando a presentarsi al concorso alle Poste. Nell’Italia che sta attraversando il ventennio fascista per approdare alle lotte femministe degli anni ‘50, le azioni di Anna avranno davvero la risonanza per cambiare qualcosa. 

SECONDO POSTO DEL PODIO
“Un animale selvaggio”, J. Dicker, La nave di Teseo (Marzo 2024)
Un thriller che attinge a più storie per raccontare lo stesso evento: la rapina a una gioielleria avvenuta il 2 luglio 2022. Flashback, intrecci tra piani temporali e storie diverse per spiegare (e confondere) il lettore e ricostruire il legame insospettabile fra due famiglie.

PRIMO POSTO DEL PODIO
“Il dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia”, A. Cazzullo, Harper Collins (Settembre 2024)
Una nuova lettura della Bibbia con l’obbiettivo di dipanare le storie più complesse narrate. Esempi concreti e attuali accompagnano questo viaggio che attraversa la nostra Storia, fra arte, cultura e società. 

Native

Articoli correlati