Top

Salone del Libro: in crescita il mercato librario

Una ridefinizione dei gusti letterari degli italiani guidata dai giovani e dal passaparola sul web, che vede il romance protagonista. Resta al centro del dibattito la scarsità di lettori e le strategie possibili per conquistarne di nuovi

Salone del Libro: in crescita il mercato librario

redazione Modifica articolo

20 Maggio 2023 - 16.43


Preroll

Arrivano notizie confortanti dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Nel corso di un incontro, tenuto nella giornata di ieri da alcuni dei più importanti editori italiani, è stata presentata un’analisi condotta dall’ufficio studi Aie, basata su dati ufficiali Nielsen BookScan e altre fonti. Secondo lo studio la crescita del mercato dei libri ha avuto un incremento del 17% rispetto ai primi quattro mesi del 2019; nello specifico, le vendite fanno riferimento a narrativa e saggistica, escludendo la scolastica.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Confermato il primo canale di vendita librario, che sono ancora una volta le librerie fisiche con una quota di mercato pari al 53,8%. Tra i generi spopola definitivamente il romance. Quanto ai libri più venduti nel primo quadrimestre del 2023, sul gradino più alto del podio troviamo Spare – Il minore del Principe Harry, edito da Mondadori; a seguire rispettivamente La vita intima (Einaudi) di Niccolò Ammaniti e Dammi mille baci (Always Publishing) di Tillie Cole.

Middle placement Mobile

Enrico Selva Coddè, vicepresidente del Gruppo Mondadori, ha provato a tracciare la strada da seguire per conquistare un maggiore numero di lettori soprattutto tra i più giovani: «Dovremmo ragionare in termini di fenomeni, non di generi. Le nuove generazioni sono più imprevedibili nelle logiche d’acquisto. I lettori nuovi si muovono sui social con linguaggi diversi. Da una parte l’editore deve avere una pluralità di voci e dall’altra il suo lavoro deve essere più sartoriale. Dobbiamo semplicemente riproporre aggiornata la visione del ruolo di mediatore culturale».

Dynamic 1

Infine, i dati diffusi dall’Osservatorio Aie sulla lettura (a cura di Pepe Research) mostrano che la ripresa delle librerie è da attribuirsi esclusivamente a una precisa scelta dei lettori, infatti il 46% ha dichiarato di aver preferito nell’ultimo anno l’acquisto nel punto di vendita fisico. La motivazione alla base, come indicato nel 55% dei casi, riguarda le promozioni interessanti rispetto a tutti gli altri canali di vendita. Per quanto concerne i generi, la maggioranza degli italiani (50,7%) predilige narrativa come romanzi, fumetti e libri per bambini.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile