A Tallin la partita tra Estonia e Italia, terminata 3-1 per gli azzurri, ha permesso agli uomini di Gattuso di superare Israele nel Girone I delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Il match, ha mostrato un’Italia organizzata, attenta e determinata, anche se il risultato di Oslo, 5 a 0 della Norvegia su Israele mette i nordici a un passo dalla qualificazione diretta. Gli azzurri, comunque, hanno fatto il loro dovere conquistando tre punti fondamentali e proponendo un gioco propositivo.
La voglia di vincere si vede sin dai primi minuti, con il gol di Kean al quarto minuto a conclusione di un giro palla veloce che regala al centravanti della Fiorentina l’occasione giusta. Tuttavia, l’attaccante della Fiorentina è costretto a uscire per un infortunio alla caviglia e viene sostituito da Pio Esposito, ed è il debutto in nazionale per quest’ultimo.
Nel primo tempo è l’Italia a dominare, impostando il gioco con la difesa a tre e sfruttando le corsie laterali per mettere in difficoltà gli avversari. Al 28º minuto viene concesso un rigore agli azzurri, che Retegui però sbaglia. Il bomber si riscatta poco dopo, al 38º, segnando il secondo gol su assist di Orsolini. Il primo tempo si chiude sul 2-0 per l’Italia.
Nella seconda meta di gara, la squadra di Gattuso continua a controllare il gioco e creare diverse occasioni, come quella di Raspadori che spreca dopo un ottimo assist di Esposito, calciando sul portiere estone. Il 3-0 arriva comunque grazie a Esposito che dopo tanti duelli fisici riesce a segnare il suo primo gol in maglia azzurra con un bel tiro al volo su una palla invitante di Spinazzola dalla sinistra.
Due minuti dopo, però, l’Estonia accorcia le distanze approfittando di una papera di Donnarumma che si lascia sfuggire il pallone dopo una facile presa. Nel finale, i padroni di casa prendono fiducia e provano a riaprire la partita, ma l’Italia fa muro e porta a casa una vittoria meritata.
Tra gli azzurri i migliori sono stati Kean, che se pur uscito per infortunio è stato l’autore del primo gol e ora capocannoniere insieme a Raspadori. Anche Retegui, bravo a reagire dopo l’errore dal dischetto. A centrocampo ottima prestazione di Tonali, lucido e dominante sul piano fisico. Buona la gara di Barella che ha bene interpretato la fase difensiva alternandosi con Di Lorenzo, permettendo così a quest’ultimo di spostarsi in attacco e legare il gioco con Orsolini per la superiorità numerica.
Da sottolineare anche l’impatto di Esposito, che ha lottato su ogni pallone come un leone e coronato la prestazione con la sua prima rete in nazionale. Con questa vittoria, l’Italia ora pensa alla sfida, tanto discussa, contro Israele, con l’obiettivo di blindare il secondo posto nel girone, mentre la Norvegia è ormai quasi irraggiungibile.
Argomenti: Calcio