L’Università di Siena raggiunge il 392esimo posto nel mondo, scalando 44 posizioni rispetto all’anno scorso, nella classificata dedicata alla misura della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, basata su vari parametri che analizzano la didattica, la ricerca, l’inclusività, il luogo di studio, le politiche di salute e di benessere e le attività dedicate agli studenti.
È il ranking QS sulla sostenibilità (QS World University Rankings Sustainability 2026), precedentemente pubblicato, a confermare i successi raggiunti dall’ateneo senese. Il ranking Shanghai per materie (Global Ranking of Academic Subjects 2025), anch’esso appena pubblicato, comprende 9 aree disciplinari, una in più rispetto all’anno scorso, nel posizionamento globale stabile nella fascia 601-700 nella classifica di Shanghai sulla ricerca.
Dentistry & Oral Sciences si colloca tra 101-150, guadagnando 50 posti. A posizionarsi tra 201 e 300 sono Human Biological Sciences, Medical Technology, Pharmacy & Pharmaceutical Sciences, Political Sciences; tra 301 e 400 Physics; Electrical & Electronic Engineering, Clinical Medicine sono tra 401 e 500, così come Economics che compare per la prima volta nella classifica.
È il Global Ranking of Academic Subjects a valutare le 57 materie nelle aree delle scienze naturali, ingegneria, scienze della vita, scienze mediche e scienze sociali. Docenti con riconoscimenti internazionali, alti risultati nella ricerca, ricerca di alta qualità, risultati e collaborazioni internazionali sono aspetti considerati negli indicatori della presente ricerca.