Riconoscimenti globali per il dipartimento di Bioingegneria | Culture
Top

Riconoscimenti globali per il dipartimento di Bioingegneria

Il Professor Ernesto Iadanza premiato in Australia per l’innovazione nelle tecnologie biomediche e l’applicazione pionieristica dell’Intelligenza Artificiale in sanità.

Riconoscimenti globali per il dipartimento di Bioingegneria
Preroll

redazione Modifica articolo

14 Ottobre 2025 - 17.43


ATF

La bioingegneria italiana celebra un importante successo a livello internazionale grazie ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti dal Professor Ernesto Iadanza, docente presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena. I premi, assegnati durante il recente congresso mondiale dell’International Organization for Physical and Engineering Sciences in Medicine (IUPESM WC2025) in Australia, attestano il ruolo di eccellenza e innovazione dell’Ateneo senese nel panorama scientifico globale.

Il Professor Iadanza è stato insignito di due onorificenze di altissimo profilo. La prima è l’HTAD Outstanding Contribution Award 2025, conferito dalla International Federation for Medical and Biological Engineering (IFMBE). Questo premio riconosce il suo contributo distintivo e pionieristico nello sviluppo delle metodologie di Health Technology Assessment (HTA), integrandole con l’ingegneria biomedica e, in particolare, per l’impiego innovativo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’HTA su scala internazionale.

A questo si aggiunge un altro traguardo di grande rilievo: l’affiliazione come Fellow della IUPESM, la massima organizzazione internazionale nel campo della bioingegneria e della fisica sanitaria. Il titolo di Fellow è riservato a figure che hanno contribuito in modo eccezionale all’evoluzione della disciplina, e le motivazioni per il Professor Iadanza evidenziano il suo impatto sia nel settore dell’ingegneria clinica, sia nell’applicazione dell’AI in ambito sanitario.

Questi riconoscimenti non solo consolidano il prestigio scientifico personale del docente, ma rafforzano anche la posizione dell’Università di Siena come centro di riferimento per la ricerca interdisciplinare avanzata. Tali risultati sono fondamentali per promuovere nuove collaborazioni con istituzioni internazionali e per attrarre talenti e progetti di ricerca all’avanguardia nei settori della bioingegneria e della tecnologia biomedica. Testimoniano l’eccellenza della formazione e della ricerca che l’Ateneo senese sta portando avanti, ponendo le basi per future innovazioni essenziali per il sistema sanitario.

Native

Articoli correlati