Presentata la campagna di immatricolazioni al nuovo anno accademico | Culture
Top

Presentata la campagna di immatricolazioni al nuovo anno accademico

È stata presentata oggi la nuova offerta formativa relativa il prossimo anno accademico 2024/25. Le iscrizioni apriranno il 4 luglio. Ecco le più importanti novità.

Presentata la campagna di immatricolazioni al nuovo anno accademico
La presentazione
Preroll

redazione Modifica articolo

27 Giugno 2024 - 16.36


ATF

Di Agostino Forgione

“Spalanca la mente sul tuo futuro”. È questo il claim della nuova campagna di immatricolazioni dell’Università di Siena, in apertura il 4 luglio. Un motto che, come sottolineato dal Rettore Roberto di Pietra, invita i futuri studenti a “Scegliere a mente aperta il loro percorso”. Una scelta che anzitutto deve essere “più di cuore che di testa”, repellendo ogni forma di ansia e abbracciando gioiosamente quello che sarà il proprio futuro. Alla presentazione presenti anche Stefania Lamponi e Paola Piombini, rispettivamente Delegate ai Servizi agli Studenti e alla didattica, e il prof. Tiziano Bonini, delegato alla Comunicazione d’Ateneo.

“In un mondo in cui, sempre più spesso, l’ignoranza erige muri – afferma Di Pietra – noi abbiamo scelto di aprire porte. È per questo motivo che abbiamo voluto lanciare un messaggio forte con cui spronare le ragazze e i ragazzi a pensare in grande e a non limitare le proprie ambizioni. Quella che stiamo vivendo è un’epoca di grandi cambiamenti che, per essere affrontati, hanno bisogno di menti vivaci e acute. Menti che all’Università di Siena siamo certi di poter accogliere e preparare, fedeli a quello che è il mandato costituzionale dell’istituzione che serviamo”. Parole confermate dai dati raccolti circa l’occupabilità dei laureati: il 77% trova un lavoro consono alle proprie competenze entro un anno dalla laurea. Un risultato attenuto anche grazie allo stretto rapporti tra docenti e studenti che l’Università di Siena riesce a garantire.

Tre i nuovi corsi di studio offerti: una laurea triennale in “Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio”, presso il campus di San Giovanni Valdarno, a orientamento professionale e numero programmato. Una magistrale in “Chimica per le scienze agroalimentari”, a Siena, e una a ciclo unico e numero programmato in “Scienze della formazione primaria”. Quest’ultima, erogata ad Arezzo, potrà essere fruita in didattica sincrona sia a Siena che a Grosseto. Il totale dei corsi di laurea sale dunque a 78, suddivisi in 34 triennali, 38 magistrali e 6 a ciclo unico. Tra questi 17 in lingua inglese e 9 double degree in collaborazione con i più prestigiosi atenei internazionali, che consentono di conseguire un doppio titolo sia italiano che straniero.

Tra i nuovi servizi offerti agli studenti la riduzione del 50% sull’abbonamento alla mobilità urbana oltre all’esenzione totale dalle tasse per gli iscritti con isee familiare inferiore ai 23.000 euro. Inoltre è prevista una riduzione del 20% per gli iscritti magistrali che hanno conseguito una laurea triennale in corso con un punteggio di 110/110 o del 10% per coloro che hanno conseguito un punteggio compreso tra il 106/110 e il 109/110 presso l’Università di Siena. L’Ateno ha inoltre stanziato 100.000 euro per il fondo di solidarietà, a sostegno degli studenti che si troveranno a vivere situazioni di disagio anche temporanee. Prevista l’assistenza sanitaria gratuita a studentesse e studenti fuorisede che non vogliono cambiare il loro domicilio sanitario e per gli studenti stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Potenziato anche il servizio di supporto psicologico, che quest’anno dispone dei fondi del 5×1000 devoluti all’Università. Confermato anche il sostegno agli studenti con disabilità e DSA e ai centri sportivi gestiti dal C.U.S.

L’Ateneo si dimostra sempre più attento anche in ambito sostenibilità: con progetto “Cresce con te” verrà piantato un albero per ogni nuovo immatricolato, compensando le emissioni medie prodotte da uno studente durante il proprio corso di studio. Oltre a ciò è recentemente stato inaugurato un orto e frutteto a disposizione di tutta la comunità studentesca. Qui l’articolo.

Tutte le info sulle iscrizioni e sulle relative date e scadenze sono consultabili al seguente link.  

Native

Articoli correlati