Attivati i percorsi universitari e accademici di formazione degli insegnanti (60 CFU) | Culture
Top

Attivati i percorsi universitari e accademici di formazione degli insegnanti (60 CFU)

A breve l’apertura della fase di iscrizione ai percorsi formativi abilitanti. Ecco alcune informazioni.

Attivati i percorsi universitari e accademici di formazione degli insegnanti (60 CFU)
Preroll

redazione Modifica articolo

27 Maggio 2024 - 14.47


ATF

di Marialaura Baldino

In vista dell’apertura della fase di iscrizione al Percorso Formativo abilitante (PF60) per l’a.a. 2023-2024, l’Università di Siena, sia in sede, sia online in collegamento con i poli di Arezzo e Grosseto, ha tenuto un incontro informativo per illustrare i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti (60 CFU) previsti per docenti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Lo scorso giovedì 23 maggio, il prof.re Emilio Mariotti, ha spiegato che, nonostante la situazione non risulti ancora perfettamente chiara, l’Università di Siena ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l’istituzione di tali percorsi, sulla base anche delle richieste fatte dagli istituti scolastici della Regione Toscana.

Queste le classi di concorso per le quali l’Ateneo ha richiesto l’accreditamento:

A-11 Discipline letterarie e latino

A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A-13 Discipline letterarie, latino e greco

A-18 Filosofia e scienze umane

A-19 Filosofia e storia

A-20 Fisica

A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

AA-24 Francese negli istituti di istruzione secondaria di II grado

AB-24 Inglese negli istituti di istruzione secondaria di II grado

AA-25 Francese nella scuola secondaria di primo grado

AB-25 Inglese nella scuola secondaria di primo grado

A-26 Matematica

A-27 Matematica e Fisica

A-28 Matematica e Scienze

A-47 Scienze Matematiche Applicate

A-50 Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche

BA-02 Conversazione in lingua straniera (francese)

I P.F. in fase di attivazione sono i seguenti, per l’a.a. 2023-24:

  • Percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU (All. 1 DPCM)
  • Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (All. 2 DPCM)
  • Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 18 bis, comma 3, primo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, necessari quale requisito ai fini della partecipazione al concorso (All. 3 DPCM).

Per l’a.a. 2023/2024, l’Università di Siena tiene a precisare che NON ATTIVERA’, per ragioni di sostenibilità, i Percorsi 30 CFU ai sensi dell’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.

Il prof.re Mariotti ha aggiunto che appena ci saranno le condizioni per poterlo fare, l’Università si attiverà per ampliare la propria offerta formativa in modo tale da includere tra i destinatari anche questa platea di interessati.

Nei giorni a seguire, verrà dunque emanato un avviso di selezione con apertura delle iscrizioni al concorso. Il candidato avrà dai 7 ai 10 giorni per finalizzare l’immatricolazione.

Ciascun candidato potrà presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.

L’Università, però, si riserva di stabilire una graduatoria in caso di un surplus di domande rispetto al numero dei posti messi a bando. Tale graduatoria sarà sancita in base ad una verifica dei titoli di accesso che ogni candidato dovrà presentare in fase di iscrizione.

Come riportato, infatti, anche nelle slide informative proiettate durante l’incontro: ‘’Ai fini dell’applicazione del comma 1, qualora le domande eccedano la quota di riserva dei posti autorizzati la selezione dei candidati, l’avviso di selezione verrà emanato a seguito di attesi ulteriori provvedimenti ministeriali e effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato a virgola che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto’’.

Continuano: ‘’Qualora le domande dei soggetti individuati ai sensi dell’articolo due bis comma due secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 numero 59, siano inferiori alla quota di riserva i posti residui sono resi disponibili per gli altri percorsi’’.

L’avviso di selezione verrà emanato a seguito di attesi ulteriori provvedimenti ministeriali.

Dati i tempi stringenti, i docenti responsabili per i P.F. chiedono ai candidati massima allerta, seguendo in modo constante gli aggiornamenti che saranno pubblicati alla seguente pagina: https://www.unisi.it/didattica/formazione-insegnanti/percorsi-universitari-e-accademici-di-formazione-iniziale .

Alla stessa pagina web, i candidati potranno trovare maggiori informazioni riguardo i percorsi, i costi e le date di previsto inizio delle lezioni.

Per maggiori chiarimenti sarà possibile contattare il prof.re Mariotti al seguente indirizzo e-mail: emilio.mariotti@unisi.it.

Native

Articoli correlati