In fondo è cultura: un ponte tra l'Università di Siena e gli studenti | Culture
Top

In fondo è cultura: un ponte tra l'Università di Siena e gli studenti

Comune-Mente è un Progetto che ha l’obiettivo di portare all'interno del contesto accademico professionisti del settore della comunicazione

In fondo è cultura: un ponte tra l'Università di Siena e gli studenti
Preroll

redazione Modifica articolo

23 Maggio 2024 - 22.46


ATF

All’ interno del bando dell’Università di Siena In fondo è cultura, dedicato al finanziamento di progetti organizzati da studenti e studentesse per promuovere attività culturali, sociali e sportive all’interno dell’ateneo è presente il progetto Comune-Mente che ha richiesto il contributo dell’ Università di Siena.

Enrico Giustini,studente del Corso di Strategie e tecniche della comunicazione, insieme all’associazione Link, ha proposto il progetto, con l’obiettivo “di portare all’interno del contesto accademico professionisti del settore della comunicazione, organizzando incontri in presenza per lasciare agli studenti gli strumenti utili per poter maneggiare al meglio tutto quello che gravita intorno all’arte del saper comunicare.”

Gli incontri si svolgeranno a partire dal 23 maggio ogni giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18 presso il complesso San Niccolò. I primi due corsi saranno: sceneggiatura – mettere per iscritto un prodotto audiovisivo (pubblicità, musica e cinema) con ospite il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Tommaso Caperdoni e poi Digital Journalism – come si muove l’informazione nel digitale? con Marco Barone, Andrea Scoscina e Federico Roberti, giornalisti digitali e fondatori di SiamoZeta.

Gli studenti di Scienze della comunicazione e di strategie e tecniche della comunicazione che avranno frequentato almeno sette convegni, su otto totali, potranno far valere i 3 Cfu acquisiti come tirocinio curriculare, presentando domanda ai propri comitati.

Native

Articoli correlati