All'Ariston torna la canzone d'autore con il Premio Tenco | Culture
Top

All'Ariston torna la canzone d'autore con il Premio Tenco

Dal 23 al 25 ottobre il Teatro Ariston ospita la 48ª edizione della Rassegna della Canzone d’Autore. Un omaggio al valore della memoria collettiva e alla musica come testimonianza del tempo.

All'Ariston torna la canzone d'autore con il Premio Tenco
Preroll

redazione Modifica articolo

4 Ottobre 2025 - 19.04


ATF

Fondato nel 1972 da Amilcare Rambaldi, il Club Tenco continua la sua missione culturale: promuovere la canzone come forma d’arte, in equilibrio tra tradizione e innovazione. Un impegno condiviso dal main sponsor SIAE, che da oltre cinquant’anni sostiene la rassegna, insieme ai partner Rockol, Radio Capital, AssoConcerti e Assomusica.

La città di Sanremo si prepara ad accogliere ancora una volta, dal 23 al 25 ottobre 2025, la Rassegna della Canzone d’Autore – Premio Tenco, giunta alla sua 48ª edizione. Il titolo scelto per quest’anno, “Con la memoria”, rappresenta un tema che verrà elaborato e declinato durante tutta la rassegna, con l’obiettivo di indagare indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica.

A proposito di ciò, così si è espresso il direttore artistico Sergio Secondiano Sacchi: “La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della Memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento) anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia”.

Per quest’anno, il Direttivo del Club Tenco, ha deciso di assegnare il Premio Tenco alla Carriera ai Baustelle, a Goran Bregovic, a Ricky Gianco, a Daniele Silvestri e a Tosca.

Inoltre verranno assegnati anche il Premio Tenco all’Operatore Culturale, che andrà a Tito Schipa Jr., il Premio Yorum che andrà a Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese morto nel 2023, insieme a suo fratello, sua sorella e i suoi tre figli in un attacco aereo israeliano nel nord di Gaza, e il Premio SIAE, che andrà a Mimmo Locasciulli, per i cinquant’anni della sua iscrizione alla Società Italiana degli Autori ed Editori, con il deposito del brano Canzone di Sera.

La rassegna, come sempre, si aprirà ufficialmente il 22 ottobre con la Masterclass per le scuole dedicata per quest’anno a Lucio Dalla, che vedrà la partecipazione di Daniele Caracchi (Amministratore Delegato Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera.

A moderare l’incontro saranno Marika Amoretti (Club Tenco – Coordinamento Scuole) e Stefano Senardi (Presidente Onorario del Club Tenco e Responsabile Rapporti Media Partner).

Durante le serate del 23 e del 24 ottobre, che verranno presentate da Antonio Silva insieme a rispettivamente Lorenzo Luporini (il 23) e Silvia Boschero (il 24), verranno assegnate le Targhe Tenco 2025, mentre l’ultima serata sarà quella del 25 con la coppia Antonio Silva – Andrea Scanzi.

Questi i premiati con le Targhe Tenco 2025:

  • Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di LUCIO CORSI;
  • Migliore album in dialetto – Furèsta de LA NIÑA;
  • Migliore album opera prima – Mi Piace di ANNA CASTIGLIA;
  • Migliore album di interprete – Kaleidoscope di GINEVRA DI MARCO;
  • Migliore canzone singola – Volevo essere un duro di LUCIO CORSI;
  • Migliore album a progetto – Pagani per Pagani prodotto da CAROLINE PAGANI.

Nel corso dell’edizione saranno presenti altrettanti ospiti, come ad esempio Simone Cristicchi con Gnu Quartet, Emma Nolde, Michele Staino e tanti altri.

Le prevendite relative agli abbonamenti e ai biglietti delle singole serate sono online su clubtenco.it e aristonsanremo.com oppure presso il botteghino del Teatro Ariston (tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 21.00, info.
0184 50.60.60).

Native

Articoli correlati