Livorno: arriva “Dèmadè – Liberi di Libri”, il festival letterario ideato da una quattordicenne | Culture
Top

Livorno: arriva “Dèmadè – Liberi di Libri”, il festival letterario ideato da una quattordicenne

Dal 9 all’11 maggio la Fortezza Vecchia ospita la prima edizione del festival per ragazzi interamente progettato e gestito da giovani. Tra gli ospiti Davide Morosinotto, Pierdomenico Baccalario, Antonio Ferrara e altri protagonisti della narrativa per l’infanzia.

Fortezza Livorno
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Maggio 2025 - 17.57


ATF

La Fortezza Vecchia di Livorno ospita “Dèmadè – Liberi di Libri”, il primo festival letterario per ragazzi ideato esclusivamente da giovani e rivolto a un pubblico giovane, con la direzione visionaria di Elaide Garufi, scrittrice e studentessa di appena quattordici anni. Tre giorni – dal 9 all’11 maggio – di lettura e esperienze condivise quali ad esempio giochi e laboratori. L’ingresso è gratuito. Organizzato dall’associazione no profit Dèmadè APS, con il sostegno del Comune di Livorno, della Provincia e dell’Autorità Portuale, il festival è un unicum nel panorama del nostro Paese. Prevista anche la possibilità di partecipare alle interviste degli autori e apprendere la gestione di una libreria.

Il programma altrena presentazioni, incontri e workshop, con la partecipazione di alcuni tra i più noti scrittori italiani per l’infanzia e l’adolescenza. Tra gli ospiti spiccano Davide Morosinotto, autore di romanzi d’avventura tradotti in tutto il mondo come ‘Il rinomato catalogo Walker & Dawn’ e Pierdomenico Baccalario, creatore della saga bestseller ‘Ulysses Moore’. Accanto a loro l’intensità poetica e sociale di Antonio Ferrara, la verve narrativa di Mimmi Maselli, la fantasia visiva di Simone Frasca e l’universo multiforme di Alessandro Q. Ferrari, autore di romanzi ispirati alla storia e alla psicologia dell’adolescenza.

Non mancheranno attività pratiche – dal fumetto alla poesia, dalla scrittura creativa alla narrazione per immagini – pensati per stimolare la creatività dei partecipanti di ogni età. Il venerdì e il sabato saranno dedicati in particolare a scuole e gruppi organizzati, mentre la domenica si rivolgerà a famiglie e appassionati di tutte le età. “Tutti sono invitati a partecipare,” dichiara Elaide Garufi, “perché la cultura è un ponte che si costruisce con le storie e con lo stupore. Questo festival è il nostro modo di offrire alla città un nuovo inizio fatto di libri, sogni e incontri.”

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival https://www.demadefestival.it/programma/

Native

Articoli correlati