"Visitate l'Italia!": la storia della promozione turistica in mostra a Palazzo Madama | Culture
Top

"Visitate l'Italia!": la storia della promozione turistica in mostra a Palazzo Madama

Palazzo Madama ospita la storia della promozione turistica italiana attraverso manifesti, guide e illustrazioni dal 1900 al 1950.

"Visitate l'Italia!": la storia della promozione turistica in mostra a Palazzo Madama
Preroll

redazione Modifica articolo

13 Febbraio 2025 - 16.34


ATF

Dal 13 febbraio al 25 agosto Palazzo Madama ospita la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un viaggio attraverso l’evoluzione della comunicazione turistica italiana dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione postbellica. L’esposizione, curata da Dario Cimorelli e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, racconta la storia della promozione turistica attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati.

Un percorso che ripercorre la diffusione del manifesto turistico come strumento di seduzione visiva, processo avvenuto grazie al lavoro di grandi illustratori italiani dell’inizio del Novecento: da Leopoldo Metlicovitz e un giovane Marcello Dudovich fino a Ettore Tito, poi ancora Ettore Ximenes e Galileo Chini. Un’evoluzione che culmina nel 1919 con la nascita dell’Enit, l’Ente Nazionale per l’Incremento delle Industrie Turistiche, segnando un momento decisivo nella promozione del Bel Paese.

Allestita nella suggestiva Sala del Senato, la mostra si articola in cinque sezioni, offrendo un’immersione nell’immaginario italiano e nella costruzione delle sue icone visive. “I manifesti trasformano le città in scenari multicolori, contribuendo ai processi di identificazione” ha spiegato Villa. “Abbiamo voluto raccontare come nascono le immagini che definiranno l’Italia, i suoi ritmi e consumi, plasmando la percezione del Paese fino ai giorni nostri”.

Un impatto visivo e narrativo che ha influenzato profondamente non solo la pubblicità, ma anche il cinema e la comunicazione. “L’immagine ha sempre avuto un ruolo determinante nel turismo, poiché deve stimolare il desiderio di viaggio e spingere alla scoperta di un luogo” ha sottolineato Domenico Carretta, assessore al Turismo della Città di Torino.

Native

Articoli correlati