Alla scoperta del cosmo, della natura e del pianoforte | Culture
Top

Alla scoperta del cosmo, della natura e del pianoforte

Questa settimana Milano ospiterà il MiAmOr Music Festival, Varese sarà protagonista con la sua natura in una pedalata cicloturistica, Firenze e il suo Planetario capulteranno tutti nello spazio mentre Genova si riempirà di colori.

Alla scoperta del cosmo, della natura e del pianoforte
Preroll

redazione Modifica articolo

10 Giugno 2024 - 17.31


ATF

di Azzurra Arlotto

Il MiAmOr Music Festival, evento internazionale dedicato ai musicisti per passione e per professione, torna a Milano per la sua nona edizione. L’appuntamento è dal 14 al 22 giugno, con un calendario ricco di concerti, masterclass e laboratori che animeranno alcuni dei luoghi più suggestivi della città. Il concerto inaugurale si terrà il 14 giugno al Piccolo Teatro Grassi, uno dei Teatri più importanti e iconici di Milano. Il pubblico avrà la possibilità di assistere a un inedito ed eccezionale duo, formato da musicisti provenienti da tutto il mondo. Un viaggio senza tempo, tra grandi temi della musica classica e popolare, che celebrerà la bellezza e il potere della musica di unire le persone.

Domenica 16 giugno torna SA(L)VALA, la pedalata cicloturistica che unisce benessere, socializzazione e cultura in un’unica giornata. La seconda edizione di questo evento si snoderà lungo i suggestivi percorsi ciclabili del Parco degli Aironi, della Valle Olona, del Lago di Varese e della ciclabile di Besozzo, inaugurata nel 2023. Il tracciato offrirà ai partecipanti un viaggio nel verde dal Sud al Nord della Provincia di Varese alla scoperta, in modo sostenibile, della bellezza del territorio, immergendosi in paesaggi suggestivi e ammirando opere architettoniche e artistiche di grande valore.

Sempre domenica 16 giugno si terrà la prima edizione della Color Run in Valpolcevera, in provincia di Genova. Una corsa amatoriale non competitiva, aperta a tutti, grandi e piccini. L’obiettivo è uno solo: divertirsi! Durante tutto il percorso, i partecipanti saranno cosparsi di getti di colore (realizzati con materiali 100% naturali e sicuri), creando un’atmosfera festosa e indimenticabile. La corsa partirà dalla Radura della Memoria e si concluderà a Teglia, in Piazza De Caroli.

Invece, il prossimo 22 giugno il Planetario e Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze organizza un viaggio alla scoperta dell’universo. Attraverso il suo Planetario Digitale, si verrà catapultati tra le meraviglie del cosmo, si potranno esplorare mondi lontani, atterrare su pianeti e comete, e ancora, immergersi nelle nubi di gas e polvere che danno vita alle stelle e avvicinarsi ai misteriosi buchi neri. A guidare i partecipanti saranno gli esperti planetaristi tra cui Ruggero Stanga, responsabile scientifico del Planetario, che velerà i segreti dell’universo e il nostro ruolo al suo interno.

Native

Articoli correlati