Torna a luglio "Naturalmente Pianoforte": in concerto, grandi musicisti, da Alan Clark a Ludovico Einaudi | Culture
Top

Torna a luglio "Naturalmente Pianoforte": in concerto, grandi musicisti, da Alan Clark a Ludovico Einaudi

Nella valle del Casentino, in provincia di Arezzo, sono cinque le giornate all'insegna della musica classica: dal 20 al 24 luglio e il 27 luglio. Nell'articolo, il dettaglio del programma.

Torna a luglio "Naturalmente Pianoforte": in concerto, grandi musicisti, da Alan Clark a Ludovico Einaudi
In foto, la locandina di "Naturalmente pianoforte" del 2022
Preroll

redazione Modifica articolo

6 Giugno 2022 - 00.20


ATF

A luglio, la valle del Casentino, in provincia di Arezzo, sarà il palcoscenico di “Naturalmente pianoforte”, il famoso festival in cui la musica si accorda e si armonizza con la natura, creando un’esperienza unica nel suo genere.

L’edizione di quest’anno prevede in programma diverse iniziative, in cui nelle giornate dal 20 al 24 luglio, non solo la musica classica e jazz, ma anche altre arti, come la danza, il teatro e la comicità troveranno il loro spazio. Il 27 luglio, la giornata conclusiva, saranno invece le protagoniste indiscusse le note del pianoforte di Ludovico Einaudi che, a volte con un ritmo lento, altre con un ritmo andante e altre ancora con un ritmo velocissimo, chiuderanno gli appuntamenti in programma e segneranno la fine della rassegna del 2022.

Di seguito, in sintesi, il programma delle diverse giornate.

L’apertura è il 20 luglio con l’esibizione, con ingresso gratuito, di Alberto Tafuri, pianista arrangiatore, tastierista e produttore che, alle 11.00, nel Chiostro della Chiesa della Foresteria della comunità Monastica di Camaldoli, renderà omaggio al grandissimo Ennio Morricone; alle 21.00, nello stesso giorno, nel Quadrante del Santuario della Verna, ci sarà il pianista e direttore d’orchestra Carlo Guaitoli in una performance in onore di Franco Battiato, del quale è stato un intimo collaboratore. Insieme a lui, anche il direttore artistico e giornalista Enzo Gentile, con cui aprirà una conversazione sul grande artista scomparso l’anno scorso.

Il 21 luglio, alle 21.30, è in programma il concerto di Alan Clark, tastierista e fondatore dei Dire Straits, il celebre gruppo rock britannico. La sua esibizione ripercorrerà la carriera e la musica della band, nel Castello dei Conti Guidi a Poppi, il cui ingresso è gratuito.

Il 22 luglio, alle 23.00, all’Ex Lanificio Berti a Pratovecchio Stia, ci sarà Demian Dorelli, pianista e compositore contemporaneo londinese, che porterà sul palco le più grandi composizioni del musicista scomparso Nick Drake – anche qui l’ingresso è gratuito.

Il 23 luglio, alle 23.00, nella stessa location del giorno precedente – l’ex Lanificio Berti a Pratovecchio – salirà sul palco Vittorio Cosma con la sua “Open Machine”. Con lui, ci saranno altri ospiti, che sono ancora da annunciare. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito.

Il 24 luglio, ci sarà all’alba, alle 5.00 del mattino, presso la Pieve di San Pietro a Romena, il concerto “Genesis Piano Project” di Adam Kromelow.

Infine, come ricordato sopra, il 27 luglio si chiuderà l’edizione di quest’anno con Ludovico Einaudi, che con il suo “Summer Tour” suonerà a Pratovecchio Stia nel Castello di Romena. Per il concerto, i biglietti sono disponibili nei circuiti di prevendita e vendita tradizionali.

Native

Articoli correlati