Top

Sanremo 2022, ecco come stanno andando le canzoni dopo il Festival

I dati confermano la grande capacità di Amadeus di intercettare il pubblico più giovane

Sanremo 2022, ecco come stanno andando le canzoni dopo il Festival
Amadeus con Blanco e Mahmood

redazione Modifica articolo

17 Febbraio 2022 - 12.59


Preroll

di Lucia Mora

OutStream Desktop
Top right Mobile

Come abbiamo già osservato nel nostro bilancio post Festival di Sanremo, la 72esima edizione della kermesse è stata da un lato una delusione dal punto di vista strettamente musicale e, dall’altro, un grandissimo successo mediatico. Con una media di 11.270.000 telespettatori pari al 58% di share, il conduttore e direttore artistico Amadeus porta a casa un vero e proprio trionfo, con la compiacenza della dirigenza Rai (che infatti sta già pensando a un “Amadeus quater”).

Middle placement Mobile

Ora che il Festival è finito da più di una settimana, però, è lecito chiederselo: quello share impressionante ha avuto conseguenze anche sulle vendite e sul successo dei brani in gara? Ebbene, parrebbe proprio di sì.

Dynamic 1

Stando ai dati riportati dalla FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), l’entusiasmo sanremese non è affatto scemato, anzi: sono stati quasi 1 miliardo e 200.000 gli stream delle 25 canzoni in gara a Sanremo, ben il 21% in più rispetto al 2021. Anzitutto, i vincitori Mahmood e Blanco hanno già ricevuto il disco di platino grazie a Brividi, mentre è arrivato il disco d’oro per la ballad Ovunque sarai di Irama e per il tormentone Ciao Ciao della Rappresentante di Lista. Dal 4 al 10 febbraio, l’album più venduto in Italia è stato Taxi Driver di Rkomi, seguito da Blue Celeste di Blanco e dalla compilation Sanremo 2022.

Anche la classifica dei singoli parla chiaro: l’intera Top 10 risente della “febbre Sanremo”. Nell’ordine, troviamo: Brividi (Mahmood e Blanco), Ovunque Sarai (Irama), Ciao ciao (La Rappresentate di Lista), O forse sei tu (Elisa), Farfalle (Sangiovanni), Dove si balla (Dargen D’Amico), Insuperabile (Rkomi), Apri tutte le porte (Gianni Morandi), Chimica (Ditonellapiaga e Rettore) e Domenica (Achille Lauro). E le stazioni radiofoniche? Secondo i dati EarOne, non solo il podio è tutto sanremese, ma ben 19 brani su 25 sono presenti nella Top 50.

Dynamic 2

Spotify? Neanche a parlarne. L’ultima weekly chart – aggiornamento della settimana compresa tra il 3 e il 10 febbraio, che include il Festival – conferma che Brividi è stata la canzone più ascoltata in Italia. Le prime 15 posizioni della classifica sono interamente occupate da altre canzoni in gara al Festival: al secondo posto c’è Ovunque Sarai, seguita da Ciao ciao. Completano la Top 5 Insuperabile e Farfalle.

Come se non bastasse, la vincitrice Brividi è stata al settimo posto nella classifica internazionale delle dieci canzoni più ascoltate al mondo stilata da Billboard – superando persino due colossi delle vendite come Adele ed Ed Sheeran – e, per assurdo, anche l’ultimo classificato Tananai sta scalando le classifiche, dopo aver conquistato i social con la sua dissacrante autoironia.

Dynamic 3

Insomma, per questo Festival di Sanremo sono giunti peana trasversali e universali che confermano e sottolineano quanto le giovani generazioni (e di conseguenza social come TikTok) siano la chiave del successo per rivitalizzare un media altrimenti impolverato come la televisione.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile