Due mesi e mezzo di spettacolo sportivo mai visto | Culture
Top

Due mesi e mezzo di spettacolo sportivo mai visto

Al via il primo giugno con la finale di Champions League per passare ai Campionati Europei di Calcio in Germania e al Tour de France che prenderà il via straordinariamente da Firenze. Poi, dopo un secolo, tornano i Giochi Olimpici a Parigi

Due mesi e mezzo di spettacolo sportivo mai visto
Palazzo Vecchio a Firenze colorato di giallo con l'immagine del Campionissimo Fausto Coppi
Preroll

redazione Modifica articolo

29 Maggio 2024 - 10.30


ATF

di Gabriele Bisconti

Prepariamoci a metterci comodi sul divano perché ci aspettano delle giornate tutte da vivere. Due mesi e mezzo di sport con eventi di livello tali da rappresentare una combinazione astrale che non ha confronti con il recente passato. Chi non potrà farlo direttamente dagli stadi, dai palazzetti, dalle piscine, dalle piste e dalle strade di montagna e di pianura, sarà davanti alla televisione, quel “vecchio” media che attraverso le piattaforme social ha ritrovato una nuova vitalità. Ecco gli appuntamenti data per data:

Calcio1 giugno, finale di Champions League Real Madrid e Borussia Dortmund – Londra (Wembley) – 14 giugno/14 luglio, Campionato Europeo di calcio – Germania (Berlino, Dortmund, Monaco di Baviera, Colonia, Stoccarda, Amburgo, Lipsia, Francoforte, Gelsenkirchen e Düsseldorf)          

Ciclismo: 29 giugno/21 luglio Tour de France (partenza da Firenze e arrivo a Nizza)

Olimpiadi26 luglio/10 agosto Parigi

Il 1° giugno, dunque, si svolgerà la finale di Champions League a Wembley che vedrà fronteggiarsi Real Madrid e Borussia Dortmund, con i Blancos guidati da Carlo Ancelotti che cercano quella che sarebbe la loro 15esima Champions League mentre quelli di Terzic andranno alla caccia del loro secondo successo (dopo il trionfo per 3-1 del 1997 contro la Juventus). Dando un’occhiata alle statistiche possiamo osservare come questa sia stata la prima edizione della Champions in cui Il Real è arrivato in finale senza perdere una partita. Inoltre, il ruolino di marcia degli spagnoli contro le squadre tedesche recita 19 gare senza sconfitte (v13 p6).

Dall’altra parte del rettangolo di gioco, invece, si schiereranno i gialloneri di Dortmund (il centro maggiore della regione della Ruhr e il terzo dopo Colonia e Düsseldorf del Land) allenati da Edin Terzic che tornano in una finale dopo ben undici anni (allora la spuntò il Bayern Monaco con Arjen Robben a siglare il goal del 2-1 finale dopo le reti di Ilkay Gundogan e di Mario Mandzukic) e che, dopo una stagione abbastanza travagliata in campionato (la Bundesliga), conclusa al quinto posto, hanno voglia di rivalsa per provare a “salvare” quest’annata.

L’ultimo atto di questa edizione scoppiettante della “Coppa dalle Grandi Orecchie” è stato affidato all’arbitro sloveno Slavko Vincic, che dirigerà la sua seconda finale di una competizione Uefa per club dopo quella di Uefa Europa League 2022 tra Eintracht Francoforte e Rangers. Il direttore di gara coadiuvato di connazionali Tomaz Klancnik e Andraz Kovacic. Il quarto uomo sarà il francese Francois Letexier. Il Var è stato affidato a Nejc Kajtazovic, che sarà coadiuvato da Rade Obrenovic e Massimiliano Irrati. Pochi giorni e sapremo chi si aggiudicherà il trofeo più prestigioso e ambito da ogni club del mondo e succederà al Manchester City di Guardiola nell’albo d’oro della Coppa per eccellenza.

Il 14 giugno inizierà la 17° edizione del campionato europeo di calcio che, dopo l’edizione itinerante del 2020, torna a essere organizzato da un solo Paese ospitante, che quest’anno sarà la Germania (che come paese organizzatore ha battuto la Turchia con 12 voti a favore contro 4). Per la Germania sarà la terza volta da nazione ospitante dopo le passate edizioni del 1988 (come Germania Ovest) e 2020 (quattro partite furono disputate a Monaco di Baviera). Sarà quindi il primo europeo disputato solamente sul suolo tedesco unificato.

Nove delle sedi scelte erano state usate anche per il mondiale 2006: Berlino, Dortmund, Monaco di Baviera, Colonia, Stoccarda, Amburgo, Lipsia, Francoforte sul Meno e Gelsenkirchen. Düsseldorf sarà la decima sede (la città non era stata selezionata nel 2006, ma era stata tra le sedi del campionato mondiale di calcio 1974 e del Campionato europeo di calcio 1988).Gli stadi di Mönchengladbach (Borussia-Park), Hannover (Niedersachsenstadion), Norimberga (Max-Morlock-Stadion) e Kaiserslautern (Fritz-Walter-Stadion), pur soddisfacendo il requisito minimo di 40 000 posti richiesto dall’Uefa, non sono stati selezionati. 

La nazionale campione in carica è l’Italia. I ragazzi di Spalletti sono stati inseriti nel Gruppo B insieme a Spagna, Croazia e Albania, la Francia di  Didier Deschamps, Mbappè (che intanto ha dato l’addio al PSG di Nasser Al-Khelaifi) si scontrerà contro Polonia, Austria e Olanda, l’Inghilterra dei golden boys Bellingham, Foden e Rice dovrà superare gli ostacoli Serbia, Slovenia e Danimarca e, infine, il Portogallo di Cristiano Ronaldo (che disputerà il suo sesto Europeo consecutivo), Bernardo Silva e Bruno Fernandes sfiderà la Repubblica Ceca, la Turchia e la Georgia.

La finale di si giocherà domenica 14 luglio all’Olympiastadion di Berlino, quello della finale del Mondiale 2006 tra Italia e Francia. L’impianto, nel corso della storia, ha ospitato anche la finale olimpica del 1936 (vinta anche quella dall’Italia) e la finale di Champions League del 2015 vinta dal Barcellona contro la Juventus. Ci sarà un bis che sarebbe storico? Trionferà una fra Francia, Spagna e Inghilterra? Sarà un tripudio dei padroni di casa della Germania? Tempo al tempo e tutti i dubbi svaniranno.

Dal 29 giugno al 21 luglio si disputerà la corsa a tappe più prestigiosa delle due ruote: il Tour de France. Quest’anno, le prime tre tappe si disputeranno sul territorio italiano per ricordare le gesta di Bartali (prima tappa Firenze- Rimini di 206 Km), Pantani (seconda tappa Cesenatico- Bologna di 200 Km) e Coppi (terza tappa Piacenza -Torino di 229 Km) per poi spostarsi sul territorio francese il 2 luglio a Valloire (con anche la scalata del Col du Galibier).

Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si affronteranno per conquistare il loro terzo successo personale alla Grande Boucle (con lo sloveno che vuole tornare a scalzare dal gradino più altro del podio il rivale danese dopo le cocenti sconfitte nel 2022 e nel 2023). Tuttavia Pogacar sta dominando il Giro d’Italia (che si concluderà il 26 maggio a Roma) e potrebbe centrare la doppietta Giro-Tour come Pantani nel 1998. Inoltre, particolare attenzione la meritano Primoz Roglic della Bora hansgrohe, Remco Evenepoel della Soudal Quick-Step, Adam Yates della Uae Emirates e Geraint Thomas della Ineos Grenadiers. L’arrivo sarà a Nizza con una cronometro di 34 Km che promette spettacolo. La testa, la forma fisica e le strategie di squadra saranno gli elementi che faranno la differenza.

L’ultimo evento (ma non per questo meno importante) ad animare l’estate di tutti gli appassionati sono le Olimpiadi di Parigi che si disputeranno dal 26 luglio all’11 agosto e che tornano nella capitale francese dopo cento anni dall’ultima volta. Alcune gare di rugby, pallamano e calcio, tuttavia, precederanno di due giorni la Cerimonia di Apertura. Saranno in totale 19 giorni di competizione, con gli eventi finali che avranno luogo l’11 agosto. Complessivamente, ci saranno 329 eventi e 729 sessioni, in 32 discipline differenti. Le primissime medaglie dei Giochi saranno assegnate il 27 luglio, il giorno dopo la Cerimonia di Apertura.

La novità assoluta di questa edizione riguarda la break dance (dopo l’esordio di skateboard, arrampicata sportiva e surf a Tokyo 2020, oltre ad altre discipline urbane come Bmx Freestyle e Basket 3X3), con il suo debutto che è previsto per il 9 agosto con sessioni pomeridiane e serali che avranno luogo tanto il 9 come il 10 agosto. Questo tipo di urban dance – che ha avuto origine negli Stati Uniti nel 1970 – comprenderà due eventi ai Giochi di Parigi 2024, con competizioni per donne e uomini. Parteciperanno 16 b-boys e 16 b-girls in due gare differenti. A ritmo della musica del dj, i concorrenti balleranno alternando giochi di gambe e altri movimenti atletici come i giri della testa o all’indietro e saranno valutati secondo diversi criteri come la creatività, la velocità, lo stile, il ritmo e altro ancora.

I giorni chiave sono sabato 3 e domenica 4 agosto in cui si svolgeranno le finali di 15 diversi sport. Saranno 48 ore di competizione ad alta intensità, dove verranno assegnate medaglie nel tennis, tennis da tavolo, judo, scherma, atletica, tiro con l’arco, tiro a segno, ciclismo su strada, golf, equitazione, canottaggio, ginnastica artistica, badminton e nuoto. La capitale francese diventerà la seconda città ad ospitare per tre volte le Olimpiadi estive, raggiunge quindi Londra (1908, 1984 e 2012).

I portabandiera per l’Italia alla Cerimonia d’Apertura saranno Gianmarco Tamberi (oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Tokyo 2020) e Arianna Errigo,  che ha vinto 10 titoli mondiali e si è aggiudicata un argento individuale alle Olimpiadi di Londra 2012 (battendo la Vezzali nell’epico podio tutto azzurro) e il bronzo a Tokyo 2020. Tutta l’attenzione è su Marcell Jacobs, Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri, Gregorio Paltrinieri, Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Katie Ledecky, Armand Duplantis, Mutaz Barshim, Gianmarco Tamberi, Leonardo Fabbri.

L’attesa sta per finire, ci godremo giorni intensi, adrenalinici e, chissà, magari anche gloriosi per l’Italia.

Native

Articoli correlati