Fra sapori e storia, ecco la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia | Culture
Top

Fra sapori e storia, ecco la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia

Un viaggio infinito e affascinante tra i caffè, gli alberghi e i ristoranti che hanno attraversato generazioni, mantenendo memorie, atmosfere e gusti intatti.

Fra sapori e storia, ecco la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia
Preroll

redazione Modifica articolo

5 Ottobre 2025 - 16.41


ATF

Valorizzare e preservare dei luoghi storici e inimitabili: questi sono gli obiettivi principali della Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, giunta alla sua quinta edizione, che si è svolta nella giornata di ieri, sabato 4 ottobre, in tutta Italia.

Questo evento, promosso dall’Associazione Locali storici d’Italia, pur essendo stato istituito in tempi abbastanza recenti, è diventato un appuntamento molto atteso da appassionati, viaggiatori e turisti curiosi, sempre alla ricerca di luoghi e gusti nuovi da scoprire su e giù per lo Stivale.

Entrando più nel dettaglio, durante tutto l’intero arco della Giornata numerosi locali storici sul territorio nazionale spalancano le loro porte al pubblico con iniziative speciali come visite guidate, curiosità, racconti, degustazioni a tema, menù ispirati alla tradizione e, in alcuni casi, omaggi o offerte dedicate.

Ogni locale aderente all’iniziativa propone un’esperienza diversa – un viaggio con il palato, gli occhi e il naso – in base alla propria storia, alla propria idea di cucina e al legame con il territorio. L’obiettivo comune è quello di far vivere ai visitatori l’atmosfera unica di luoghi che hanno ospitato scrittori, artisti, politici, intellettuali e che, ancora oggi, rappresentano un bene prezioso della cultura italiana.

L’Ambassador ufficiale di questa edizione è Maddalena Fossati Dondero, direttrice de La Cucina Italiana (mensile di gastronomia e cultura alimentare), dell’edizione italiana di Condé Nast Traveller (rivista che scopre e mostra i diversi aspetti della Terra), nonchè figura di spicco del giornalismo gastronomico italiano.

Con una carriera che unisce scrittura, viaggi e cultura del gusto, Fossati Dondero incarna perfettamente lo spirito dell’iniziativa, che fa della profonda attenzione alla tradizione, dello sguardo curioso sul futuro e della capacità di descrivere i luoghi attraverso i dettagli le sue colonne portanti.

Tra le più importanti novità di quest’anno figura l’adesione di Illycaffè, azienda con sede a Trieste leader nel caffè di alta qualità sostenibile, all’Associazione Locali Storici d’Italia. Illy è entrata nell’Associazione nelle “vesti” di socio sostenitore, che nasce dalla condivisione di valori importanti come la cura per i minimi dettagli, la ricerca costante dell’eccellenza, e il rispetto della tradizione unito alla capacità di innovare e sviluppare, principi che oggi si consolidano in un’intesa che celebra il meglio del Made in Italy.

L’Associazione Locali Storici d’Italia riunisce circa 200 tra i più importanti caffè, ristoranti e alberghi italiani, tutti accomunati da una decennale storia documentata, da ambienti originali conservati e, soprattutto, da un filo diretto con personaggi ed eventi che hanno segnato la cultura e la società del nostro Paese.

Insomma, grazie alla Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia sono stati – ancora una volta- celebrati e condivisi i valori e l’essenza dei luoghi che hanno fatto la storia e che continuano a rappresentare l’Italia in tutta la sua bellezza, e adesso la speranza è che l’anno prossimo le persone presenti a questo importante evento siano ancora di più, perchè la cultura è di tutti, e condividerla con gli altri è la miglior cosa che si possa fare per viverla in tutte le sue sfaccettature.

Native

Articoli correlati