Il Santa Maria della Scala ospita i più importanti filosofi internazionali | Culture
Top

Il Santa Maria della Scala ospita i più importanti filosofi internazionali

L’evento, che vedrà la partecipazione di illustri ospiti internazionali, si pone l’obiettivo di discutere su come indagare sulla nostra coscienza e con quali mezzi farlo.

Il Santa Maria della Scala ospita i più importanti filosofi internazionali
La locandina
Preroll

redazione Modifica articolo

27 Giugno 2024 - 17.29


ATF

Si intitola “Esplorare la meraviglia della coscienza: Filosofia, neuroscienze e intelligenza artificiale” e sarà una conferenza di rilievo globale. A ospitarla, dal 27 al 29 giugno, il prestigioso Museo Santa Maria della Scala, che vedrà ospiti i più importanti filosofi di fama internazionale. Quest’ultimi si interrogheranno su se la coscienza possa essere compreso attraverso la scienza o se richieda una spiegazione che vada oltre le scienze cognitive

L’evento, strutturato come un simposio, avrà inizio con una sessione inaugurale presieduta da Riccardo Manzotti. Tra i saluti istituzionali, interverranno Dmitry Volkov e Pietro Perconti, fondatori dell’International Center for Consciousness Studies (ICCS), Vanna Giunti per il Comune di Siena, la Prof.ssa Chiara Mocenni per conto del Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra e Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena.

Tra i partecipanti di spicco, figurano Nicholas Humphrey, professore emerito alla London School of Economics, Alex Byene del Massachusetts Institute of Technology, e Riccardo Manzotti della IULM University di Milano. Altri illustri contributori includono Eric Olson (Sheffield), Michael Pauen (Berlino), Shaun Gallagher (Memphis), Daniel Stoljar (Canberra), Pietro Perconti (Messina), Keith Frankish (Sheffield/Creta), Simone Rossi (Siena), Sandro Nannini (Siena), Giorgio Vallortigara (Trento), Emanuele Castano (Trento), Alberto Voltolini (Torino), Alessio Plebe (Messina), Antonio Chella (Palermo), Marco Gori (Siena), Paavo Pylkannen (Helsinki), François Kammerer (Parigi), Liad Mudrik (Tel Aviv) e Claire Sergent (Parigi).

L’evento è organizzato in collaborazione con le Università di Messina e IULM di Milano e con il patrocinio del Comune di Siena, dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena.

Fondato nel 2024 da Dmitry Volkov e Pietro Perconti, l’ICCS è un’organizzazione no profit dedicata alla promozione della ricerca filosofica e interdisciplinare sulla mente e la coscienza. Tra le sue attività principali vi sono l’organizzazione di conferenze, la facilitazione di discussioni pubbliche, l’ospitalità di eventi sociali e artistici e l’erogazione di borse di studio per giovani ricercatori. L’ICCS è rapidamente diventato un centro di primo rilievo nel dibattito sulla coscienza, con un consiglio consultivo che include filosofi di fama come Nick Humphrey, David Stoljar, Eric Olson, Tim Bayne, Uriah Kriegel, Michael Pauen e Keith Frankish.

L’accesso al simposium è gratuito previa registrazione sulla piattaforma Eventbrite. Il programma è consultabile al seguente link.

Native

Articoli correlati