È iniziato tra rocce, minerali e paesaggi dell’Arcipelago Toscano il percorso universitario delle nuove studentesse e dei nuovi studenti del corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università di Siena.
Dal 13 al 16 ottobre le “matricole” hanno partecipato a un’esperienza sul campo tra l’Isola d’Elba e Pianosa, con escursioni e attività pratiche dedicate alla scoperta diretta dei processi geologici e ambientali.
Si tratta di un’iniziativa pilota, unica nel panorama nazionale, che anticipa la tradizionale fase di esercitazioni sul campo, solitamente prevista dopo i primi mesi di lezioni teoriche. L’obiettivo è quello di favorire fin da subito un approccio concreto alle Geoscienze, promuovere la coesione tra i nuovi iscritti e i colleghi più esperti e facilitare l’incontro con il corpo docente.
Il corso di laurea in Scienze Geologiche, insieme alla laurea magistrale in “Risorse e pericolosità geologiche del territorio”, forma professionisti altamente qualificati in un settore cruciale per le sfide contemporanee: dalla mitigazione dei rischi naturali alla gestione sostenibile delle risorse del pianeta.
L’esperienza all’Elba e a Pianosa è stata realizzata grazie al Piano di Sostegno alla Ricerca (PSR) dell’Università di Siena, al Piano Lauree Scientifiche Nazionale (PLS) e al supporto logistico e organizzativo del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA).