"Il Giardino Planetario", sabato a Roma la presentazione | Culture
Top

"Il Giardino Planetario", sabato a Roma la presentazione

L'installazione di Pietro Ruffo sarà presentata sabato 4 ottobre a Roma presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L'opera mette in dialogo diversi periodi storici ed offre un'esperienza suggestiva per i suoi spettatori.

Fonte: ansa.it
Preroll

redazione Modifica articolo

1 Ottobre 2025 - 16.18


ATF

“Il Giardino Planetario” è l’opera di Pietro Ruffo che unisce la natura più risorgimentale con quella più contemporanea, con una foresta che l’artista ha immaginato entrare in contatto con gli affreschi dell’emiciclo e il giardino storico di Villa Giulia. E’ un grande disegno creato con penna Bic su un velo in grado di donare un particolare effetto visivo.

Sabato 4 ottobre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è prevista la presentazione dell’installazione. Nello stesso giorno ricorre la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa da Amaci che vede anche l’aiuto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“Il Giardino Planetario” permette agli spettatori di immergersi in diversi periodi storici, unendosi all’arte e all’architettura circostante. L’opera di Pietro Ruffo, finanziata con l’avviso pubblico per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, sarà affiancata scenograficamente dal progetto “La Luce dei Luoghi”.

Dalle ore 18 di sabato 4 ottobre, le porte saranno aperte al pubblico, che potrà visitare gratuitamente gli spazi museali per guardare l’opera e ascoltare il racconto dell’artista che prevede l’introduzione di Luana Toniolo, direttrice del Museo.

E’ in programma una performance musicale del controtenore Hugo Perina e lo spettacolo di videomapping nel cortile centrale con la storia della villa e delle sue esposizioni. L’ultimo ingresso è previsto alle ore 22:30, con la chiusura fissata alle 23:30, con la possibilità di avere visite guidate.

Native

Articoli correlati