Il festival Barocco 2025 celebra il compositore Alessandro Stradella | Culture
Top

Il festival Barocco 2025 celebra il compositore Alessandro Stradella

A Viterbo la musica classica arricchisce il mese di settembre

Il festival Barocco 2025 celebra il compositore Alessandro Stradella
Preroll

redazione Modifica articolo

31 Agosto 2025 - 18.09


ATF

È iniziato il “festival Barocco Alessandro Stradella” che farà risuonare le zone della Tuscia fino al 28 settembre con le melodie del compositore Alessandro Stradella, a cui è stato dedicata la manifestazione, così da celebrare l’eredità di una delle figure più importanti del Seicento musicale italiano.  

La rassegna si è aperta il 30 agosto con il concerto “Un angelo del paradiso. The Orrigoni Songbook”, scritto per il celebre soprano castrato Marc’Antonio Orrigoni, protagonista delle ultime opere di Stradella nella stagione del Carnevale 1679. L’esecuzione è stata affidata all’Ensemble Mare Nostrum, diretto dal maestro Andrea De Carlo, tra i maggiori specialisti dell’opera stradelliana.

Il programma prosegue con numerosi appuntamenti: il 31 agosto è la volta di “Orient/Occidente” con il violoncellista Michele Marco Rossi. Il 6 settembre il pubblico potrà ascoltare “La meraviglia e l’inquietante” con Alberto Allegrezza, mentre domenica 7 andrà in scena “Fiesta barroca latina!”, dedicata alla musica barocca latino-americana, con l’ensemble svedese Villancico diretto da Peter Pontvik. Il 13 settembre l’ensemble Terre d’Otranto proporrà “Tarantule, antidoti e follie”, un viaggio musicale tra Spagna, Puglia, Terra d’Otranto e Francia. Domenica 14, invece, spazio a Haendel, Scarlatti e Pasquini con “A casa di Monsignor Kaunitz”, recital del clavicembalista Luca Guglielmi, a cui seguirà il progetto Massenzio 2025 dello Stradella Y-Project.

Negli ultimi due fine settimana, i concerti offriranno riflessioni contemporanee sulla musica di Bach, con il recital di Daniele Roccato Duble #3, una esibizione che avverrà sabato 20. Mentre domenica 21 tutti gli amanti delle sonorità medievali potranno ascoltare il concerto “Crisalide” con Peppe Frana e Federica Bianchi. Avvicinandoci verso la fine del festival il 27 settembre ci sarà “le Dolci sprezzature” barocche del flautista Dan Laurin e la clavicembalista Anna Paradiso Laurin. Domenica 28 sarà l’ultima esibizione che consiste in concerto di chiusura con l’evocativo “Madrigali allo specchio 2025” dell’ensemble Cremona Antiqua diretto da Antonio Greco.

Il “Festival Barocco Alessandro Stradella”, sostenuto dal Ministero della cultura, dalla regione Lazio e dal comune e la provincia di Viterbo, offre l’opportunità per riscoprire la musica rinascimentale e i suoi grandi compositori, dando l’opportunità di vivere un mese ricco di melodie, arte e cultura anche grazie a una città come Viterbo che celebra ogni anno questa manifestazione.

Native

Articoli correlati