Venezia, oggi al Lido è il giorno di Julia Roberts e Guadagnino | Culture
Top

Venezia, oggi al Lido è il giorno di Julia Roberts e Guadagnino

La giornata di ieri ha visto il generale apprezzamento di “Lanthimos” con Emma Stone e la critica divisa per “Bambach”, nonostante un George Clooney in una delle sue migliori performance. Oggi in gara anche il cinema sudcoreano, con Park Chan-wook.

Venezia, oggi al Lido è il giorno di Julia Roberts e Guadagnino
Preroll

redazione Modifica articolo

29 Agosto 2025 - 17.03


ATF

di Caterina Abate

Terzo round di Venezia 82, oggi il titolo più atteso, nonostante sia fuori concorso, è “After the hunt-Dopo la caccia”. Un Guadagnino solo regista e produttore, nel cast da lui diretto Julia Roberts (per la prima volta al Lido nei suoi oltre trent’anni di carriera), Andrew Garfild, Ayo Edebiri e Chloë Sevigny, mentre la sceneggiatura originale ha la firma di Nora Garrett. Un film complesso, come è emerso in conferenza stampa, che ha già sortito qualche polemica per via della trama, che ruota attorno ad un’accusa di molestia. Ma il film non ha l’intento di dare un giudizio sulle azioni, quanto di narrare in medias res ciò che accade, con le diverse sfumature della verità di ogni protagonista. Questa sera anteprima e red carpet con Guadagnino, Julia Robert e il resto del cast, che sarà possibile seguire sul canale streaming della Biennale. Mentre l’uscita ufficiale è prevista per il prossimo 16 ottobre.

Arriva a Venezia anche il film sudcoreano “No Other Choice”, nuovo lavoro di Park Chan-wook, che qui abbandona l’estetica thriller di “Oldboy” per un dramma sociale più intimo e intenso. Questa sera l’anteprima internazionale mentre l’uscita in Italia è prevista a gennaio 2026. Tornando alle anteprime proiettate ieri “Jay Kelly” di Noah Baumbach ha visto un osannassimo George Clooney, che si è guadagnato dieci minuti di applausi sebbene abbia diviso la critica. A due anni dal Leone d’oro per “Povere creature!” Lanthimos torna con la dark commedy “Bugonia”, più ordinata rispetto allo scorso “Kind of Kindness”. La pellicola corrobora il sodalizio con Emma Stone, ormai sua attrice iconica, che ha riscosso giudizi unanimemente positivi.

Ieri è stato anche il giorno di due pellicole italiane: nella sezione Orizzonti il road movie “Il rapimento di Arabella” di Carolina Cavalli, con protagonista Benedetta Porcaroli affiancata dalla giovanissima Lucrezia Guglielmina; nella sezione Giornate degli Autori l’unico film italiano qui in concorso “La gioia”, di Nicolangelo Gelormini con Valeria Golino, ispirato ad un evento di cronaca.

Sempre nella scorsa giornata il direttore Alberto Barbera insieme all’attrice Ottavia Piccolo e ad Armanda Colusso, madre di Alberto Trentini, cooperante italiano da nove mesi in carcere in Venezuela, hanno dato pubblica lettura di una lettera al fine di informare e spingere la collettività a mobilitarsi per la sua liberazione. L’iniziativa è stata voluta e realizzata insieme all’associazione Articolo 21.

Native

Articoli correlati