Il Maestro Nicola Piovani il prossimo l’8 luglio dirigerà ad Atene l’Orchestra di Stato per il Festival Atene-Epidauro nel concerto intitolato “Grandi film – Grandi musiche”.
Le musiche sono il frutto delle sue collaborazioni con i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini e saranno eseguite in tre suite orchestrali: “Suite Taviani”, con le musiche dei film Fiorile, Il sole anche di notte, La notte di San Lorenzo e Buongiorno Babylonia; “Suite Benigni” con la musica del film La vita è bella, per la quale Piovani nel 1999 ha ricevuto l’Oscar; e “Suite Fellini” con le musiche dai film L’intervista, La voce della luna e Ginger e Fred.
Nicola Piovani ha firmato più di 200 colonne sonore anche per registi come Marco Bellocchio, Mario Monicelli e Nanni Moretti. Romano, classe 1946, scopre il cinema attraverso capolavori come Il settimo sigillo di Bergman e 8½ di Fellini.
Nella sua storia, troviamo un importante legame con la Grecia: a 23 anni, Irene Papas gli fa conoscere il compositore Manos Hadjidakis e inizia a collaborare con lui come orchestratore anonimo, per imparare i segreti della composizione e della scrittura orchestrale. Da questa esperienza Piovani dice di aver imparato la libertà spirituale, e che essa ha esercitato una profonda influenza sulla sua carriera musicale. La sua musica infatti è riuscita a emozionare generazioni, accompagnando con sensibilità le immagini cinematografiche e le loro storie. Il compositore ha affermato che sono le espressioni sul volto degli attori a dettare le sue idee musicali.
La serata è stata organizzata dal Megaro Moussikis Athinon, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Musica per Roma, di cui Piovani è artista residente dal 2021.