1973-1990: Tentativi di pace e due intifade

In base agli accordi di Camp David, il 26 marzo 1979 Israele ed Egitto firmarono a Washington il trattato di pace e le conseguenze per l’Egitto furono l’esclusione dalla Lega Araba e per il presidente Sadat la morte in un attentato terroristico del 6 ottobre 1981

1973-1990: Tentativi di pace e due intifade
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

6 Ottobre 2025 - 16.09


ATF AMP

Continua la pubblicazione di pillole della storia della Palestina a partire dalla nascita del sionismo fino al genocidio palestinese dei giorni nostri – a cura di Marcello Cecconi

Top Right AMP

Se ti sei perso la numero 1. clicca qui, per la 2. due clicca qui, per la 3. clicca qui, per la 4. clicca qui, per la 5. clicca qui, per la sei clicca qui

  1. 1973-1990

La conferenza di Ginevra del 1973, le trattative tra Israele ed Egitto e tra Israele e Siria, la riapertura del Canale di Suez nel 1975 e il viaggio di Sadat a Gerusalemme nel 1977, furono momenti fondamentali per la ripresa del dialogo. Con gli accordi di Camp David, del 17 settembre 1978, fra il Presidente statunitense Carter, quello egiziano Sadat e quello israeliano Begin, fu stabilito che nel volgere di cinque anni, coloro che vivevano nei territori occupati da Israele sulla riva occidentale del fiume Giordano e sulla striscia di Gaza avrebbero dovuto godere dell’autonomia e ottenere un proprio governo. Si stabilì anche che Israele doveva ritirarsi dalla penisola del Sinai, cosa che avvenne quattro anni dopo.

Dynamic 1 AMP

La ratifica del Trattato di Pace tra Sadat e Begin

In base agli accordi di Camp David, il 26 marzo 1979 Israele ed Egitto firmarono a Washington il trattato di pace e le conseguenze per l’Egitto furono l’esclusione dalla Lega Araba e per il presidente Sadat la morte in un attentato terroristico del 6 ottobre 1981. Nonostante questi accordi diplomatici, per i palestinesi la vita nei territori occupati restava segnata da limitazioni, repressione, insediamenti.

Alla fine degli anni ’80 esplodeva la prima Intifada (1987-1993): rivolta popolare palestinese nei territori occupati, caratterizzata da proteste, scioperi, scontri, lancio di pietre, e la risposta militare israeliana. Essa metteva in luce al mondo la condizione dei palestinesi sotto occupazione, riusciva ad ottenere più attenzione internazionale ma intanto anche Israele consolidava insediamenti nei territori occupati, costruiva infrastrutture di sicurezza, barriere, controlli di movimento. Le comunità arabe israeliane (quelli israeliani con cittadinanza) vivevano una condizione sicuramente migliore rispetto ai palestinesi ma erano spesso discriminate in termini di politiche e opportunità

Dynamic 1 AMP

Se ti sei perso la numero 1. clicca qui, per la 2. due clicca qui, per la 3. clicca qui, per la 4. clicca qui, per la 5 clicca qui, per la 6. clicca qui

FloorAD AMP
Exit mobile version