Praiano celebra con una mostra Eduardo Scarpetta

Un progetto finanziato dalla regione Campania, aperto dal 4 ottobre fino al 31 dicembre.

Praiano celebra con una mostra Eduardo Scarpetta
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

28 Settembre 2025 - 18.42


ATF AMP

Sarà nella seicentesca cappella della Congrega del Rosario a Praiano (Salerno) che si svolgerà dal 4 ottobre un evento dedicato alle canzoni di Eduardo Scarpetta con la mostra dal titolo “Qui canto io”. Verranno messe in esposizione 54 canzoni che il drammaturgo scrisse sia in napoletano che in italiano, brani che affrontano soprattutto il tema dell’amore, senza prevederne un uso teatrale.

Top Right AMP

Ci sarà anche la rassegna degli iniziali componimenti presentati nel libro Lo poeta napolitano del 1872, la prima raccolta di brani scarpettiani stampata da Ferdinando Bideri nel 1890, passando per Pizziche e fuje, divertente “risposta” alla digiacomiana Dimane t’ ’o ddico, sempre diffusa da Bideri. È ricordata inoltre la pubblicazione nel 1894 di ’O mbriaco, una produzione in cui Scarpetta abbandona l’abituale canzone espressiva per dare voce alle riflessioni ironiche di un ubriaco.

La mostra dà conto anche delle canzoni di Scarpetta pubblicate in occasione delle feste di Piedigrotta, come la raccolta Piedigrotta 1893, oppure Nun me toccà, brano esibito dal figlio Vincenzo che si aggiudicò il secondo posto al concorso di Piedigrotta nel 1898. Vengono messi in luce anche i brani dedicati alla figlia Maria, composti per i suoi primi compleanni.

Dynamic 1 AMP

In esposizione ci sono anche documenti dell’archivio Bideri, tra cui lo spartito di Na Santarella: una canzone autocelebrativa che racconta il successo di Scarpetta per l’omonima commedia, descrivendo una particolare scena al botteghino del Teatro Sannazaro.

Nella mostra figurano anche i 160 canti di scena firmati dal commediografo: viene proposto l’elenco e ci si sofferma su quelli che egli elaborò riscrivendo canzoni napoletane già prodotte da altri, come ad esempio Tarantelluccia e Comme facette mammeta, rilette per la rivista L’ommo che vola del 1909, o Surdate, rifatta per un’edizione di Guerra agli uomini successiva al 1906.

Infine, l’esposizione indaga sulle relazioni tra Scarpetta e gli autori dell’epoca d’oro delle canzoni napoletane: viene ricordato il rapporto con Ferdinando Russo e Salvatore Di Giacomo, la collaborazione con Rocco Galdieri, l’apprezzamento nei confronti di Rodolfo Flavio e gli attestati di stima ricevuti da Giovanni Capurro e Aniello Calidano.

Dynamic 1 AMP

Questa esposizione presenta l’elenco di 214 brani, frutto della prima ricognizione sistematica del canzoniere scarpettiano realizzata dalla Fondazione Bideri con la consulenza scientifica dell’Istituto del Dramma Napoletano diretto da Mariano d’Amora.

La mostra “Qui canto io” è un progetto finanziato dalla Regione Campania, realizzato con il patrocinio del Comune di Praiano, il sostegno dell’Associazione “Praiano Chambre and Jazz Music” e la collaborazione del Distretto Turistico Costa d’Amalfi. La mostra sarà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 19.30 con un concerto della cantante Roberta Minieri, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

La mostra resterà aperta fino al 31 dicembre, sempre con ingresso gratuito. Per maggiori informazioni sui giorni e gli orari di apertura: Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano 089 874557 – 342 0602674. Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire un aspetto meno noto ma altrettanto vitale della produzione di Scarpetta, capace di intrecciare teatro, poesia e musica in un’eredità che continua a raccontare Napoli al mondo.

Dynamic 1 AMP

FloorAD AMP
Exit mobile version