L'arte di Fernand Léger arriva a Venaria Reale

L'influenza dell'artista sulla scena francese degli anni Sessanta e sul gruppo dei Nuovi Realisti.

L'arte di Fernand Léger arriva a Venaria Reale
Costruttori (costruttori con aloe)
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

27 Settembre 2025 - 17.12


ATF AMP

Il complesso di Venaria Reale, celebre sito barocco alle porte di Torino, dopo quattro anni di intensa collaborazione con le gallerie londinesi Tate, si prepara a inaugurare una nuova mostra dal titolo ‘Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring…’. Un’esposizione dedicata a Léger e all’influenza che l’artista francese ha avuto sul movimento dei Nuovi Realisti. Fino al 1 febbraio 2026, si potranno vedere oltre 70 opere dalle collezioni del Musée national Fernand Léger di Biot e del Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain di Nizza insieme a prestigiosi prestiti dal Centre Pompidou e dagli Archivi Yves Klein di Parigi.

Top Right AMP

Il percorso espositivo è stato concepito per mettere in evidenza il forte legame storico e artistico tra Léger e i Nuovi Realisti, soffermandosi sul modo in cui l’artista ha trasformato il cubismo in una pittura più popolare, dove echi del futurismo, del fauvismo e dell’impressionismo si fondono andando a creare un ponte tra l’avanguardia storica e l’arte visiva della società di massa del Novecento.

Per accentuare ulteriormente questo processo evolutivo di analisi, rilettura, scomposizione e ricomposizione, le opere di Léger dialogano con quelle di altri periodi e movimenti internazionali, dalla Pop Art americana di Robert Indiana e May Wilson, agli artisti emergenti negli anni Settanta e Ottanta come Gilbert & George a Londra e Keith Haring a New York.

Dynamic 1 AMP

La mostra giunge alla Reggia di Venaria dopo le edizioni al Musée National Fernand Léger di Biot e al Musée du Luxembourg di Parigi, dopo essersi arricchita di nuovi prestiti, tra cui opere di Niki de Saint Phalle dal Mamac di Nizza, come “Joséphine Baker” e la “Fontana con le quattro Nanas”.

FloorAD AMP
Exit mobile version