Gli orchestrali della Fenice e il curriculum della Venezi

Un terribile sogno diurno: la scoperta di non saper insegnare. Quando a dirtelo sono i tuoi allievi- L’assurda nomina della direttrice artistica dello storico teatro veneziano.

Gli orchestrali della Fenice e il curriculum della Venezi
In foto: Beatrice Venezi. Fonte: ANSA
Preroll AMP

Maurizio Bettini Modifica articolo

30 Settembre 2025 - 14.51


ATF AMP

Tempo fa ho avuto un incubo diurno. Il demone del mezzogiorno, come lo chiamavano i Greci, fa di questi scherzi. Dunque, era il mio primo giorno di lezione, in una delle tante università in cui ho insegnato, entravo in aula un po’ emozionato e cominciavo a parlare.

Top Right AMP

Dopo qualche minuto gli studenti si sono alzati in piedi e uno di loro, una sorta di capo delegazione, mi ha detto: “Professore, noi non la vogliamo seduto su quella cattedra, lei non ha il curriculum sufficiente e neppure le competenze necessarie per insegnare qui! Torni a studiare”. Fine dell’incubo.

Madre mia! Per fortuna in oltre cinquanta anni di insegnamento una cosa del genere non mi è mai capitata, anzi, con i miei studenti mi sono sempre trovato benissimo.

Dynamic 1 AMP

Una (triste) esperienza dello stesso genere, simile cioè al mio incubo diurno, è invece capitata a Beatrice Venezi, nominata direttrice artistica del teatro la Fenice, che è stata rifiutata dagli orchestrali con questa motivazione: “Il suo curriculum non è minimamente paragonabile a quello delle grandi bacchette che, in passato, hanno ricoperto il ruolo di Direttore Musicale di questo Teatro”.

I musicisti veneziani non la vogliono, dicono che da lei non imparano niente, che non li sa dirigere. Madre mia! Un incubo, stavolta vero. Perché la Venezi non si ritira e ricomincia a studiare? 

FloorAD AMP
Exit mobile version