La recensione La strage di piazza Fontana fu neofascista: in un libro l’atto d’accusa del giudice Salvini Gli ultimi imputati sono stati assolti. Ma il magistrato, con il giornalista Sceresini, ricostruisce le inchieste, le prove e contesta chi, nella magistratura, ha ostacolato le indagini
La recensione L’Italia è un paese tenuto insieme da arte e archeologia (e Radio3) Il programma “Museo nazionale” è ora un libro su 150 opere descritte da voci autorevoli: può essere un bel dono
La recensione Carofiglio cerca un senso etico della realtà con il “suo” avvocato Guerrieri Nel legal thriller “La misura del tempo” il penalista creato dallo scrittore già magistrato indaga su coscienza e menzogne tramite un amore irrisolto e un delitto
La recensione “Vite a perdere” sul traffico di organi: quando il corpo è merce Un saggio di Franca Porciani e Patrizia Borsellino inquadra commerci disumani per povertà ed esplora l’etica delle donazioni
La recensione Claudia Sarritzu: così può salvarci un femminismo del nostro tempo Con un ritmo serrato il pamphlet "Parole avanti. Femminismo del 3° millennio" smonta molti luoghi comuni, inquadra uno stato di violenza diffuso e propone vie di soluzione
La recensione Lilli Gruber: per il bene di tutti “Basta” testosterone al potere Il pamphlet della giornalista e scrittrice ricorda che il mondo in mano a uomini “speciali” è pieno di ingiustizia e insicurezza. E le donne devono sostenersi a vicenda
La recensione “Quasi per caso” De Cataldo indaga nell’Italia da melodramma Nel nuovo romanzo il maggiore Mercalli in azione tra misteri e la politica del tempo con Mazzini, Cavour e un omaggio a Sherlock Holmes
La recensione Fra Brexit, Putin e Trump le spie di Le Carré ci tengono in tensione Il grande nome della narrativa di spionaggio tesse una trama spiazzante che si cala nei nostri giorni convulsi
La recensione L’omicidio di Elisa Claps: un caso di omertà italiana Sanvitale e Palmegiani ricostruiscono in un libro il delitto del 1993, come fu protetto il serial killer Daniele Restivo, i silenzi della città e della chiesa dov’era il corpo della vittima
La recensione Il lato oscuro della riserva indiana nelle “Ragazze del Dakota” Il romanzo di Gwen Florio, reporter dalle zone di guerra, ha suspense, senso di umanità ed esplora le anime gelide in un freddo nord
La recensione Tra intrighi e colpi di scena, con Silvis siamo tutti "Illegali" Nel nuovo noir l’investigatore Bruni indaga sull’omicidio di un ex capo di polizia. Il mandante è un avvocato, ma pochi si salvano
La recensione Oreglio: "Il cabaret è ribelle, non confondete Dario Fo con Alvaro Vitali” Un bel volume di Flavio Oreglio inquadra per la prima volta in Italia una storia da Tolouse Latrec a Gaber, Jannacci e Franca Valeri, dallo Zelig e alle derive tv
La recensione Nel 1938 Scerbanenco affila sentimenti fuori dai dettami fascisti La Nave di Teseo pubblica “Il terzo amore”, romanzo d’esordio dello scrittore milanese d’adozione
La recensione Natalia Goncharova, quando l’avanguardia è donna A Firenze la prima mostra sull’artista russa: i confronti con Gauguin, Cézanne, Picasso e Boccioni, la vita anticonformista di coppia con Larionov
La recensione “Global Africa”: perché l’occidente chiude gli occhi sulle migrazioni Mario Giro, esponente di Demos e della Comunità di Sant’Egidio, in un libro descrive “la forza colossale” nelle nuove generazioni africane e quali opportunità ci sono
La recensione Agatha Christie, il tormento dietro il successo Jared Cade ricostruisce la biografia della giallista fra due matrimoni infelici e traversie economiche e professionali
La recensione Muhammad Alì, grandezze e tradimenti di un campione opinion leader Una vita tra pugni, donne, l’Islam, Malcom X e il no alla guerra in Vietnam nella biografia di Jonathan Eig. Dal "boxare danzando" alla lotta al Parkinson
La recensione Washington Black, un nero in fuga dallo schiavismo L’afrocanadese Esi Edugyan con “Le avventure di Washington Black” narra un'epopeache rimanda a chi oggi considera il colore della pelle uno stigma
La recensione Primo Levi, versi splendidi di resistenza e di anatemi per i nazisti Garzanti meritoriamente ripubblica dopo 35 anni “Ad ora incerta”, raccolta di poesie dello scrittore contro gli spettri più terribili
La recensione Jelly Roll Morton, genio e libertà del jazz che qualcuno a sinistra odiava Il libro dell'etnomusicologo Lomax sul pioniere della musica afroamericana, su una vita on the road e anticonvenzionale
La recensione Humour, natura e violenza nell’Islanda selvaggia di Laxness Tradotto il romanzo “La campana d’Islanda”. Lo scrittore Leifsson: “Andavano a trovarlo personaggi come Olof Palme, Kurt Vonnegut e Joan Baez”