Il lutto Addio Franco Loi, poeta della coscienza critica in milanese L’autore scriveva in dialetto e ha rappresentato una delle voci principali della nostra letteratura. Aveva quasi 91 anni
Il lutto È morto Robert Hossein, attore e regista francese Protagonista nella serie di film Angelica, ha recitato anche per Vadim con Brigitte Bardot e per Luigi Magni
Il lutto È morto Pierre Cardin, che vedeva l'abito come un'opera d'arte Di origini italiane, precursore del prêt-à-porter e della moda unisex, ha vestito i Beatles e ha organizzato per primo sfilate alla Muraglia Cinese o nella piazza Rossa a Mosca. Aveva 98 anni
Il lutto Addio a Giorgio Galli, politologo di grande rigore scientifico, studioso di partiti e nazismo Aveva 92 anni. Ha studiato il sistema politico italiano, l’esoterismo in Hitler e nell’estrema destra, le multinazionali. Ritenne il nostro Paese inadatto al bipartitismo
Il lutto Il Covid porta via anche "Pepe" dei Dik Dik Ci lascia Erminio Salvaderi, chitarrista, tastierista e seconda voce del gruppo beat, quelli di "Sognando la California", "L'isola di Wight" e "Senza luce"
Il lutto Si è spenta Pinin Brambilla, restauratrice coraggiosa che salvò l’Ultima cena di Leonardo La restauratrice aveva 95 anni e risanò anche opere del Lotto, Tiziano, Caravaggio. In un libro di memorie descrisse una passione totalizzante e il dividersi di una donna tra lavoro e famiglia
Il lutto Addio a John Le Carré, scrittore che ha reso lo spionaggio arte letteraria L’autore de “La spia che venne dal freddo” creò romanzi a partire dalla sua esperienza. Aveva 89 anni ed era contrario alla Brexit
Il lutto Muore Edda Bresciani, egittologa che studiò come gli egizi interpretavano i sogni Si è spenta a Lucca la prima donna che ha guidato la facoltà di Lettere dell'università di Pisa dove si era laureata. Di fama mondiale, ha diretto numerose campagne di scavo in Egitto
Il lutto Daria Nicolodi, l’eroina di "Profondo Rosso" che ha riabilitato l’horror in Italia Madre di Asia Argento e compagna di Dario Argento sia nella vita sia sulle scene, ha contributo a riabilitare il genere che fino a quel momento era considerato di serie B
Il lutto Morto Claudio Carabba, critico cinematografico che ha studiato film e fascismo Il giornalista toscano ha conosciuto tutti i grandi registi italiani e ha scritto volumi di rilievo sul cinema e fascismo. Aveva 77 anni
Il lutto Addio a Israel Horovitz, il drammaturgo americano Autore di numerose opere teatrali di successo internazionale, tra cui “L’indiano vuole il Bronx”, che ha lanciato Al Pacino nel teatro americano
Il lutto Addio Ro Marcenaro, fumettista di satira politica: è morto ad 83 anni per Covid Di natali genovesi, è stato uno dei primi ad occuparsi di disegno animato in Italia
Il lutto È morto il dantista, petrarchista e romanziere Marco Santagata Malato da tempo, lo studioso ha avuto un peggioramento a causa del Corona virus. Addio al grande esperto della lirica italiana ottocentesca, professore alla Normale di Pisa
Il lutto Stefano D'Orazio se ne va. Ma i negazionisti del covid fanno polemica Il batterista dei Pooh, colonna sonora per tante generazioni, è morto in un ospedale romano a causa del virus. L'ultimo pezzo scritto per Bergamo martoriata dal Covid
Il lutto Morto Emilio Pasquini, dantista che ammirava il Dante di Benigni Lo studioso aveva 85 anni. Si era occupato anche di Petrarca e Montale e apprezzava molto le interpretazioni dell'attore toscano
Il lutto Muore lo scrittore Jan Myrdal, maoista critico della socialdemocratica Svezia Il sociologo svedese di fede marxista-leninista non esitava a denunciare le ingiustizie svedesi e internazionali
Il lutto Addio a Marcello Buiatti, genetista che univa ricerca, sinistra e antirazzismo È morto a 83 anni: tra i promotori del manifesto degli scienziati antirazzisti, attento all’ambientalismo, aveva condotto studi di altissimo livello, era nell’Anpi. Scampò alla Shoah
Il lutto Lea Vergine, l’anticonformista dell’arte morta dopo il suo Enzo Mari La critica d’arte se n’è andata per il Covid a 82 anni: una pioniera negli studi sulle artiste e sul corpo
Il lutto Morto Enzo Mari, designer geniale che ridisegnò “Falce e martello” Il progettista, artista e critico attento alle idee politiche aveva 88 anni. “Milano lo ricorderà sempre”, dice il sindaco Sala. Due le mostre in corso sul suo lavoro: una sul simbolo comunista
Il lutto Morto Philippe Daverio, estroso critico d'arte e divulgatore sopraffino in tv Aveva quasi 71 anni l'intellettuale che fu assessore a Milano per Formentini: grande originalità, saggista, di origine francese, conservatore. I video del suo "Passepartout" di Rai3
Il lutto Morto Arrigo Levi, decano del giornalismo che emigrò per le leggi razziali Aveva 94 anni. Diresse la Stampa, fu conduttore e commentatore molto seguito del Tg Rai. Ha scritto 26 libri. Laico, era vicino alla comunità ebraica