Il libro “Olocaustico”, il romanzo di Caviglia che immagina la Shoah negata (con ironia) Lo scrittore ha spiegato di fare umorismo su come si racconta l’Olocausto, non sulla Shoah. Ritiene il negazionismo un rischio concreto. E partecipa a “Più libri più liberi”
Il libro Migranti dall’Africa sulle Alpi, lassù qualcuno prova a salvarli Il giornalista e scrittore Maurizio Pagliassotti in “Ancora dodici chilometri” documenta il cammino, spesso fatale, tra Claviere e Briançon. E un mondo che soccorre
Il libro Chiara Ingrao narra le operaie. Landini: «Senza quelle lotte non avremmo molti diritti» Il segretario della Cgil firma la postfazione a “Dita di dama”: il romanzo su un gruppo di lavoratrici nell’autunno caldo del 1969
Il libro Leggiamo Daphne Caruana Galizia, ora viene a galla la verità sul suo omicidio Manifestazioni popolari a Malta chiedono le dimissioni del premier Muscat. In Italia Bompiani ha pubblicato un’antologia di scritti della giornalista e blogger uccisa un anno fa
Il libro Architetta, genio, ignota ai più. Melania Mazzucco ci svela Plautilla La scrittrice racconta una figura del ‘600 romano rimasta nell’ombra. Alberto Asor Rosa definisce il romanzo «immenso»
Il libro Soldini: «Spiati e spie all'est, i tedeschi non hanno fatto i conti con il Muro di Berlino» In “Quando il Muro cadde anche in Italia” il giornalista racconta lo spionaggio nella comunista Germania Est: ecco un estratto su una storia kafkiana
Il libro Elena Ferrante: chi promuove il nuovo romanzo a pieni voti, chi dà la sufficienza Serate in molte librerie per “La vita bugiarda degli adulti” in vendita da mezzanotte. I giudizi di Paolo Di Stefano, Stefano Massini e Jolanda Di Virgilio
Il libro La saga d’arte e storia di Charlotte Salomon, ebrea finita ad Auschwitz Castelvecchi pubblica tutto lo stupefacente romanzo per immagini composto dal 1940 al 1942 da un’artista in cerca di salvezza
Il libro «Togliete i confini, il filo spinato». Le nuove poesie di Franco Arminio Il poeta – paesologo che dalla sua Irpinia narra lo spopolamento pubblica una raccolta d’amore intrisa di spirito civile: ecco alcuni testi
Il libro Isabelle Allende: «Il mio nuovo romanzo è per migranti e rifugiati» “Lungo petalo di mare” narra di un esilio dalla Spagna franchista. Alla Stampa la scrittrice avverte: «Il fascismo può tornare. E in Cile la diseguaglianza è spaventosa»
Il libro Migranti o madri fino alla morte, le donne del mito riviste da Murgia, Ciabatti e altre “Le nuove eroidi”: da Valeria Parrella a Chiara Valerio: otto autrici rivisitano Medea, Didone, Fedra e altre figure con letture sorprendenti
Il libro I reportage di Daphne Caruana Galizia, uccisa a Malta per le sue inchieste Bompiani pubblica i servizi in una collana diretta da Saviano. I tre figli da Fazio su Rai2: “Non si conoscono i mandanti dell’omicidio”
Il libro Così Guccini fonde dialetto e italiano nel romanzo “Tralummescuro” Storia ed elegia sulla sua Pavana nell’Appennino in via di spopolamento. Lo scrittore a Pordenone e poi a Valloriate
Il libro Appare un romanzo inedito di Françoise Sagan La scoperta del figlio che spiega di aver solo corretto alcune parti di “Les quatre coins du coeur”
Il libro Per raccontare l’arte porta Johnny Depp e l’Amica geniale sui social Nel saggio "Musei e media digitali" Nicolette Mandarano esplora se e come le istituzioni sanno comunicare ai cittadini, compresi i più giovani
Il libro Il Campiello al romanzo di Tarabbia sul madrigalista femminicida Lo scrittore va al festival Pordenonelegge con “Madrigale senza suono” su Gesualdo da Venosa. Con il quale non cenerebbe insieme
Il libro Snowden: con internet oggi il capitalismo sorveglia tutti e tutto Longanesi pubblica il pamphlet autobiografico “Errore di sistema”. A Saviano dice: “Zuckerberg si pentirà”
Il libro Wole Soyinka: «Nel Sahara muoiono più migranti che in mare» Il premio Nobel al Festival della letturatura di Mantova con l'ultima raccolta poetica ispirata alle ragazze rapite da Boko Haram e a Nelson Mandela
Il libro Colson Whitehead: «la politica più crudele genera odio» sui migranti Lo scrittore afroamericano presenta a Mantova il romanzo “I ragazzi della Nickel”: sul razzismo, è ispirato a una scuola-riformatorio luogo di torture e morte
Il libro A Mantova e in libreria, Margaret Atwood torna con il sequel dell’Ancella La scrittrice è al Festival di letteratura e il 10 pubblica “I Testamenti”: un lancio mondiale per il seguito del racconto sul regime che schiavizza le donne
Il libro “Pensavamo di morire”. Un migrante racconta il suo viaggio nella paura Pubblichiamo la testimonianza di Karamoko Fofana da “Se il mare finisce”: il libro viene presentato al Premio dei diari di Pieve Santo Stefano