“Rap up! Esercizi di stile della poesia alla trap” è il titolo del libro edito da Interlinea e scritto da Giuseppe Passalacqua, docente di scienze umane e filosofia, psicoterapeuta, psicologo e fan del rap. Dal 24 ottobre sarà disponibile in libreria.
“Rap up” è il progetto che ha dato vita al libro, dove il rap è inteso come uno strumento educativo, coordinato dall’autore presso spazio Nòva di Novara. Passalacqua lo definisce come un “libro crew”, un libro che mette al centro l’idea di società e dell’acquisizione collettiva dei nuovi linguaggi.
Damir Ivic, firma storica del giornalismo musicale, nella presentazione iniziale sostiene che il rap sia un linguaggio che contiene “codici espressivi con delle regole profondissime” e presenta punti di contatto con la letteratura in prosa e poesia, rendendolo così uno strumento utile nelle materie umanistiche.
Damir Ivic sostiene: “Non solo, il rap, nella sua apparente brutalità espressiva e nella spontaneità del linguaggio, cela una forte vocazione moralistica. Dietro la forma diretta e spesso provocatoria ha anche una funzione educativa, soprattutto quando affronta tematiche complesse e dolorose, come quelle legate alle difficoltà della vita quotidiana, realtà che, in molti contesti, restano taciute o rimosse”.
Da Noi, loro, gli altri di Marracash si può studiare la dialettica di Hegel? I brani di Kid Yugi possono aiutare a comprendere Einstein e il teatro di Čechov? Tedua e Murubutu possono aiutarci a fare la parafrasi della Commedia di Dante?
Il rap si rivela uno strumento importante perché permette di adottare un approccio critico e favorisce la rielaborazione cognitiva ed emotiva. Scrivere è inoltre un esercizio utile a rielaborare le emozioni e a stimolare il ragionamento.
Passalacqua ha raccontato: “Noi diciamo spesso ai ragazzi che scrivere una poesia o un racconto può avere la stessa funzione del rap. Il rap ha una storia. Non nasce nei salotti e nelle scuole, ma nella strada, che è la maestra di vita da cui ha origine ogni lingua”.
“Studia a scuola, impara dalla strada” è l’espressione che guida l’intero Progetto Rap Up.