Da "La lezione del Giappone" a "Il romanzo inglese del '900", ecco le ultime uscite in libreria

Diamo un'occhiata alle ultime novità nel mondo editoriale

Da "La lezione del Giappone" a "Il romanzo inglese del '900", ecco le ultime uscite in libreria
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

19 Ottobre 2025 - 18.28


ATF AMP

Anche mentre le foglie si stanno tingendo di marrone, è tempo di leggere. Vediamo nello specifico quali sono i libri freschi di ingresso nelle libreria di tutta Italia.

Top Right AMP

Partendo dall’attualità e dalla politica, è uscito martedì 14 ottobre “La lezione del Giappone. Il Paese che anticipa le sfide dell’Occidente” (edito da Mondadori) il nuovo libro di Federico Rampini, editorialista del Corriere della Sera da New York e in passato vicedirettore de Il Sole 24 ore e corrispondente dall’estero per La Repubblica.

Il volume parla del mondo che sta “riscoprendo il Giappone”. Un sintomo è il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all’overtourism. È una riscoperta che ha molte facce. La rinascita dell’industria nipponica è quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno può fare a meno.

Dynamic 1 AMP

Più vistoso è invece il “soft power” (la capacità di influenzare gli altri attraverso l’attrazione e la persuasione piuttosto che la coercizione, utilizzando principalmente la cultura, l’ideologia e la diplomazia) della città di Tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al J-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo.

Il sushi è ormai globale quanto la pizza. Se si elencano tutte le mode nate nel Sol Levante, colpisce un’analogia con quel che fu l’Inghilterra dei Beatles negli anni Sessanta. Persino la sua spiritualità, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l’ambientalismo e il culto della natura come «divinità diffusa».

Il Giappone è soprattutto un laboratorio d’avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalità, decrescita demografica, aumento della longevità. Dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c’è una lezione per tutti noi.

Dynamic 1 AMP

Federico Rampini, che da oltre quarant’anni frequenta l’arcipelago dell’Asia orientale, ci accompagna in questo viaggio fra gli enigmi di una civiltà antichissima e ammaliante, un paese che condensa modernità e rispetto della tradizione come nessun altro, e che tuttavia deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere può essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla.

E come conciliare i tassi di criminalità più bassi del mondo con l’esistenza della temuta mafia Yakuza? Anche la sua centralità geopolitica è fondamentale. Ottant’anni di dibattito sull’atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da Hiroshima.

Per non parlare del futuro della Cina e della sfida che essa lancia all’Occidente: nessuno è in grado di decifrarlo meglio dei giapponesi, che hanno millecinquecento anni di esperienza. Il Sol Levante, inoltre, è stato il primo a sperimentare i fulmini del protezionismo americano, fin dagli anni Settanta, ispirando Donald Trump. Se siete dei lettori interessati a tematiche che vedono il Giappone come protagonista, questo è il libro adatto per voi.

Dynamic 1 AMP

E’ sugli scaffali da qualche giorno anche “Ne uccide più la gola che la sciarpa” l’autobiografia di Renato Pozzetto edita da Rizzoli. Il libro è la storia avventurosa di un ragazzo di campagna, zeppa di ricordi, incontri decisivi, aneddoti esilaranti, sullo sfondo immancabile della Milano del secondo dopoguerra: un periodo fiorente e pieno di speranza, con i suoi artisti, i circoli operai, le osterie anarchiche, i locali come il Derby, dove sono nati il teatro-canzone di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber e la comicità surreale e giocosa che ha fatto scuola in tutta Italia.

In questo contesto due amici d’infanzia cominciano a suonare la chitarra e a cantare canzoni popolari, dando vita al duo comico “Cochi e Renato”, che diventerà una coppia indimenticabile della televisione e del cabaret. Abbandonato il duo, Pozzetto inizia una lunga e fortunata carriera cinematografica che lo porterà negli anni Ottanta a scrivere pagine di storia della commedia all’italiana.

Ne uccide più la gola che la sciarpa è tutto questo e molto altro ancora: il racconto degli affetti familiari, delle passioni e degli incontri di un artista che è diventato un simbolo della cultura popolare del Belpaese.

Dynamic 1 AMP

La seconda “new entry” nel mondo editoriale è “Un gatto per far tornare il sereno“, edito da Garzanti e scritto da Tanya Guerrero. Il libro racconta di come a volte pensi di salvare un gatto, poi scopri che è lui a salvare te. Come ogni randagio che si rispetti, Gatto conosce alla perfezione il quartiere di Brooklyn in cui abita. Sonnecchia steso al sole sui muretti e osserva tutto con i suoi grandi occhi curiosi. Ma soprattutto, fiuta quello che le persone non dicono, e sente ciò che i cuori urlano quando le parole non bastano.

In quelle strade vivono anime fragili che hanno smarrito la rotta, con qualcosa da lasciarsi alle spalle o un desiderio da realizzare. E Gatto veglia su di loro. È il primo ad accorgersi dei misteriosi Post-it pieni di parole e complimenti timidi rivolti a Núria, volontaria dell’associazione per i randagi del quartiere.

Da un po’ sembra aver perso la sua scintilla, ma il micio le resta vicino. Lui sa chi le lascia quei messaggi d’amore anonimi, ma è ancora presto per svelarlo. Poi c’è Collin, autore di bestseller che non riesce a scrivere neppure una riga alle prese con problemi di cuore; Bong, il fioraio dall’aria malinconica rimasto vedovo da poco che vive in una casa troppo silenziosa; e Omar, il postino gentile che ha rinunciato ai suoi sogni. E infine la dolce Lily, arrivata da poco con una valigia rossa e il cuore pieno di speranze.

Dynamic 1 AMP

Il micio la vede cercare tra la gente gli occhi di una sorella che non ha mai conosciuto. Gatto ha un bel da fare con tutti questi umani e i loro pasticci. A modo suo, cerca di dare loro una spinta per trovare la felicità. Ma arriverà il momento in cui sarà lui ad avere bisogno di loro e i suoi amici gli restituiranno tutto l’affetto che ha donato. Perché a volte basta un gatto nero dal cuore grande per ricordarci quanto sia semplice volersi bene.

Tanya Guerrero, filippina ma spagnola di nascita, ci regala una piccola via di fuga dalla realtà. Il suo micio dal cuore d’oro, un balzo dopo l’altro, ha conquistato i lettori, che hanno reso la sua storia un successo del passaparola. Ma quando Gatto ci mette la zampa non può che andare così. Un libro sui legami, sulla gentilezza, che parla di come si possa trovare una famiglia nei luoghi più inaspettati.

Tra i testi che usciranno a breve troviamo, invece, “Rinnamorarsi” , di Pupi Avati, pubblicato da Solferino e disponibile sugli scaffali da martedì 21 ottobre. Il volume parla del fatto che non vi è alcun dubbio che la vecchiaia sia la stagione più crudele della vita: il corpo ti tradisce, i ricordi ti tormentano, ogni giorno diventa un tiro di dadi con il Fato. Ma è proprio in questo tramonto che si ritorna all’essenza, delle cose e di sé, e tutto appare più prezioso.

Dynamic 1 AMP

Così, può capitare di rinnamorarsi, magari della stessa donna che hai incontrato e scelto più di mezzo secolo fa sotto un portico di Bologna. E può succedere di provare tenerezza per il cinema, che vive una stagione così difficile e che meriterebbe nuove passioni.

Sul filo dei suoi giorni, in cui ricordi e affetti, successi e fallimenti coesistono in un eterno presente, Avati indaga i sentimenti alla base dell’esistenza umana, la saggezza che sta nel coltivarli e la difficoltà di conservarli di fronte alle minacce del mondo contemporaneo.

Passando ai romanzi, in uscita nei prossimi giorni c’è “L’orologiaio di Brest“, edito da Feltrinelli e scritto dall’autore, sceneggiatore, drammaturgo e autore televisivo napoletano Maurizio De Giovanni.

Dynamic 1 AMP

Passando alla trama del libro, esso si concentra sul fatto che il tempo per alcuni è una corsa incessante, per altri è un passo lento e incerto, mentre per altri ancora, invece, si è arrestato per sempre. E la storia d’Italia è un filo spezzato: un orologio fermo alla stagione del piombo e degli spargimenti di sangue per le strade. In questo silenzio immobile sono situati Vera Coen e Andrea Malchiodi.

Uno dei protagonisti del romanzo ha il destino inciso nel nome, Vera, che lavora come giornalista per un quotidiano locale e considera la ricerca della verità una missione. Tuttavia, a quarant’anni si ritrova con un lavoro precario e che non la soddisfa pienamente, i dubbi di aver sbagliato tutto ad annebbiarle la mente e una scoperta scioccante con cui fare i conti.

Il professor Andrea Malchiodi di anni, invece, ne ha quarantatré, e ha incassato le delusioni di una carriera accademica spezzata da uno scandalo, in cui è stato ingiustamente coinvolto, insieme all’amarezza per un matrimonio finito. A separarlo dalla moglie e dalla figlia c’è un mare di incomprensione. Ad affliggerlo, il dolore per la malattia della madre che lo ha cresciuto totalmente da sola, dopo averlo concepito in una notte nei primi anni Settanta, il periodo delle insurrezioni.

Dynamic 1 AMP

Un giorno come tanti, Andrea si trova davanti Vera. La giornalista lo mette a parte di un’incredibile rivelazione. C’è qualcosa che li unisce. Un fatto di sangue accaduto quarant’anni prima. Una ferita nel lontano passato di lei che riscrive il passato di lui. E da quel momento per Andrea tutto cambia.

Ha inizio così un’investigazione nel buio più fitto della notte della Repubblica, alla disperata ricerca del misterioso “uomo degli ingranaggi”, l’esperto di armi ed esplosivi, membro di un’organizzazione combattente, poi primula rossa e custode di segreti inconfessabili.

Il nastro si riavvolge fino agli inizi degli anni Ottanta, sospesi tra gli ultimi fuochi della lotta armata e le prime luci di un’epoca che si presenta come nuova e invece è dominata dai Gattopardi di sempre.

Dynamic 1 AMP

L’orologiaio di Brest è una antica fotografia rimasta fuori dall’album di famiglia, è il ricordo rimosso che il riflusso della memoria riporta alla coscienza, la verità occulta che scombussola le vite rimettendole in prospettiva. Maurizio de Giovanni scrive il romanzo che non aveva mai scritto: una storia che indaga il nesso tra colpa e innocenza, memoria e noncuranza, verità e segreti, ma soprattutto che si interroga sul il più enigmatico dei legami: quello tra padri e figli.

Restando sui libri di narrativa, è già sugli scaffali delle librerie “Il romanzo inglese del ‘900“, edito da “La nave di Teseo” e scritto da Paolo Bertinetti, critico letterario, traduttore, anglista e Professore emerito dell’Università di Torino.

Il testo fornisce una una galleria di ritratti dei maggiori romanzieri inglesi del Novecento: da Banville a Beckett, da Agatha Christie a Chatwin, da Conrad a Fleming, da Greene a Huxley, da Le Carré a McEwan, da Zadie Smith a Virginia Woolf.

Dynamic 1 AMP

Il libro esplora in maniera accurata le opere che hanno segnato il secolo scorso, focalizzandosi su due o tre romanzi chiave per ogni autore, quelli che ancora oggi hanno un posto di rilievo nelle librerie e nella memoria collettiva. I lettori troveranno una guida a quei testi che, al di là delle “punte di diamante”, hanno saputo influenzare il gusto del pubblico e resistere alla prova del tempo.

Questo volume rappresenta una lettura irrinunciabile per chi desidera comprendere la natura di un’epoca per mezzo delle parole dei suoi protagonisti più influenti.

Un altro libro che è possibile trovare sugli scaffali è “La fabbrica dei desideri“, edito da Piemme e scritto da Valeria Gallina. Il testo narra le vicende di Giulia, una quindicenne che si trasferisce a Torino con la madre e i due fratelli, Angelo e Franco.

Dynamic 1 AMP

Qui, il suo destino s’incrocia con quello di Giuseppe e della sua famiglia, i nuovi vicini di casa. Al centro dell’intera narrazione c’è la storica e rinomata fabbrica di cioccolato Moriondo e Gariglio, in cui Giulia inizierà a lavorare, abbandonando la vita da lavandaia e iniziando un percorso di vita che la porterà ben più lontano delle sue aspettative.

Durante tutto il libro si intrecciano fatti di vita reale, come gli scioperi e la guerra, ed elementi di fantasia, traportando il lettore nella Torino sabauda ai tempi in cui le donne dovevano ancora conquistare non soltanto moltissimi diritti, ma anche il privilegio stesso di sperare in un futuro migliore per se stesse. 

Questo romanzo però non è unicamente incentrato sulle voci femminili, ma anzi ha il potere perfettamente equilibrato di dar voce e spazio a tutti, uomini e donne, senza mai rappresentare stereotipi, ma anzi mantenendo ognuno perfettamente intatta la propria caratterizzazione. Ed è proprio questo l’elemento di realtà che Valeria Gallina ha messo nel suo racconto: i caratteri dei personaggi, attraverso i suoi ricordi d’infanzia, hanno preso vita tra le pagine.

Dynamic 1 AMP

Scorrendo ancora i volumi in uscita, tra due giorni sarà in libreria anche “Dimmi che sei stata felice“, edito da Einaudi, e scritto da Maria Grazia Calandrone. Il libro parla di Aurora, che nasce in un appartamento popolare a Roma Sud mentre il Paese si accinge ad attraversare gli anni Settanta e il loro spegnersi nella strategia della tensione.

Fin da ragazza accoglie il destino di una madre segnata dall’abbandono e il vuoto di un padre mai conosciuto. Del resto il passato sembra aver lavorato per lei da prima che nascesse: la nonna, con la quale Aurora ha un rapporto d’amore profondo e privilegiato, era scampata per miracolo al bombardamento di San Lorenzo. E anche Aurora crede di essere viva grazie alla forza della propria madre.

Tutt’intorno, nel frattempo, la città respira come un organismo: abbraccia, tradisce, intreccia destini senza mostrarli. Tanto che, per una di quelle casualità che la vita a volte ci riserva, un giorno Aurora ritrova fugacemente il padre e, poco dopo, s’innamora di un giovane poeta venuto da lontano. In cerca di pace, Aurora si trasferisce a Nuova Ostia, un luogo che sa essere anche feroce.

Dynamic 1 AMP

Ed è proprio lì che incontra la magnificenza del mare e Viola. Le due donne sono quasi coetanee, e una naturalezza istintiva le avvicina. La loro storia è totalizzante, ma dove Viola si abbandona, Aurora si ritrae. I sentimenti, però, sono una terra che si può abitare solo senza difese. Maria Grazia Calandrone attraversa ancora una volta la materia viva della memoria e della Storia, fino a una conclusione vertiginosamente lirica.

La voce levigata e diretta dell’autrice trova le parole per dire che essere fedeli a noi stessi può essere un vincolo troppo stretto, soprattutto per le donne.

Infine, nella nostra analisi dei libri in uscita dobbiamo includere anche “Nella stanza dei bottoni” (edito da Laterza) scritto da Jens Stoltenberg, economista, politico norvegese e soprattutto segretario della NATO dal 2014 al 2024.

Dynamic 1 AMP

Il racconto illumina le dinamiche della diplomazia internazionale contemporanea e riflette sulle sfide che attendono l’Occidente. Infatti, quando Jens Stoltenberg ha assunto l’incarico di segretario generale della NATO, nel 2014, non poteva immaginare che il decennio che avrebbe avuto davanti sarebbe stato segnato da guerre, crisi diplomatiche e un drastico riassetto dell’ordine mondiale.

Questo memoir, schietto e diretto, ci porta dentro la stanza dei bottoni della più potente alleanza militare del mondo, facendoci rivivere le scelte difficili che si devono compiere quando ad essere in gioco è la pace globale. Stoltenberg ci porta dietro le quinte delle decisioni che hanno plasmato il panorama della sicurezza globale nell’ultimo decennio.

Questo testo è una vera e propria testimonianza diretta di chi ha dovuto affrontare crisi internazionali, tensioni diplomatiche e minacce alla pace mondiale con determinazione e visione strategica.

Dynamic 1 AMP

L’autore racconta i momenti cruciali del suo mandato, dalla guerra in Ucraina al ritiro della NATO dall’Afghanistan, le tensioni crescenti con Russia e Cina, il difficile rapporto con le amministrazioni americane e la sfida di mantenere unita la coalizione più potente del pianeta.

Con uno stile incisivo e rivelazioni inedite, offre al lettore uno sguardo privilegiato su negoziati delicati e decisioni difficili prese nei corridoi del potere. Su tutto si stagliano gli incontri e i confronti con il presidente russo Vladimir Putin, le discussioni accese con il capo del Pentagono Donald Trump, la solidarietà con Volodymyr Zelens’kyj, l’amicizia con l’ex presidente degli Usa Barack Obama e l’ex cancelliera tedesca Angela Merkel.

Insomma, anche in questo mese di ottobre sono usciti o saranno presto disponibili libri di vari generi adatti per tutte le età, e adesso non resta che correre a perdifiato verso la libreria più vicina per iniziare a leggere qualcosa di nuovo, per aumentare ancora di più il proprio bagaglio culturale.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version