Calciomercato: intrighi d'estate

Juventus, Napoli, Inter, Milan, Atalanta, Roma, Fiorentina: Ecco cosa hanno fatto e cosa potranno ancora fare.

Calciomercato: intrighi d'estate
Vlahovic: finirà al Milan?
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

1 Agosto 2025 - 18.31


ATF AMP

di Enea Russo

Top Right AMP

Manca un mese alla fine del calciomercato, i club italiani hanno già fatto le proprie mosse per rafforzare le rispettive squadre. I tempi iniziano a stringersi, l’esigenza dei tifosi aumenta, le società devono tenere alta la competitività con grandi acquisti, ecco come si sta sviluppando la finestra estiva. Accanto a club che stanno mettendo a segno colpi promettenti ci sono invece altri che fanno fatica ad avanzare con gli acquisti.

È il caso della Juventus che si è arenata nel calciomercato dopo un inizio marcato tramutare in proprietà i prestiti che hanno convinto di più nella passata stagione. Fra tutti il più incisivo è sicuramente Francisco Conceição, ora ufficialmente di proprietà della Juve. L’altro prestito riscattato è Lloyd Kelly. Ma l’operazione più di rilievo del club torinese è l’arrivo a parametro zero di Jonathan David, giocatore promettente arrivato da svincolato in casa della Vecchia Signora. L’ultimo colpo messo a segno, invece, è quello di João Mario acquistato dal Porto per 12 milioni di euro.

Dynamic 1 AMP

Ora però il club è in una fase di stallo. Visto che il suo obiettivo è vendere per continuare a fare acquisti, deve prima liberarsi di chi non fa più parte del progetto. Come Douglas Luiz, il grande flop dell’ex direttore sportivo Giuntoli. Il giocatore vorrebbe tornare in Premier League e la squadra più interessata al brasiliano è il Nottingham Forest. Ma c’è distanza fra domanda e offerta, con la Juventus che vuole cederlo a una cifra non più bassa di 40 milioni mentre il club inglese lo valuta meno. Resta da aspettare lo sviluppo della trattativa.

L’altro fattore che blocca il mercato della Juve è il caso Vlahovic, ormai diventato un peso economico per le zebre visto che non si possono più permettere il suo oneroso stipendio di 12 milioni all’anno. Nemmeno possono svenderlo, visto l’investimento iniziale di 81 milioni , ma dopo le sue prestazioni deludenti è difficile immaginare un esito favorevole. Ci sarebbe il Milan per conto dell’estimatore Allegri a bussare alla porta bianconera. Lo fa però senza troppa frenesia disposto ad attendere che il prezzo diventi interessante.

Se la Juventus è statica sul mercato non si può dire lo stesso del Napoli campione d’Italia, che ha già rinforzato a dovere la squadra per la Champions League della prossima stagione. Fra i vari acquisti, il più promettente è sicuramente Kevin De Bruyne, uno dei calciatori più incisivi degli ultimi anni a livello mondiale che è arrivato da svincolato nel capoluogo campano. Resta da vedere se le magie fatte con la maglia del Manchester City gli riusciranno indossando anche quella del Napoli.

Dynamic 1 AMP

Un altro ingaggio che promette spettacolo è quello di Noa Lang, 25 milioni, preso per sostituire l’ormai parigino Khvicha Kvaratskhelia. Gli altri arrivi sono mirati all’ampliamento di una rosa, già competitiva, ma con impegni di gran lunga superiori a quelli dell’anno scorso. Tra questi c’è Lucca, arrivato in prestito dall’Udinese per dare nuove opzioni all’attacco ancora guidato da Lukaku, e la riserva di lusso Milinkovic-Savić che partirà da secondo portiere.

Ma il mercato non è ancora finito e il Napoli ha in mente un altro colpo: Miguel Gutierrez, laterale mancino che può portare completezza alla rosa di Antonio Conte. Il cartellino è di proprietà del Girona, resta da vedere quando gli azzurri faranno la prima offerta. Invece in uscita è ormai fatta per Osihmen che, dopo il prestito dell’anno scorso al Galatasaray, la sua grande stagione con vittoria campionato e Coppa di Turchia, diventa giocatore di proprietà dei turchi che versano 75 milioni nelle casse degli azzurri. Il secondo grande affare della storia dei partenopei dopo quello di Higuain alla Juventus.

L’Inter invece sta facendo un calciomercato per reperire giocatori adatti alle idee calcistiche del nuovo tecnico Cristian Chivu. Il primo acquisto è stato il giovane promettente Luis Henrique, pagato 20 milioni, per dare più creatività alla squadra. Confermato anche il riscatto di Nicola Zalewski dalla Roma. Commuove nel suo saluto l’attaccante Mario Arnautovic che ha firmato un biennale per la Stella Rossa di Belgrado, mentre per 23 milioni arriva dal Parma, nel ruolo, Ange Bonny.

Dynamic 1 AMP

Ma la trattativa che interessa di più la tifoseria, che rimedierebbe l’insufficiente mercato, è quella con l’Atalanta per far indossare a Lookman la stessa maglia neroazzurra, stavolta sponda Milano. Al momento l’offerta sul tavolo è di 45 milioni, cifra importante, ma la squadra bergamasca ne vuole almeno 50, nonostante il giocatore sia già pronto a iniziare una nuova avventura con la maglia interista.

Nel reparto difensivo invece, se dovesse partire Bisseck il sostituto sarebbe Leoni del Parma, mentre il futuro di Dumfries pare sempre più distante dai neroazzurri. L’obiettivo della dirigenza è provare a venderlo per fare cassa in questa finestra di mercato, ma per il laterale destro non è arrivata nessuna offerta interessante. Resta da vedere, alla fine della finestra, quale sarà la destinazione del giocatore.

Se le compravendite dell’Inter sono più improntate alle uscite non si può dire lo stesso della squadra della parte sud di Milano. Infatti, il Milan è attivo con acquisti mirati per tornare ai vertici della classifica nella prossima stagione. Il diavolo punta a rinnovare il centrocampo. Con la vendita di Tijani Reijnders per 50 milioni di euro al Manchester City si è privato del suo miglior giocatore dell’ultima stagione, ma ha anche dato fiato alle casse.

Dynamic 1 AMP

Per cercare di dare uno spirito di vittoria alla squadra il nuovo direttore sportivo Igli Tare è riuscito a far entrare a corte uno dei calciatori più vincenti della storia, il pallone d’oro 2018 Luka Modrć. Quarant’anni tra un mese, “il professore” ha deciso di misurarsi ancora in un palcoscenico importante come quello di San Siro convinto di avere energie e determinazione necessarie per far cambiare rotta al club e dargli una competitività che la scorsa stagione non è pervenuta.

Il secondo acquisto a centrocampo è Samuele Ricci, strappato al Torino per 23 milioni, un talento italiano che sarà fondamentale per Allegri per dare equilibrio alla squadra. Nel frattempo, la telenovela Jashari-Milan non sembra finire. Il calciatore svizzero vuole solo il club meneghino ma il Brugge, che intende monetizzare il più possibile la cessione, rifiuta l’offerta di 33 milioni del club rossonero. Il tempo stringe e nemmeno la volontà del giocatore di trasferirsi a Milano riesce ad ammorbidire la posizione del club belga, che pretende cifre più alte.

In difesa, dopo l’addio di Theo Hernandez la società rossonera punta a rimpiazzarlo con Estupiñán, preso per 17 milioni. Ma non finisce qui. Il Milan sembra interessato anche a Leoni, ma l’affare sembra difficile da concretizzare visto che il Parma chiede 40 milioni per lasciar partire il difensore. In attacco, appunto, resta sempre caldo il nome di Vlahovic. Per il serbo il Milan ha messo sul piatto 10 milioni ma la Juve non vuole cederlo, ne chiede almeno il doppio. Sicuramente la trattativa arriverà a qualcosa di concreto verso la fine della finestra di mercato.

Dynamic 1 AMP

A Bergamo l’Atalanta ha perso il capo cannoniere della scorsa stagione Matteo Retegui, ceduto per 65 milioni agli arabi dell’AI-Qadsiah. Ora è vicina a perdere anche Ademola Lookman sempre più prossimo all’Inter. Se dovesse andare via, il candidato principale per sostituirlo sarebbe Nico Gonzalez della Juventus. A centrocampo è stato ufficializzato il riscatto di Samardzic per 15 milioni e acquistato Sulemana. Mentre per la difesa il club riscatta Kossounou per 20 milioni. Dopo l’addio di Retegui i nerazzurri sono in cerca di un nuovo centroavanti. I nomi più caldi sono Rodrigo Muniz del Fulham e Jean-Philippe Matera del Crystal Palace. Ma le piste sono complicate visto che per avere Muniz c’è bisogno di almeno 45 milioni, mentre per Matera la richiesta è sui 50 milioni.

Dalle parti della Roma il mercato è poco attivo. Il primo acquisto è arrivato a centro campo con Neil EL Aynaoui per 23 milioni dal Lens. In attacco è giunto in prestito dal Brighton l’irlandese Evan Ferguson mentre in difesa è stato acquistato dal Flamengo per 25 milioni il difensore brasiliano Wesley. Una delle trattative della squadra giallorossa è quella legata a Claudio Echeverri, giovane talentoso in forza al Manchester City. Gli inglesi hanno aperto alla cessione in prestito, però non sono convinti di mandare il proprio gioiello alla Roma. La società capitolina vorrebbe infatti ottenere il diritto di riscatto del giocatore che però i Citizens sembrano negare. Se l’operazione non dovesse andare in porto il direttore sportivo Massara ovvierà su altri nomi, come quello di Fabio Silva.

La Fiorentina, con il nuovo allenatore Stefano Pioli, punta a qualificarsi in Champions League, ma essendo difficile la corsa alle posizioni più alte della classifica, sta puntando al mercato per aumentare le sue possibilità. Il primo passo è stato riscattare i prestiti che hanno convinto di più, come Gudmundsson, Robin Gosens e Niccolò Fagioli. L’altro obiettivo era trattenere a Firenze Moise Kean, premiando così anche la volontà del calciatore che vuole continuare la sua avventura in viola. Ci sono comunque stati ulteriori rinforzi, come gli acquisti di Edin Dzeko, preso da svincolato, Mattia Viti, in prestito dal Nizza, e Jacopo Fazzini preso a titolo definitivo dall’Empoli.

Dynamic 1 AMP

Per questa parte di mercato la Fiorentina si sta muovendo per liberarsi degli esuberi, come M’bala Nzola, sempre più vicino al Pisa, Riccardo Sottil, Ikone e Beltran. Quest’ultimo ha ricevuto un’offerta di 12 milioni dal Flamenco ma vorrebbe tornare in Argentina. Un probabile nuovo acquisto della Fiorentina è Kessie, pupillo di Pioli dai tempi del suo Milan. Però ci sono difficoltà visto che l’ivoriano per vestire la maglia viola dovrà ridurre il suo ingaggio attuale di 14 milioni dell’All-Ahli. Il club ha proposto 3 milioni e mezzo ma il giocatore può scendere al massimo fino a 6 milioni, fuori portata per i gigliati.

FloorAD AMP
Exit mobile version