Siena ospita il “Digital Heritage International Congress & Expo”

Dall’8 al 12 settembre 2025 al palazzo San Niccolò l’edizione italiana del Digital Heritage International Congress & Expo: conferenze, oltre 20 installazioni e una mostra immersiva dedicata al Tempio di Iside di Pompei.

Siena ospita il “Digital Heritage International Congress & Expo”
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

8 Settembre 2025 - 11.49


ATF AMP

Per cinque giorni Siena sarà il centro mondiale dell’innovazione applicata ai beni culturali. Il “Digital Heritage International Congress & Expo” arriva in città per la sua quarta edizione, trasformando il palazzo San Niccolò dell’Università di Siena in una vetrina internazionale di ricerca, tecnologie e progetti dedicati al patrimonio culturale digitale. Dopo le edizioni di Marsiglia, Granada e San Francisco, l’appuntamento approda per la prima volta in Italia, confermando il suo ruolo di riferimento per studiosi, professionisti e innovatori del settore.

Top Right AMP

L’evento si terrà dall’8 al 12 settembre 2025 e verrà anticipato da una giornata di workshop, tutorial e incontri progettuali l’8 settembre 2025, mentre il congresso scientifico si terrà dal 9 al 12 settembre.

Congress Chairs dell’iniziativa sono i professori: Stefano Campana (Università di Siena), Sofia Pescarin e Daniele Ferdani (CNR ISPC), Fabio Remondino (FBK), Gabriele Guidi (Indiana University) e Holger Graf (Fraunhofer IGD).

Dynamic 1 AMP

Con un programma strutturato su più giornate, ospiterà keynote di esperti internazionali, sessioni scientifiche, workshop, panel tematici e opportunità di networking tra professionisti del settore. In questa edizione verranno presentati progetti innovativi nel campo del patrimonio digitale provenienti da tutto il mondo, pubblicazioni scientifiche di prestigio e esposizioni all’avanguardia.

Al centro dell’iniziativa si colloca il “Digital Heritage 2025 Expo”, uno spazio di oltre 500 mq con più di venti installazioni interattive: dalle esperienze in realtà virtuale, aumentata ed estesa (VR, AR, XR), alla stampa 3D e olografia, fino alle nuove soluzioni per il restauro, la digitalizzazione e la narrazione del patrimonio. Un’occasione concreta per scoprire come la tecnologia stia cambiando il modo di vivere la cultura.

Tra le attrazioni principali spicca la mostra immersiva “PERCEIVE Isis’ Colours”, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e dal CNR ISPC nell’ambito del progetto europeo PERCEIVE. L’installazione farà rivivere i colori del Tempio di Iside a Pompei grazie a ricostruzioni digitali e narrazione multisensoriale, in un percorso che unisce scienza e suggestione.

Dynamic 1 AMP

L’iniziativa, coordinata da Sarah Kenderdine (EPFL) e Daniele Ferdani (CNR ISPC) è organizzata dall’Università di Siena e dal CNR ISPC, con il supporto di PERCEIVE e di ArcheoVirtual, e con il contributo di Fujifilm.

FloorAD AMP
Exit mobile version