Sicilia islamica: rivivere Marsala tra insediamenti e paesaggi

Il convegno “Lilibeo Incontra” al Museo Baglio Anselmi indaga insediamenti, cultura materiale e fauna tra il VI e l’XI secolo.

Sicilia islamica: rivivere Marsala tra insediamenti e paesaggi
Fonte: Ansa.it
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

3 Agosto 2025 - 17.21


ATF AMP

A Marsala nel giardino storico del Museo archeologico regionale di Baglio Anselmi, si terrà stasera alle 19 il convegno intitolato “Vivere nella Sicilia islamica. Una prospettiva archeologica”.

Top Right AMP

Angelo Castrorao Barba, direttore scientifico, con Filippo Pisciotta e Roberto Miccichè, entrambi collaboratori del progetto Sur-Tabisa, parleranno degli insediamenti, della cultura materiale e degli animali sulla base della documentazione dei recenti scavi archeologici condotti in diversi centri della Sicilia islamica. Uno di questi è proprio Marsala.

In una nota il parco archeologico di Lilibeo/Marsala spiega che: “Da diversi anni la ricerca rivolge maggiore interesse alle fasi post-classiche, dal tardo antico al medioevo, prima trascurate a causa dei retaggi classicistici, che pongono in primo piano il rinvenimento e lo studio di opere di pregio, quali la statuaria greca e le sue innumerevoli copie e repliche romane. La ricostruzione della vita, nei suoi variegati aspetti, è però il primo compito della ricerca archeologica, come dimostra anche questo progetto del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Cientìficas) di Granada sul tema ‘Modelli di cambiamento dei paesaggi suburbani e rurali durante la transizione tra le epoche tardo antica-bizantina e islamica in Sicilia e Andalusia (secc. V-IX): insediamenti, cultura materiale, architettura e interazioni tra società e ambiente’, finalizzato all’analisi dei cambiamenti verificatisi durante la fase di transizione dal periodo bizantino a quello islamico in Andalusia e in Sicilia (secc. VI-XI), un momento cruciale e poco noto anche nella storia di Lilibeo, evidenziato dal cambiamento del toponimo in Marsala”.

Dynamic 1 AMP

Quello in programma stasera alle 19.00 è il terzo appuntamento del ciclo “Lilibeo Incontra”, dedicato alle città della Sicilia antica e alla ricerca archeologica incentrata sulla storia dell’antica Lilibeo, città fondata dai fenici, in seguito diventata cartaginese, poi romana e sulle cui ceneri sorge oggi l’araba Marsala.

FloorAD AMP
Exit mobile version