Al via la prima edizione del Red Line, Festival internazionale di cinema

Diretto dal regista Antonio Spanò, dal 13 al 16 giugno a Montalcino e Montisi.

Al via la prima edizione del Red Line, Festival internazionale di cinema
Redline
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

13 Giugno 2024 - 14.15


ATF AMP

di Luisa Marini

Top Right AMP

La magia del cinema arriva nella terra del Brunello: opere nazionali ed internazionali, lungometraggi e corti, anteprime italiane e film diretti da registi di fama internazionale si alterneranno nei quattro giorni di proiezioni al Teatro degli Astrusi, e la sera anche presso il piccolo cinema di Montisi, con ingresso gratuito.

Il festival è diretto dal regista documentarista Antonio Spanò (antoniospano.com/), i cui film hanno partecipato a più di 350 festival internazionali, e nasce dalla collaborazione tra la casa di produzione Office Number Four e la Onlus di Siena Iniziative di Solidarietà, oltre ad aver trovato sostegno fin dai primi passi del progetto nella Cantina Col d’Orcia.

Dynamic 1 AMP

Delle 259 opere iscritte, la giuria presieduta dal regista Paolo Benvenuti (assistente volontario di Rossellini ne “L’età dei Medici”) ha selezionato 17 cortometraggi e 6 lungometraggi da 14 Paesi diversi, dalla Corea del Sud alla Giordania: Ho visto tutti i film in concorso, e alcuni sono realmente straordinari, lo specchio di una società in continua evoluzione, ma anche l’espressione di un bisogno di comunicare tra i popoli, di superare le barriere e le divisioni”.

I film proposti si contenderanno tre premi: Miglior Lungometraggio, Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario. Molti di essi sono stati presentati nei festival più importanti, da Venezia e Cannes, alla Berlinale e Clermont- Ferrand.

Continua Benvenuti: “RED LINE è un festival importante perché permette a molti giovani artisti di esprimersi e portare alla visione internazionale i loro lavori, permettendogli di mettere la loro creatività e la loro sensibilità al servizio del pubblico. È una crescita intellettuale e della sensibilità di ognuno. Il cinema è in fondo questo: un modo per far capire al grande pubblico che siamo tutti cittadini del mondo, che non ci sono differenze sociali, o di colore della pelle, che ci possano dividere.

Dynamic 1 AMP

Nella sua Masterclass, in programma sabato mattina, il regista racconterà la sua ricerca per la realizzazione di Puccini e la Fanciulla, restaurato dalla Cineteca di Bologna e distribuito nelle sale quest’anno, che verrà proiettato alla fine dell’incontro.

FloorAD AMP
Exit mobile version